Genova come Barcellona. Il nuovo porto turistico secondo Renzo Piano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dalle ceneri delle vecchie strutture del Salone Nautico, a Genova sta nascendo quello che sarà uno dei Marina più belli d’Italia, perfetto per tenere la barca. Si contano sulle dita di una mano le grandi città con un porto turistico nel cuore del centro: ci vengono in mente Barcellona (che “svoltò” grazie al Port Olimpic per le Olimpiadi del 1992) e Valencia (che seppe rinnovare il suo waterfront sulla scia della Coppa America) e Genova ha tutte le carte in regola per seguire gli esempi spagnoli.
Marina Fiera Genova, in barca nel cuore della città
Con un investimento complessivo del valore di 8,3 milioni di Euro, Porto Antico di Genova (che ha acquisito nel 2019 Marina Fiera Genova) sta cambiando volto al Marina, punto nevralgico nell’ambito del progetto Waterfront di Levante, un polo multifunzionale in corso di realizzazione, disegnato da Renzo Piano e dedicato principalmente alla nautica e al tempo libero che l’archistar ha donato alla città. Del progetto di Piano fanno parte anche il Palasport restaurato, un parco urbano e una zona residenziale con servizi, attività ricettive e commerciali.
Il Waterfront si evolve, il Marina Fiera Genova anche
Il piano di sviluppo (da concludersi entro la metà del 2025) comprende una serie di interventi che aumenteranno il numero dei posti barca disponibili e la lunghezza media degli ormeggi. Basta vedere i rendering diffusi per capire la portata del progetto. Complessivamente Marina Fiera Genova dispone di circa 400 posti barca da 4 a 24 metri, che con i nuovi lavori arriveranno a 28 metri, con un pescaggio medio di circa 6 metri, allineati su più banchine.
Marina Fiera Genova si compone di due darsene all’ingresso di levante del Porto di Genova, dal quale si raggiungono rapidamente le insenature e le località delle Riviere liguri. Per fare un esempio Portofino dista appena 12 miglia, Bergeggi 20. Dal 24 giugno al 2 luglio 2023 saranno il cuore di Ocean Race – The Grand Finale: il giro del mondo in equipaggio a vela si concluderà proprio nel capoluogo ligure.
Marina Fiera Genova, lavori in corso
Riassumiamo le aree di intervento: la riqualificazione della banchina F, quella posizionata più a est; l’inserimento di servizi – tra cui la nuova direzione del porto e la cambusa – dedicati alla darsena in strutture stabili; il riordino funzionale del piano ormeggi, con un complesso percorso di spostamenti che ha il duplice obiettivo di ottimizzare la capacità della marina e di stabilizzarla in una configurazione a misura di Salone Nautico.
Last, but not least. Ad accompagnare Marina Fiera Genova nel suo percorso di sviluppo e trasformazione si è affiancata North Sails come technical partner. La veleria americana fondata nel 1957, con 150 loft in tutto il mondo e fornitore privilegiato di tutte le regate più importanti del pianeta, dalla Coppa America alla Ocean Race, ha scelto Genova per la realizzazione del suo nuovo sito di produzione.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta
Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è
Quest’estate il Marina Sant’Andrea avrà ancora più posti barca. Ecco perché
Nella splendida cornice della Laguna di Marano, più precisamente all’interno del comune di San Giorgio di Nogaro (UD), si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, un polo nautico di riferimento nel Nord Adriatico. Questo porto, già noto per alcuni suoi
Il progetto del nuovo Porto di Torre del Greco è fermo. Perché?
Un’area del porto degradata, vecchi cantieri fatiscenti, un litorale abbandonato a sé stesso. È questa la realtà del porto di Torre del Greco (Campania) per la cui riqualificazione è già pronto un progetto all’avanguardia. Ma che di fatto stenta a