BG Design Firm, dal motore alla vela. Le ambizioni di uno studio in ascesa
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lo studio BG Design Firm di Giuseppe Bagnardi è pronto a sbarcare nel mondo della vela portando con se l’esperienza maturata nelle barche a motore
BG Design Firm, dal motore alla vela
L’osmosi tra mondo delle barche a vela e quello delle barche a motore è sempre più evidente negli ultimi anni. Molti cantieri storici della vela, come Grand Soleil, X-Yachts, Swan e Solaris, hanno deciso infatti di aggiungere alla loro produzione a vela anche quella a motore.
Non solo i cantieri, anche gli studi di progettazione si iniziano a dividere tra i due mondi, e sempre più spesso ci sono designer che passano dalla vela al motore e viceversa. Uno studio che sta per intraprendere questo cammino è il BG Design Firm, attivo fino a questo momento sul campo delle barche a motore ma pronto a confrontarsi anche con i progetti a vela. Ne abbiamo parlato con il fondatore, l’Architetto Giuseppe Bagnardi, per farci raccontare la realtà di BG Design Firm e scoprire cosa bolle in pentola.
Qual è oggi il business centrale di BG Design firm?
Lo studio BG Design Firm con sede a Roma da me fondato, lavora già da diversi anni nel settore delle imbarcazioni.
Fino ad oggi ci siamo occupati principalmente di imbarcazioni a motore lavorando per il Cantiere Otam e il Cantiere Capelli, disegnando sia gli esterni che gli interni. Con il Cantiere Otam stiamo pian piano ridisegnando interamente tutta la gamma di produzione. Da ultimo il nuovo Otam 90 GTS, il più grande della gamma già in costruzione. Per quanto riguarda invece il Cantiere Capelli, stiamo disegnando interamente la nuova gamma Stradivari che è la linea di massima eleganza del cantiere.
Come valutate dal vostro punto di vista oggi il mercato vela?
Credo che il mercato della vela oggi dia la possibilità a una vasta clientela di avere una buona scelta di prodotto. A mio parere ritengo che nel mondo dell’imbarcazioni a motore si stia provando ad osare molto, mi riferisco alle forme, ai layout, ecc… cosa che manca ancora in quello della vela.
Credo sia un mondo più classico però credo dove però si possa fare veramente molto.
Da dove nasce l’esigenza di entrare anche nel mondo della vela?
Più che di esigenza parlerei di obiettivo. Tutto il team ha avuto esperienze dirette con questo mondo, dalle derive ai cabinati. L’idea di poter convertire questa passione in lavoro è sempre stato uno stimolo e un proposito per il futuro. Il nostro concetto di barca a vela vuole dare importanza a tutti gli aspetti che definiscono un buon progetto, senza trascurare alcun dettaglio: dal design, alla fruibilità, dall’eleganza, alle prestazioni. Assieme al mio principale collaboratore, l’Arch. Lorenzo Rispoli, abbiamo intrapreso lo sviluppo di una serie di progetti indirizzati al mondo della vela.
A quali tipologie di barche a vela state pensando (sportive, crociera, regata)?
La risposta esatta è a tutte e tre.
In particolare con il progetto del BG Sail 40 abbiamo pensato ad una barca comoda per la crociera, con ampi spazi in pozzetto e volumi generosi sottocoperta, ma che allo stesso tempo mantenesse un’impronta sportiva, sia per le linee che per le prestazioni, offrendo così la possibilità all’armatore di divertirsi nel cruiser, e nelle regate della domenica.
Il BG Sail 40 è un’imbarcazione con uno stile elegante, essenziale e dettato da linee nette. Il layout dell’esterno a poppa è caratterizzato da un area vivibile a tutto baglio con un piano unico di calpestio che permette di avere una grande abitabilità esterna per un imbarcazione di queste dimensioni, proprio come avviene sui moderni walk-around a motore di piccole dimensioni.
Particolare è il divano nel pozzetto che tramite uno schienale reclinabile si può trasformare in un comodo prendisole. Il portello di poppa si ribalta permettendo di avere un’amplia beach area.
Il layout dell’interno prevede 3 cabine e 3 bagni con un’ampia dinette divisa in area living a dritta e sul lato di sinistra cucina e tavolo di carteggio. L’interno si presenta molto luminoso grazie alle ampie vetrate sulla murata dello scafo e grazie anche sia alla vetrata che percorre tutto il fianco della tuga che anche alla grande vetrata riposta centralmente sul tetto della tuga.
C’è un modello o una serie di barche che vi hanno fatto da ispirazione?
La vela e in generale la nautica degli ultimi anni, hanno avuto un’evoluzione continua e frenetica, sotto il punto di vista del design, della tecnologia e dell’ottimizzazione degli spazi, anche se, ripeto, trovo ancora un distacco tra ciò che avviene nell’ambito delle barche a motore e quelle a vela. Nonostante questo, ci sono icone che hanno fatto la storia della cantieristica navale e restano tutt’oggi riferimenti importanti per chiunque voglia affacciarsi a questo mondo. Basta pensare a imbarcazioni come il First 40.7 per la sua versatilità, o gli Swan per la loro eleganza e semplicità, solo per citarne alcune.
*news sponsorizzata
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
4 commenti su “BG Design Firm, dal motore alla vela. Le ambizioni di uno studio in ascesa”
Bel progetto ! Finalmente un modello innovativo, ma che è anche pratico ed attuabile.
Complimenti.
MI PIACE ,MA BISOGNA VEDERE IL PROGGETTO REALIZATO E QUALI MATERIALI VERRANNO USATI PER LA COSTRUZZIONE
Vedo dal programma che manca un pezzo d’Italia nelle programmazioni, per esempio anche in Puglia amiamo il mare. Non vi sembra restrittiva come programmazione ?
Grazie Matteo
Belli ed originali i passavanti, ma le cabine di poppa dove le metto? se sotto i prendisole ci sono i gavoni, le cabine sono “loculi” specie su un 40′