
Anche solo visitando uno degli ultimi saloni nautici ci si può rendere conto di un dato di fatto: il mercato della nautica è in crescita. I cantieri faticano a stare dietro agli ordini, il mercato dell’usato è fervente, c’è una richiesta sempre maggiore di posti barca. E Ingemar, uno dei punti di riferimento per la costruzione di pontili galleggianti, è tra le aziende protagoniste di questo ottimo momento.
Negli ultimi anni Ingemar – Ingegneria Marittima – ha investito in ricerca e sviluppo, ottimizzando le strategie produttive e rafforzando la propria presenza anche sui mercati internazionali. L’azienda ha lavorato su più fronti, dal segmento del puro diporto, collaborando con diversi porti turistici, fino a progetti specifici per il comparto ittico, come i porti pescherecci progettati in Slovenia, India e Oman. Per non parlare delle strutture speciali, come quelle previste e realizzate per l’allestimento del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova.
Ingemar – Lagos (Nigeria)

Tra i principali progetti di Ingemar, tra i più recenti e sfidanti, c’è quello dell’AquamarineBoatClub realizzato sulle coste di Lagos, in Nigeria. Ingemar ha realizzato in Italia e trasportato nella quarta città più popolosa al mondo pontili e finger, assemblati e installati per affiancare lo sviluppo nautico dei canali cittadini e supportare gli investimenti immobiliari.
Ingemar – Bay Marina (Dubai)

La presenza internazionale del Gruppo Ingemar si è consolidata negli ultimi anni, anche grazie ai tanti progetti portati a termine in diverse aree geografiche. Un altro esempio è l’area del Bay Marina all’interno del Dubai Harbour, una superficie che tra piattaforme e pontili galleggianti somma più di 14 mila metri quadrati di calcestruzzo. La struttura è stata progettata per ospitare barche da 6 fino a 60 metri di lunghezza nei pontili larghi fino a 6 metri, e imbarcazioni fino a 130 metri ormeggiate nei finger.