Ecco il super PLB smart che ha vinto il Dame Award 2022
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È il Personal Locator Beacon lanciato da Ocean Signal ad aggiudicarsi il DAME Design Award 2022 assoluto (oltre che la vittoria nella categoria “sicurezza”) al Mets di Amsterdam. Si chiama PLB3 RescueME e racchiude tantissime funzionalità utili all’interno di un dispositivo dalle dimensioni contenute. A convincere la giuria sono stati l‘alto livello delle tecnologie inserite nel prodotto e il design innovativo.
Il DAME Design Award è il premio annuale mondiale assegnato al Marine Equipment Trade Show (METS) di Amsterdam. Tra i nominati scelti dalla giuria si trovano ogni anno i migliori accessori per la nautica del mondo, che abbinano design e funzionalità, suddivisi in varie categorie (elettronica, attrezzatura per porti e cantieri, attrezzatura di coperta, vele e rigging, abbigliamento, sicurezza).
Ocean Signal PLB3 RescueME – Funzionalità smart per salvarti la vita
All’interno del nuovo PLB3 si trovano un dispositivo AIS per il rilevamento dell’uomo in mare, un GPS, un localizzatore Cospas-Sarsat e servizio Galileo Return Link, in più è dotato di luci di segnalazione visibili e a infrarossi. Il RescueME, una volta attivato, lancia un allarme trasmettendo un segnale AIS MOB a tutte le imbarcazioni nel raggio d’azione VHF. Oltre ad indicare un’emergenza MOB (man over board, uomo a mare), il dispositivo trasmette la posizione a una rete mondiale di satelliti di ricerca e soccorso, garantendo ai sopravvissuti alte possibilità di salvataggio con un funzionamento che supera le 24 ore. Il dispositivo si attiva quando è a contatto con l’acqua oppure quando si gonfia il giubbotto di salvataggio a cui è abbinato.
In più c’è l’app dedicata di Ocean Signal, che si può scaricare su qualsiasi smartphone e tablet, e grazie all’NFC si collega al PLB3. La tecnologia Near Field Communication consente di utilizzare l’app per testare il PLB3 con il telefono cellulare, tenendo sempre sotto controllo lo stato della batteria – che dura 5 anni – e il funzionamento di tutti i trasmettitori. Lo sfruttamento della tecnologia NFC consente di utilizzare la batteria dello smartphone e non quella del ricevitore, consentendo di non “sprecare” la batteria per monitorare il segnalatore.
Il design del PLB3 è stato studiato per allungarne e snellirne la forma, consentendo l’inserimento del localizzatore anche all’interno dei giubbotti di salvataggio. Grazie alla clip integrata, il RescueME si fissa molto facilmente anche ai pantaloni, o ad accessori come sacche e zaini.
Dame 2022, gli altri vincitori
Gli altri vincitori di categoria (qui tutti i dettagli dei prodotti premiati):
- Raymarine – YachtSense Link 4G Marine Router (elettronica)
- MarineShift360 – Lifecycle Assessment Tool (attrezzatura per porti e cantieri)
- Amare srl – Arya (attrezzatura di coperta, vele e rigging)
- Rooster – Aquafleece Robe (abbigliamento)
- Integrel – The Next Generation (sicurezza)
- Aceleron ltd – Essential (Environmental Design Award)
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Parasailor, la vela intelligente con cui navighi facile in tutte le andature. Come funziona, quanto costa
Abbiamo provato New Generation Parasailor, l’ultima versione della vela “magica”. VIDEO – Parasailor, il nostro test Perché magica? Perché, grazie alla sua ala integrata, rispetto alle “normali” vele può… – Può essere utilizzata da 60° di vento apparente fino alla
Regolare l’albero con il mast jack: quando le vele cambiano forma in pochi secondi
Nella prima puntata dedicata alla regolazione dell’albero abbiamo parlato dei concetti generali su come gestire le tensioni di sartie, verticali e diagonali, strallo e paterazzo, in base alle condizioni del vento. Per gestire le tensioni delle sartie e la
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte