ARYA Sails. Così la barca di 12 metri diventa megayacht di lusso
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Si può fare offrire un charter di lusso senza essere a bordo di megayacht?”. Questa è la domanda che si è posto Mirko Arbore, individuando un vuoto di mercato. E si è dato una risposta: “Si può, eccome”.
ARYA Sails, la filosofia
Questa, in brevissimo, è la filosofia di ARYA Sails, che Arbore (interior designer di successo internazionale, da poco “prestato” anche al mondo delle barche, con il progetto degli interni dell’Italia Yachts 14.98 Bellissima e del nuovo Italia Yachts 12.98) ha lanciato quest’anno. ARYA, non a caso, sta per AR(bore) YA(chts).
Il ragionamento prende piede da un assunto che ci sentiamo di condividere. L’evoluzione progettuale e tecnologica ha fatto sì che le barche di medie dimensioni – stiamo parlando dai 12 metri in su – siano diventate delle vere e proprie “ville sul mare”. L’aumento di spazi interni e in coperta, negli ultimi anni, è impressionante. Provate a paragonare un 12 metri di oggi con uno degli anni ’80.
Il bordo libero è molto più alto, il pozzetto non andrebbe neanche più chiamato pozzetto perché spesso è sullo stesso piano della coperta. Per non parlare della luminosità, della comodità e gli impianti di bordo, oltre che della facilità di conduzione. Dove prima ci voleva un equipaggio, oggi basta una persona. E tutto questo senza inficiare le prestazioni e il piacere di navigare a vela.
Una flotta selezionata
Così, Arbore, che è lui stesso armatore di ben due Italia Yachts, ha deciso di mettere in piedi una flotta di barche da lui accuratamente selezionate dove ecosostenibilità, design italiano e comfort si fondono continuamente. Molto velocemente, ai modelli Italia Yachts si sono aggiunte barche di cantieri prestigiosi come Mylius, ICE e Sunreef.
La flotta ARYA Sails è in costante espasione: attualmente conta 16 catamarani e 10 monoscafi ai Caraibi, 13 cat e 6 monoscafi alle Maldive, 11 monoscafi e due catamarani alle Baleari e 12 monoscafi e due catamarani in Grecia.
Puoi anche entrare nel “club” e guadagnare
Puoi anche entrare nel “Sailowners Club”, mettendo a disposizione la tua barca (che dovrà soddisfare i canoni estetici in linea con la filosofia dell’azienda) per il circuito ARYA e traendone il massimo guadagno, specialmente nei periodi di inattività della barca. Puoi anche sfruttare questo sistema di barca in gestione per acquistare un modello nuovo, ottenendo sconti di listino e mettendola subito a reddito.
ARYA Sails, itinerari e servizi
Gli itinerari proposti, sempre e solo con skipper professionisti e su barche da 12 a 20 metri (che hanno un massimo di tre anni di vita), sono più che eterogenei: oltre Caraibi, Maldive, Grecia, Croazia, Turchia, Corsica e Baleari con ARYA Sails è possibile navigare lungo le coste e le isole italiane.
Ma un charter di lusso non è tale se non garantisce servizi “tailor made” che atti a rendere unica l’esperienza in barca. Come quello di “chef on board”. Puoi avere a bordo un personal chef che ti prepara i migliori piatti della cucina internazionale. Oppure la Michelin Experience, dove in base alla località che hai scelto per il tuo charter in barca, ARYA organizza per te cene e pranzi in uno dei ristoranti stellati della zona. E ancora degustazioni di vini, yoga a bordo, diving e scubajet, massaggi e trattamenti in barca.
Infine, se ami il mondo delle regate e della competizione, Arbore ha pensato anche a questo. Exciting Sails è la flotta di barche a vela da regata ARYA, con le quali, assieme ad equipaggi professionisti, puoi gareggiare in totale sicurezza a qualsiasi regata, in Italia e nel mondo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sogni una navigazione d’altura per le tue prossime vacanze? Ecco dove devi cercare
La voglia di avventura e autenticità spinge sempre più viaggiatori a scegliere la barca a vela per passare le proprie vacanze. Ma nel mondo delle vacanze in barca non ci sono solo le settimane a bordo di catamarani di ultima
Cosa sono i corsi di vela creativa, l’ultima invenzione di Lele Panzeri (e come partecipare)
Trovandomi casualmente dalle parti di Carloforte, a sud-ovest della Sardegna, la redazione del GdV mi segnala un tizio da andare a intervistare. “Si chiama Lele Panzeri, è mezzo matto ma simpaticissimo, abbiamo pubblicato diverse volte in passato le sue bizzarre
In Slovenia, tutto è “intorno” al mare
L’accogliente e accattivante Paese affacciato sull’Alto Adriatico non è solo una vera destinazione nautica ma anche una “porta” aperta su un entroterra ricco di bellezze storiche e di sapori da urlo Paese antico e fiero ma dalle tradizioni più di
VIDEO “Ho affrontato 4.736 miglia da solo in Oceano (anche a lume di candela) per qualificarmi al giro del mondo”
Il SoloSailor Andrea Lodolo ha appena completato la qualifica di 4736 miglia in solitario in Atlantico qualificandosi per la Golden Globe Race 2026, il giro del mondo in solitario senza scalo a bordo di scafi vintage senza elettronica a bordo.