Route du Rhum: partenza rinviata di almeno 48 ore
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La notizia era nell’aria da ormai 24 ore, come vi avevamo anticipato nella nostra preview, e adesso è ufficiale: la partenza della Route du Rhum 2022, prevista originariamente per il 6 novembre, è stata rinviata di almeno 48 ore. Si tratta del primo rinvio nella storia ultra decennale della transatlantica.
La Direzione della Corsa lo ha annunciato nell’ultimo skipper briefing aperto anche ai media, le condizioni in rapido peggioramento tra la Manica e il Golfo di Biscaglia hanno reso obbligatoria la decisione. In arrivo sul nord della Francia ci sono tre fronti depressionari in rapida successione, con venti da ovest stimati fino a 60 nodi sempre di bolina e contro mare.
Rinvio Route du Rhum – Una decisione saggia
Una decisione a nostro avviso saggia, che preserva i contenuti tecnici della regata e non trasforma questa Route du Rhum in una gara per la sopravvivenza con la certezza di vedere decine di ritiri e una flotta decimata nelle prime 48 ore. Sarebbe stato radicalmente diverso se la depressione fosse arrivata a 4-5 giorni dalla partenza, a quel punto ogni skipper la avrebbe affrontata a suo modo e con molte possibilità di fuga. Con l’arrivo dei fronti a ridosso della partenza appariva invece illogico che la Direzione della Corsa mandasse al massacro i 138 skipper, in una situazione senza vie di fuga se non in porto, dove si sarebbero probabilmente rifugiati in molti mettendo in stand by la corsa.
Route du Rhum – Il commento pre partenza di Bona
Questo il commento dello skipper del Class 40 IBSA, l’italiano Alberto Bona, che abbiamo sentito sulle banchine di Saint Malo prima che arrivasse la notizia del rinvio. A seguire invece troverete le reazioni degli altri italiani.
Route du Rhum – La reazione degli skipper al rinvio
Allo skipper briefing di questa mattina la notizia del rinvio è stata accolta con una vera e propria standing ovation dai 138 skipper in regata. Giancarlo Pedote prima della notizia aveva commentato così ai nostri microfoni: “Non saranno solo 24-48 ore complesse, ma potrebbe anche essere una settimana. Il nostro è uno sport meccanico e questo meteo certamente va affrontato con cautela. La decisione di posticipare la partenza mi sembra assolutamente saggia, qualcosa che non mi aspettavo vista la complessità logistica di questa manifestazione. Per una volta il buon senso da parte della direzione di regata ha prevalso sulle necessità dei media, i diritti dei collegamenti televisivi, gli sponsor e tutto il resto. Credo che sia una scelta giusta per la sicurezza della flotta”.
Decisamente sereno Ambrogio Beccaria dopo la notizia del rinvio: “Noi dei Class 40 avevamo votato quasi all’unanimità per chiedere un rinvio della corsa, accogliamo con grande favore la decisione. La vela è cambiata, gli eventi sono cambiati e anche gli skipper e i velisti, è giusto nel rispetto della regata che sia stata presa questa decisione”.
Della stessa opinione Andrea Fornaro: “Eravamo concentratissimi per affrontare la partenza pur sapendo che sarebbe stata durissima, apprendiamo positivamente della decisione, ma detto ciò al mio shore team ho chiesto di non abbassare la tensione e fare finta che nulla è successo, serve rimanere concentrati”:
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Francesca Clapcich, è ufficiale: “Al Vendee Globe 2028 con 11th Hour Racing e Malizia 3”
La notizia era nell’aria, e ce l’aveva anticipata durante le puntate de Il Processo al Vendée Globe, ma ora è ufficiale: Francesca Clapcich lancia la sua campagna Imoca 60, obiettivo Vendée Globe 2028, il giro del mondo senza scalo e
La fantastica invasione dei Laser a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 ILCA (ex Laser) con un esordio della prima giornata con 35 nodi di
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP