Route du Rhum: trionfo Ruyant tra gli Imoca, arrivo da brivido per i Class 40

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>
Linkedout di Thomas Ruyant

Tempo di verdetti per la Route du Rhum, che oggi ha visto a Point a Pitre gli arrivi dei primi Imoca 60, con la vittoria di Thomas Ruyant su Linkedout. Il favoritissimo Charlie Dalin, dopo avere dominato la prima parte di regata si è fatto “sorprendere” da Ruyant all’ingresso dell’Aliseo. Linkedout, Imoca costruito dall’italiana Persico Marine, ha preceduto di circa 2 ore Apivia, e di 3 Charal di Jeremie Beyou. Giancarlo Pedote è in 20ma posizione a meno di 500 miglia dal traguardo.

Route du Rhum – Vela italiana col fiato sospeso

Inutile dire però che in queste ore a tenere viva l’attenzione è anche la fase finale della regata dei Class 40. La leadership di Yoann Richomme non sembra più in discussione e le 100 e più miglia di margine sugli inseguitori gli garantiscono un approccio senza ansia alla Guadalupa. Dietro di lui però è bagarre totale: Ambrogio Beccaria e Corentin Doguet lottano per la seconda e terza posizione, con Simon Koster pronto ad approfittarne.

La posizione di Ambrogio beccaria alle 17:03 del 21 Novembre

All’ultimo rilevamento Doguet occupa la seconda posizione e ha 5 miglia di vantaggio su Beccaria, all’arrivo ne mancano circa 650. Tutto si gioca sulle oscillazioni del vento e sulle strambate che ci saranno da fare in quest’ultima fase: l’italiano ha strambato interno ritardando di circa 1 ora il cambio di mura rispetto a Doguet, il francese però ha rosicchiato un piccolo vantaggio costruendo una traiettoria un po più pulita. Per Beccaria pesa molto in questa fase il problema alla stazione del vento: non avendo il dato sulla direzione e l’intensità, su Allagrande Pirelli sarà complicato trovare la giusta configurazione di vele, oltre al fatto che il pilota automatico funziona solo in modalità bussola e non segue le oscillazioni del vento non ricevendo i dati.

La posizione di Alberto Bona alle 17:03 del 21 Novembre

A osservare con interesse l’evoluzione della classifica dei primi c’è Alberto Bona su IBSA Group, autore fino a ora di una regata molto solida. Il velista torinese è in ottava posizione ma in piena lotta per entrare in top 5. Anche lui sembra ritardare la strambata per provare a tenere l’interno rispetto ai suoi avversari diretti, Xavier Macaire, Luke Berry e Antoine Carpentier.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

6 commenti su “Route du Rhum: trionfo Ruyant tra gli Imoca, arrivo da brivido per i Class 40”

  1. Beccaria, anche se all’esordio sui claas, è un minista consumato, il vento lo fiuta. Il problema serio è il pilota.

  2. Ambrogio sta facendo una regata fantastica e credo che senza i problemi allo strallo e al pilota automatico sarebbe davanti a tutti. Un grande campione!! Un isultato incredibile con doppia valenza visto che anche la barca è completamente Italiana.

  3. veramente bravi questi 4 sportivi italiani che da un paio di settimane stanno lottando contro l’oceano, oltretutto nel caso di Beccaria c’è anche la componente barca interamente made in Italy…
    ma in Tv solo calcio, tennis e motori!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

5 Classic Boat da crociera da 15.49 a 16.06 metri

5 Classic Boat da 15.49 a 16.06 metri Tra le grandi barche che oggi navigano sotto la nomea di “Classic Boat”, tante furono non solo oggetti eccezionali e innovativi, ma anche veri e propri trend-setter, barche che, nella loro lungimiranza,

Solaris Cup - 3

La carica dei 64 alla Solaris Cup (25-28 maggio)

Festa grande per tutte le barche del cantiere Solaris, una delle eccellenze della nautica Made in Italy. E’ tutto pronto infatti per la nona edizione della Solaris Cup. Dal 25 al 28 maggio 2023 a Porto Rotondo, l’evento organizzato da

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*