Oceanis Yacht 60 (19m) il nuovo cruiser XXL di Beneteau | VIDEOTEST
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il richiamo dei grandi spazi aperti è tema di infinita letteratura e altrettanto cinema, e la grande navigazione cade più che mai sotto questa sfera, dove il nuovo Oceanis Yacht 60 di Beneteau si presenta come risposta, barca adatta per accompagnare comodamente durante simili avventure.
Con i suoi 18.8 metri LOA, linee d’acqua filanti, il nuovo sessanta piedi della gamma Oceanis Yacht è, infatti, un eccellente connubio tra comfort, sicurezza e performance. Una barca insomma, sulla carta, ideale per la grande crociera. Nel dubbio, lo abbiamo provato appena fuori Barcellona, dove l’Oceanis Yacht 60 si è dimostrato all’altezza dell’aspettativa.
Oceanis Yacht 60 – VIDEO
Oceanis Yacht 60 – Il Progetto
Il nuovo Oceanis Yacht 60 è un progetto dalle vaste ambizioni, così come sono vasti i suoi volumi. Progettato mantenendo lo spirito della gamma, è innanzitutto una barca che si centra alla perfezione intorno a due elementi principali: il benessere di bordo e la sicurezza nella performance.
Intenzionalmente progettato per favorire il comfort dei suoi ospiti, questo sessanta piedi è una barca che indubbiamente sa offrire ampie opportunità per il relax, sia questo sopra o sottocoperta.
Partendo dallo progetto, l’architettura navale è curata da Biscontini Yacht Design, che ha creato, in questo senso, uno scafo in grado di coniugare bene la tenuta marina con la velocità.
Le linee d’acqua sono infatti classiche per il segmento, eppure si nota una spanciatura appena accennata, memore forse di insegnamenti di tempi passati, in cui il comfort di navigazione era in primis dato dalle forme e dai volumi.
Uno scafo che quindi promette di saperla lunga, amalgamando in sé stesso sia sicurezza che capacità velocistiche. La coperta risulta poi particolarmente pulita, libera di ogni ingombro superfluo e ben protetta, come anche il pozzetto, libero dalle manovre, che corrono tutte nascoste, fino a restituirsi alle due postazioni di timoneria, da cui, virtualmente, si può gestire tutta la barca.
A influire ulteriormente sul fronte sicurezza – comfort, il roll-bar strutturale, che non solo supporta il trasto della randa, togliendolo così da zone di passaggio, ma supporta anche due diverse tipologie di bimini in diverse configurazioni,offrendo così protezione contro qualsiasi situazione atmosferica.
Infine, peculiare l’inserimento di un gradino in coperta, come avviene del resto anche sul 54, soluzione che però consente un notevole innalzamento delle volte nella cabina prodiera, risultando così più confortevole e di ampio respiro…
LA PROVA COMPLETA SUI PROSSIMI NUMERI
DEL GIORNALE DELLA VELA
Oceanis Yacht 60 – Scheda Tecnica
Lunghezza f.t (LOA). 18.8 m
Lunghezza scafo (LOH) 17.70 m
Lunghezza gall. (LWL) 17.00 m
Baglio Massimo 5.25 m
Pescaggio 2.20 / 2.66 m
Disloc. vuoto 21.700 kg
Sup. vel. Randa 77/98 mq
Fiocco 62/78 mq
Genoa 105% 75/85 mq
Gennaker 250/270 mq
Prezzo da: 895.000,00 e (IVA esclusa)
www.beneteau.com/it/vela/oceanis-yacht
a cura di Doi De Luise
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea