
La start up innovativa Northern Light Composites, che fino ad oggi ha prodotto l’EcoPrimus, l’EcoOptimist e l’EcoRacer, sta per entrare in una nuova dimensione con il lancio di una campagna di crowdfunding preludio all’uscita di due nuovi modelli di barche.
Nlcomp è nata in risposta a un’esigenza precisa del mercato della nautica: trovare una soluzione al fine vita delle barche e al loro smaltimento, sviluppando nuove tecniche di costruzione più sostenibili. Dalla ricerca svolta dal team della startup è nata la tecnologia rComposite, il primo composito riciclabile pensato per la nautica da diporto, che è stato impiegato per la costruzione dei primi tre modelli. L’EcoRacer in particolare, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero ed ha vinto all’esordio il Campionato Italiano Minialtura, è stata la barca che ha messo in vetrina le potenzialità della tecnologia costruttiva con il composito riciclabile di Nlcomp .
Northern Light Composites – Il crowdfunding e due barche in arrivo
Il lancio della seconda campagna di crowdfunding partita il 18 ottobre su Ecomill, piattaforma di crowdinvesting dedicata alla transizione energetica e alla sostenibilità, è come detto il preludio dell’arrivo di due nuovi progetti di barche a vela realizzate con la tecnologia rComposite. Le due barche future, in fase di progettazione, saranno ancora una volta firmate da Matteo Polli, talentuoso Yacht Designer, il più vincente del momento nel mondo delle sportive, che fa ormai parte del core di nlcomp. Si tratta di un’imbarcazione da regata One Design, per le regate in monotipo, e di una da crociera sportiva, i cui primi dettagli verranno svelati nei prossimi mesi.
Le due new entry, di cui verranno svelati i primi dettagli prossimamente, avranno lo stile e la filosofia di nlcomp: innovative nel design, dedicate a un pubblico che ricerca prestazioni di alto livello, e ovviamente riciclabili a fine vita. Saranno il primo OneDesign e la prima barca da crociera al mondo riciclabili, dal momento che nella loro costruzione saranno impiegate resine a matrice termoplastica e materie prime a basso impatto come la fibra di lino e il basalto oltre al core Atlas HPE by NMG Europe.
Il processo relativo al composito con cui sono state realizzate le precedenti barche, e con il quale verranno realizzate anche le due nuove, è uno dei fiori all’occhiello di nlcomp dato che si tratta di un brevetto che nel 2023 sarà registrato.
Northern Light Composites – Una tecnologia
al servizio non solo della nautica
La nautica non è il solo ambito in cui la tecnologia sviluppata da nlcomp può trovare applicazione. Non ci sono di fatto dei limiti per l’utilizzo del composito riciclabile a base di fibra di lino e resine termoplastiche: dall’arredamento agli accessori, fino ad arrivare a realtà industriali più complesse come quelle dell’automotive e delle pale eoliche. L’industria globale – che a livello mondiale ha un valore di oltre 39 miliardi di euro – deve quotidianamente fare i conti con il problema del fine vita dei materiali, e la tecnologia rComposite rappresenta una risposta concreta, e già disponibile, per affrontare la questione.
Tornando in tema di manufatti nautici e nello specifico le imbarcazioni, frequentemente abbandonate nei campi, nelle marine e purtroppo anche in fondo al mare, uno studio dell’Unione europea sul turismo nautico ha rilevato circa 80.000 unità abbandonate nel continente, di cui solo 2.000 sono state smaltite con modalità adeguate. Numeri che fanno capire quanto una soluzione di costruzione riciclabile possa essere importante.
Northern Light Composites – Partner industriali di caratura internazionale
La startup giuliana nei primi due anni di attività ha stretto accordi con alcune delle più importanti realtà del settore dei compositi. Arkema, multinazionale con sede in Francia, è una delle aziende leader nella chimica e nella formulazione di resine sostenibili; NMG Europe è invece una realtà che sviluppa materiali d’anima riciclabili, mentre Breton, azienda italiana, è leader per quanto riguarda l’Additive Manufacturing e con nlcomp ha avviato un progetto per lo sviluppo di stampi riciclabili. Onesails, uno dei primi partner della start up, è l’unica veleria al mondo in grado di proporre sul mercato delle vele in composito riciclabile.
Northern Light Composites – chi sono i “creativi del nordest”

Nata a dicembre 2019, oggi ha un team formato dai tre fondatori Fabio Bignolini nel ruolo di CEO, Andrea Paduano, Dottore in Scienze dei Materiali, come responsabile ricerca e sviluppo e Piernicola Paoletti che è il boat manager. Oltre a loro ci sono i soci Matteo Polli, progettista di fama mondiale, Samuele Nicolettis, velista professionista e titolare di Onesails Nordest e Sergio Caramel, ingegnere aerospaziale, che si occupa di sponsor relations.
Tutti i componenti del team nlcomp sono velisti e regatanti con esperienza a livello italiano e internazionale, con numerosi titoli vinti nel mondo dell’altura e del One Design. Proprio questa è la forza del team della start up, le cui barche sono concepite da velisti per velisti. Il loro background e la loro formazione hanno fatto si che il team possa mettere a disposizione le proprie professionalità anche fuori dai confini della nautica, contribuendo a sviluppare una nuova visione nello studio dei materiali riciclabili per differenti tipologie di industrie.
www.northernlightcomposites.com