Nasce Marine di Puglia, network di 21 porti a misura di diportista

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>
marine di puglia
Il Marina di Brindisi è uno dei porti “cardine” nell’offerta turistica di Marine di Puglia

La Puglia della nautica da diporto cresce in maniera esponenziale. Lo testimonia l’ufficializzazione, dopo quattro anni di lavoro che non ha subito rallentamenti neanche nel lungo periodo pandemico, del brand “Marine di Puglia”, ideato dal Distretto Nautico di Puglia.

Nasce il brand Marine di Puglia

Un network che vede insieme ben 21 Marine che impreziosiscono gli oltre 800 km di costa regionali, fornendo servizi di qualità ai diportisti. Il progetto è stato presentato a Brindisi in occasione dello Snim, il Salone Nautico di Puglia, di scena nella città adriatica fino al 16 ottobre prossimo.

La scelta della location, ovviamente, non è stata casuale. Il Marina di Brindisi, infatti, è tra i maggiori promotori del progetto, unico nel suo genere nel panorama nazionale. In realtà esiste un’esperienza simile anche in Toscana, ma il “laboratorio pugliese” è numericamente più consistente.

Ora, dopo il battesimo ufficiale, avvenuto alla presenza di Loredana Capone, già assessore regionale all’industria turistica ed attualmente presidente del Consiglio Regionale, si passa alla fase organizzativa ed operativa.

Gli ingredienti per far bene ci sono tutti, compreso uno spiccato entusiasmo frutto di una consapevolezza: la Puglia ha colto al volo, in tempi non sospetti, l’importanza della blue economy ed ha puntato tutto sulla nautica da diporto, facendosi trovare pronta nel momento della ripartenza post Covid-19.

E’ emerso infatti, durante il confronto, che nelle attività legate al mare, questa regione è in controtendenza rispetto all’atteggiamento che assume in atri settori.

In genere, infatti, sono i territori del nord Italia a vantare imprenditori più propensi a consorziarsi, a stare insieme. In questo caso, invece, come ha confermato PugliaPromozione, gli imprenditori del segmento nautico e i Marina, coordinati dal Distretto Nautico di Puglia, vanno in controtendenza e cercano di essere partners anziché competitors.

Marine di Puglia, lo Snim al Marina di Brindisi

Per quanto riguarda lo Snim, l’evento è caratterizzato da una serie di appuntamenti tematici che vanno dalla formazione e dalle opportunità occupazionali derivanti dalla blue economy per i giovani pugliesi, allo show cooking degli istituti alberghieri che aderiscono alla rete degli istituti alberghieri di Puglia che, per tutta la durata dell’evento, cucineranno piatti di mare con prodotti del territorio.

Il presidente del Marina di Brindisi, Claudio Gorelli, impegnato con tutto il management, in una importante operazione di valorizzazione dell’infrastruttura, è felice di ospitare un evento di questa portata.

Siamo molto soddisfatti di ospitare ancora una volta lo Snim, è un modo per consolidare una collaborazione virtuosa fra eccellenze del territorio; da un lato un evento di punta nel panorama regionale, dall’altro una location suggestiva e strategica, sulla quale stiamo lavorando molto. Auspico, pertanto, che questo dialogo possa intensificarsi e strutturarsi nel tempo, l’economia del mare e gli operatori del settore hanno bisogno di partnership consolidate e durature per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi“.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “Nasce Marine di Puglia, network di 21 porti a misura di diportista”

  1. Spero che fra gli obiettivi del nuovo sodalizio, ci sia l’aumento del numero di marine , per un turismo nautico che interessi la costa pugliese, ci vorrebbero una marina ogni 30 km di costa.

  2. Un grande Marina a Castellaneta Marina : hub per Grecia , Montenegro, Jonio meridionale , Grecia meridionale , Creta,Malta, ecc.

  3. Anche Rodi Garganico, è un Marina con la ” M ” maiuscola, un Marina fantastico, Tremiti, Croazia, Albania, poi Brindisi, per la Grecia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Porti 2023

I migliori porti dove tenere la barca nel 2023

Usare la barca come una seconda casa, ormeggiandola in un porto turistico sicuro per fare vacanze e weekend alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia, ogni anno diversi. Ecco perché in questo articolo vi sveliamo i migliori porti 2023 dove

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*