Il gruppo inglese RS Sailing ha di recente acquisito il cantiere Ocean Play con il quale costruirà le derive Pico, Bug, Bahia e Vago. Tutti progetti di Jo Richards e in precedenza costruiti da Laser Performance.
RS Sailing produrrà le derive scuola “ex Laser”
La flotta di RS Sailing, il più grande costruttore di derive al mondo, si arricchisce di nuovi modelli. Il gruppo britannico ha infatti di recente assorbito la nuova società Ocean Play che produce in una versione rinnovata i Pico, i Bug, i Bahia e i Vago. Tutti ricordano queste quattro simpatiche derive che hanno fatto già divertire migliaia di giovani velisti in tutto il mondo. Sono tutte uscite dalla matita del progettista Jo Richards, autore anche di molti modelli RS, e in precedenza erano costruite da Laser Performance.
Poi lo stesso Richards, dopo avere vinto una causa contro Laser Performance, ha deciso di affidarne la produzione al cantiere Ocean Play che lavorerà sotto l’egida del gruppo RS Sailing. A capo di Ocean Play ci sarà Neil Coxon, ex direttore di Oman Sail ed ex responsabile dell’operazione SailLaser. “Sono lieto di far parte di Ocean Play à dichiarato il manager – queste barche hanno permesso a tante persone in tutto il mondo di scoprire l’amore per la vela e la loro domanda è ancora molto viva”.
Ecco le novità rispetto ai progetti originali
Le quattro barche saranno prodotte presso il cantiere specializzato in plastiche Roto, in Slovenia e le consegne dei primi esemplari sono previste per fine gennaio 2023. Tuttavia rispetto ai modelli originali, in accordo con Jo Richards, alcuni elementi del Pico, del Bug, Bahia e Vago sono stati aggiornati per i clienti nel Regno Unito e all’estero che desiderano sostituire i loro classici preferiti. Tra le novità ci sono i disegni di tutte le vele e le rande dei Pico e dei Bug sono ora dotate di stecche verticali. Componenti che conferiscono una forma più stabile alle vele e le rende molto più facili da avvolgere.
La stessa Ocean Play gestirà anche il settore dei ricambi per le circa 50.000 imbarcazioni già in uso che hanno bisogno di manutenzione. Ocean Play continuerà inizialmente a sviluppare i mercati consolidati dei marchi in Europa, per poi nel 2023 guardare ad altri territori.
L’acquisizione di Ocean Play è un bel colpo anche per RS Sailing. Ricordiamo che il gruppo inglese fondato nel 1957 nel distretto londinese Brockley dalla società H.Taylor & So vanta oltre 20 modelli di derive in catalogo, 60 distributori internazionali (in Italia è Negrinautica) e un team di 254 dipendenti. Il fatturato annuo della società sfiora i 30 milioni di euro.