VIDEO Dehler 46 SQ, il test del bestseller (15m) che rinasce

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il Dehler 46 SQ – Foto Giuffrè/Giornale della Vela

Il marchio tedesco Dehler, adesso dentro il gruppo Hanse, è sempre stato sinonimo di qualità e barche da crociera capaci di avere ottime performance. Il nuovo Dehler 46 SQ, aggiornamento del Dehler 46 originale, è una barca che si inserisce in questa tradizione e la rispetta a pieno. Siamo stati in Toscana, a Cala de Medici, per provare l’ultima nata, in una giornata di vento leggero. Ecco come è andata.

Dehler 46 SQ – Il video della prova

Dehler 46 SQ – Cosa cambia rispetto all’originale

Sono diverse le novità del Dehler 46 SQ (Speed and Quality) rispetto alla versione originale. All’interno per portare più luce naturale sottocoperta, le finestre dello scafo sono state allargate e due finestre aggiuntive lasciano entrare la luce anche dalla tuga della barca. I nuovi colori dei piani di lavoro e l’area lounge aggiornata completano un salone molto più luminoso, che può essere configurato in quattro diversi layout. C’è la possibilità di spostare elettricamente il sedile della panca di sinistra fino al grande tavolo del salone.

All’esterno la grossa novità è quella, per una versione più orientata alla crociera, di potere installare anche un rollbar in pozzetto sul quale viene rinviata la scotta randa per lasciare gli spazi sgombri dalle manovre. Per quanto riguarda l’attrezzatura di coperta invece, con il sistema di avvolgimento Facnor Flatdeck, il tamburo è significativamente più basso, consentendo un’inferitura più lunga e aree veliche più ampie.

Quando il vento sale invece sarà possibile armare una trinchetta con uno strallo volante. Inoltre con la chiglia e il timone più profondi nella versione Competition, l’albero in carbonio più alto e le vele ad alte prestazioni Quantum, si può ottenere ancora più potenziale da questo Dehler.

Il prezzo di lancio della versione base sarà  € 384.900 (IVA esclusa).

Dehler 46 SQ – SCHEDA TECNICA

Lunghezza fuori tutto: 14.94m
Lunghezza scafo: 13.95m
Lunghezza al galleggiamento: 12.90m
Larghezza: 4.38m

Pescaggio
Standard: 2.25m
Competizione: 2.58m
Chiglia corta: 1.85m

Zavorra
Standard: 3.5t
Competizione: 3.15t
Chiglia corta: 3.85t

Dislocamento
Standard: 11.5t
Competizione: 11.2t
Chiglia corta: 11.9t

www.hanseyachtsag.com 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione

Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre

Attraverso un processo chimico la fibra viene separata dalla resina, quest'ultima poi, trasformata in gas, viene riutilizzata per alimentare il sistema

E se le barche in futuro fossero di carbonio riciclato?

E se le barche del futuro fossero in carbonio riciclato? Da oggi è possibile! Il Gruppo Hera ha inaugurato ieri a Imola FIB3R, il primo impianto europeo in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Questo materiale,

Torna in alto