Hamilton Khaki Navy Frogman. Il cronografo perfetto (in barca e non solo)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Hamilton khaki navy frogman - 1
L’Hamilton Khaki Navy Frogman 46 proposto nella versione abbinata a un nuovo cinturino ondulato color kaki. La cassa è in acciaio
e ha un diametro di 46 mme resiste all’acqua fino a 300 metri di profondità.

Perfetti da avere al polso sia in barca che nei momenti di tempo libero. Impermeabili. Resistenti a tutto. Eleganti. Sono i nuovi cronografi Hamilton Khaki Navy Frogman Auto 46 mm, dei veri e propri strumenti di precisione più che semplici segnatempo.

Hamilton Khaki Navy Frogman – Le caratteristiche

Lo dimostra, ad esempio, la scelta di adottare una cassa dalle dimensioni generose che misura 46mm di diametro ed è in grado di resistere all’acqua fino a 300 metri di profondità. Tutto questo si giustifica alla luce anche di poter garantire una lettura ottimale delle informazioni riportate sul quadrante nero.

La leggibilità è ulteriormente rafforzata anche in condizioni di poca luce grazie all’impiego di Super-LumiNova e alla presenza di tocchi arancioni sulla sfera dei minuti e sull’estremità della sfera dei secondi, una soluzione quest’ultima grazie alla quale è possibile con un solo sguardo di tenere sotto costante controllo i tempi durante un’immersione.

Hamilton Khaki Navy Frogman – Precisione

L’affidabilità da sola non è sufficiente se non è abbinata a un’assoluta precisione. Un campo quest’ultimo dove gli sforzi compiuti dalla casa orologiera sono sotto gli occhi di tutti. E il Khaki Navy Frogman Auto 46mm non fa eccezione. A regolare le funzioni di ore, minuti, secondi è il movimento automatico H-10 con riserva di carica di 80 ore.

La presenza della spirale in Nivachron, una lega all’avanguardia garantisce una maggiore resistenza agli urti, ai cambi di temperatura e ai campi magnetici e permettono un ottimo funzionamento anche in condizioni estreme.

A sottolineare la vocazione subacquea di questo segnatempo la presenza del proteggi corona sul lato della cassa.

Hamilton Khaki navy Frogman – Le opzioni

A completare le dotazioni di questo segnatempo la possibilità di abbinarlo a un cinturino ondulato kaki o nero oppure, in alternativa, a un bracciale in acciaio. Il Khaki Navy Frogman Auto 46mm è declinato in una versione con cassa rivestita in Pvd nero.

hamilton khaki navy frogman

La famiglia Khaki Navy Frogman 46 al completo. Le funzioni di ore, minuti, e secondi sono regolate dal movimento automatico H-10 con spirale in Nivachron. La gamma è declinata anche in una versione con cassa rivestita in PVD nero.

Nonostante le dimensioni generose la vestibilità di questo segnatempo è garantita da uno spessore contenuto in soli 13,58mm rivelandosi così il compagno ideale sia per il tempo libero sia per vivere le emozioni di un’immersione alla scoperta del sesto continente.


Esplora la gamma completa Hamilton Khaki Navy Frogman


Perché “Frogman”?

Qualcuno di voi si chiederà il perché di questo nome curioso, Frogman. Un nome che non lascia spazio a dubbi. Evoca missioni avventurose affrontate in condizioni straordinarie. Mette in luce qualità e valori come audacia, coraggio, spirito di gruppo.  Non è un mistero. Da sempre gli uomini rana (i sommozzatori della Marina statunitense equipaggiati per restare immersi lunghissimo tempo) sono stati, e lo sono tuttora, un corpo d’elité. Per farne parte bisogna superare test d’ammissione difficilissimi e, una volta dentro, si deve essere disposti a seguire programmi di addestramento che mettono a dura prova le proprie capacità psicofisiche.

Nulla è lasciato al caso. A iniziare dall’equipaggiamento che deve essere affidabile in ogni situazione anche la più estrema. Un ambito questo nel quale da sempre il mondo dell’orologeria ha dato il suo rilevante contributo. Gli esempi in tal senso sono numerosi ma ce n’è uno in particolare che merita una grande attenzione.


Hamilton, una leggenda nata 130 anni fa

Tutto ebbe inizio nel 1892 a Lancaster paesino della Pennsylvania. È qui che iniziò a muovere i primi passi, o meglio, a far girare le lancette Hamilton. Neanche 50 anni dopo l’affidabilità e la precisione dei segnatempo prodotti dalla casa orologiera conquistarono l’attenzione delle forze armate statunitensi al punto da diventarne il primo fornitore.

E non è un caso che oltre all’aria fu proprio il mare a giocare un ruolo centrale come banco di prova e laboratorio di ricerca per mettere a punto soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia. Qualità quest’ultime che da sempre hanno contraddistinto il percorso di Hamilton nell’industria del tempo.

Hamilton storia
Un dettaglio del cronometro di marina Model 22, che Hamilton negli anni ’40 realizzò per la US Navy

Un impegno che valse alla casa orologiera diversi attestati di merito incluso il premio “E” che la Marina Militare americana assegnò per ben cinque volte a Hamilton in virtù dello sforzo profuso tra il 1943 e il 1945 nel consegnare strumenti di misurazione e cronometri di marina la cui precisione si rivelò determinante nel portare a termine con successo diverse missioni durante il secondo conflitto mondiale.

Dalla plancia di comando al polso degli uomini rana il passo è breve. La collaborazione con la Marina Militare statunitense culminò soprattutto con la fornitura di segnatempo da polso che entrò a far parte dell’equipaggiamento degli uomini rana. Le imprese compiute da questo manipolo di eroi passarono alla storia e furono addirittura immortalate in The Frogmen (Le rane del mare) film uscito nel 1951 con la regia di Lloyd Bacon che ne celebrò le gesta. E non è un caso se proprio in quella pellicola Hamilton ebbe la sua parte finendo al polso degli attori. Il legame tra la casa orologiera e il mare non si è mai interrotto e oggi rivive attraverso numerose collezioni che hanno conquistato il cuore e il polso di tanti appassionati di orologeria e non solo.


Focus – Hamilton e la partnership con Pierre Frolla

Ad accompagnare la casa orologiera nelle profondità marine c’è un campione del calibro di Pierre Frolla. Ambassador della maison da diversi anni il talentuoso apneista francese ha collezionato nella sua carriera ben quattro record mondiali.

Hamilton khaki navy frogman - 5
Pierre Frolla, ambassador di Hamilton

Un’esperienza e una vita passata a contatto con l’elemento marino che oggi Frolla ha messo a disposizione degli studenti dell’Accademia Monegasca del mare.

“In qualità di Direttore dell’istituto” commenta Frolla, “svolgo attività d’insegnamento nei corsi di immersione, immersione libera, salvataggio in acqua e soccorso.

Organizziamo anche, in particolare per i nostri studenti più giovani, workshop di pre-immersione che sono utili per apprendere l’importanza di valori quali umiltà, fratellanza, onore e coraggio.

È importante, per me, fornire loro gli strumenti adatti a perseguire i loro sogni” prosegue Frolla che ultimamente ha portato a termine il progetto “Océans Face à Face”.

È qualcosa che va oltre la semplice logica di un libro dedicato al mondo sommerso.

Realizzato con la collaborazione del fotografo Greg Lecoeur è stato concepito con l’obiettivo di sensibilizzare sempre di più l’opinione pubblica sulla bellezza ma anche sulla fragilità dell’ecosistema marino. “Il volume raccoglie fotografie eccezionali che ho appena realizzato, rende omaggio alla vita e agli animali marini” commenta Frolla.

“La maggior parte di essi è minacciata dalle attività umane. Li abbiamo visti da vicino. Sono al tempo stesso sublimi ed essenziali: squali, cetacei, razze, murene, tartarughe, coccodrilli. Alcuni sono più vicini all’uomo di quanto immaginassimo, mantengono relazioni molto forti con noi.

A patto di saperle decodificare. Grazie alle riprese subacquee di Greg Lecoeur il libro s’interroga sul rapporto dell’uomo con il mare, l’ambiente naturale e gli animali selvatici. Quanto spazio siamo disposti a lasciare alla natura, mentre ci impadroniamo degli oceani come abbiamo già fatto con i continenti? Ecco perché oggi ho deciso di mettere a disposizione la mia conoscenza per sensibilizzare i giovani sull’importanza di proteggere la fauna e la flora oceanica” conclude Frolla. E nella questione ambientale, si sa, il fattore tempo gioca un ruolo centrale.


Esplora la gamma completa Hamilton Khaki Navy Frogman

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Hamilton Khaki Navy Frogman. Il cronografo perfetto (in barca e non solo)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto