Fountaine Pajot New 80 (24 m) è il superyacht in versione catamarano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci pensa Fountaine Pajot a svelare per primo la nuova generazione dei superyacht catamarani presentando i rendering del Fountaine Pajot New 80, lungo 23,98 metri, che viene varato nel 2023. Non a caso una lunghezza fuoritutto di 23,98 metri, appena due centimetri in meno dei fatidici 24 metri che sono lo spartiacque tra un natante da diporto e la nave, con tutte le conseguenze in termini di documenti, burocrazia, vincoli.
Fountaine Pajot New 80 – Trendsetter
Il Fountaine Pajot New 80 è anticipatore di una tendenza. Statene certi, già dall’anno prossimo anche i catamarani cresceranno di taglia, entrando in competizione con i monoscafi da 24 metri con il vantaggio di avere il 30% almeno di spazi in più rispetto ai loro concorrenti.
Fountaine Pajot New 80 – Il vantaggio di essere un catamarano
Basta prendere il dato della larghezza di m. 11,09 metri del Fountaine Pajot New 80 (nome provvisorio) e raffrontarlo con un monoscafo di 80 piedi, che ha una larghezza media di 6/6,50 metri, per rendersi conto che un catamarano vale in termini di spazi calpestabili almeno un 30 metri monoscafo.
Il pescaggio poi. Il Fountaine Pajot New 80, pesca soli 2,1 metri, pochissimo rispetto ad un monoscafo di analoga lunghezza, 80 piedi, che pesca tra i 3,5 e 4 metri. Questo dato chiarisce l’altro vantaggio vantaggio competitivo del superyacht catamarano che, grazie ad un basso pescaggio, può ancorare in qualsiasi baia ed entrare in ogni porto. Cosa che non può fare un monoscafo di pari lunghezza.
Fountaine Pajot New 80 – Superyacht a due scafi
Ma la vera scommessa di Fountaine Pajot è quella di rendere un catamarano una barca di lusso, un vero superyacht insomma. Perché sino ad ora il catamarano ha vinto la partita sugli spazi e la funzionalità ma non ancora quella del design. Rendere bello, ricco, accattivante il lato estetico del multiscafo che sino ad ora ha perso la partita della “barca unica e affascinante”.
Questa è la nuova sfida per i produttori di catamarani, la percezione di bellezza e armonia dell’oggetto.
Il cantiere francese ce l’ha messa tutta per cambiare pelle, in occasione della sua entrata nel mondo dei superyacht, adeguandosi ai canoni dello yacht di lusso, “rubando” idee più che dalle barche a vela, da quelle a motore.
Basta vedere le immagini per rendersene conto.
Due esempi per confortare la nostra tesi, la zona poppiera che si apre con due piattaforme laterali con balcone e una vasca idromassaggio a prua. Soluzioni da superyacht a motore senza dubbio.
Fountaine Pajot New 80 – All’esterno
Il nuovo Fountaine Pajot New 80 progettato da Berrett Racoupeau, lo studio di La Rochelle diretto da Olivier Racoupeau, ha una lunghezza fuori tutto di 23,98 metri, un baglio di 11,09 metri e un pescaggio di 2,1 metri con un hard top e sovrastrutture integrate con pannelli solari.
Video – Il nuovo catamarano di lusso di Fountaine Pajot
Tra le caratteristiche principali, due “pozzetti laterali” con divani rivolti verso l’acqua e balconi a ribalta. Il beach club è dotato di un grande divano rivolto verso poppa, due divani angolari e di una piattaforma idraulica centrale che può essere abbassata per collegare i due traversi e creare un’ampia area sull’acqua o sollevata al livello del pozzetto.
Il divano di poppa può contenere una moto d’acqua, mentre sui lati del ponte di prua sono integrati dei gavoni per paddleboard/sup/ attrezzatura subacquea e/o Seabob.
Il flybridge offre un’ampia zona, con un grande tavolo e un divano a C a sinistra, e un divano a L e altri posti a sedere a dritta. Le due postazioni di guida sono state decentrate, con un winch per le manovre a vela posizionato lontano dalle aree relax.
Fountaine Pajot New 80 – Gli interni
Sul ponte principale, il salone è dotato di ampie vetrate scorrevoli ed è disponibile con una cucina che occupa tutta la lunghezza del lato sinistro o con una versione con cucina nascosta nello scafo di poppa a sinistra.
La versione con cucina fuori dal salone comprende divani lunghi e un tavolo da carteggio a prua a dritta degli armadi centrali intorno all’albero, mentre a sinistra si trova un bar a forma di L, divani e un frigorifero per vini opzionale.
Le opzioni di sistemazione con la cucina ribassata nello scafo di sinistra includono una versione con sei cabine doppie en-suite per gli ospiti – quattro nello scafo di dritta e due in quello di sinistra – e quattro cabine per l’equipaggio.
La versione VIP dispone di una grande suite e di due cabine ospiti standard nello scafo di dritta, mentre la versione Maestro dispone di una VIP a poppa e di una suite armatoriale a prua con vasca idromassaggio a dritta, per un totale di quattro cabine ospiti. Entrambe hanno tre cabine per l’equipaggio.
Fountaine Pajot New 80 – I numeri
L’80 piedi di Fountanine Pajot ha una superficie velica della randa di 200 metri quadrati e una quella del genoa di 140 metri quadrati, mentre le opzioni di propulsione includono due motori da 175 CV, 270 CV o 300 CV, 1.600 litri d’acqua e 2.400 di carburante.
Fountaine PajotNew 80 – Scheda tecnica
LUNGHEZZA FT m.23,98
LARGHEZZA MAX m. 11,09
PESCAGGIO m. 2,1
DISLOCAMENTO kg.66.000
MOTORE 195 CV
SERBATOI ACQUA 1600 LT
CARBURANTE 2.400 LT (opzione + 1.000 lt)
SUPERFICIE VELICA 340 MQ
MOTORIZZAZIONE 2X175 o 270 o 300 CV
ALLESTIMENTI VERSIONE MAESTRO: 1 suite proprietario + bagno/ 1 cabina VIP + bagno/ 2 cabine doppie + 2 bagni
ALLESTIMENTI VERSIONE VIP 4 OSPITI: 1 suite proprietario + bagno/ 4 cabine doppie + 4 bagni
ALLESTIMENTI VERSIONE VIP 6 OSPITI: 6 cabine doppie + 6 bagni
ARCHITETTURA NAVALE Berret Racoupeau Design
CANTIERE Fountaine Pajot – La Rochelle
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Simena, 62 metri di classe: ARES Yachts debutta tra i big della vela
È in acciaio e carbonio, ha linee classiche, interni da sogno e soprattutto andrà a vela (non come certe navi da crociera con parafulmine). Con i suoi 62 metri, Simena entra nella top 25 delle barche a vela più grandi
1 commento su “Fountaine Pajot New 80 (24 m) è il superyacht in versione catamarano”
SALVE; MOLTI COMPLIMENTI PER AVERE REALIZZATO UN PICCOLO CATAMARANO CHE È UNA VILLETTA SUL MARE. ED CREDO CHE AVRÀ UN GRAN SUCCESSO. MOLTI AUGURI . MARIO RODIO IN ARTE DETTO RODY.