Nautica e burocrazia folle. Quattro casi emblematici

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lโ€™anno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

burocrazia dufour 37
Burocrazia impazzita. Il nuovo Dufour 37 รจ un natante senza targa se batte bandiera italiana. Non potrebbe navigare in Slovenia, Croazia e Albania.

Se pensavate che finalmente la burocrazia nella nautica avesse messo la testa a posto, leggete qui. Scoprirete che ci sono gli incentivi per lโ€™elettrico ma non si sa come ottenerli. Vi renderete conto che per navigare in regola basta una ricevuta e che in Slovenia se non hai la targa ti buttano fuori.

Burocrazia/1. Incentivi per lโ€™elettrico…forse

Arrivano, forse, gli incentivi per chi cambia il motore sostituendolo con uno elettrico. Diciamo forse perchรฉ il decreto legge cโ€™รจ ma, come al solito mancano ancora le norme attuative. Lโ€™agevolazione, che stanzia 1,5 milioni di euro per il 2022/2023 prevede il rimborso del 40% delle spese sostenute per lโ€™acquisto di un motore elettrico e del parco batterie, dimostrando la contestuale rottamazione del vecchio propulsore a combustibile.

Burocrazia/2. Se non cโ€™รจ la licenza

Chi ha acquistato una nuova barca o deve rinnovare la licenza di navigazione se batte bandiera italiana lo sa. I tempi per averla sono lunghi, lunghissimi. Il rischio รจ quello di non poter navigare nel frattempo. Per ovviare alla lentezza burocratica รจ stato esteso da 20 a 60 giorni la validitร  della ricevuta che sostituisce la licenza di navigazione.

Burocrazia/3. Non vai in Slovenia, Croazia e Albania con le piccole

Anche questโ€™estate chi si รจ avventurato in Slovenia, Croazia e Albania con una barca non immatricolata ha rischiato di essere buttato fuori dalle acque di quei paesi. Si tratta di una assurda norma di un anno fa delle capitanerie dell’Adriatico orientale che proibisce lโ€™ingresso e lo stazionamento alle barche senza targa. Ma, come si sa, i natanti con lunghezza scafo sino a 10 metri con bandiera italiana, non sono immatricolati e quindi sprovvisti di targa. Il caso piรน esilarante รจ di una barca che ha mostrato una targa fasulla…ed รจ stato accettato!

Burocrazia/4. Non mi rinnovano la patente nautica!

Sono in tanti i diportisti che quest’estate si sono rovinati le vacanze perchรฉ non sono riusciti ad ottenere in tempo il rinnovo della patente nautica. Ci sono casi di gente che dopo cinque mesi dalla presentazione della documentazione da parte di agenzie nautiche non aveva ancora ricevuto la patente rinnovata. E’ la dimostrazione che le Capitanerie di porto che emettono anche le patenti sono in affanno e non riescono ad evadere le pratiche nautiche che comprendono anche cambi bandiera e immatricolazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

20 commenti su “Nautica e burocrazia folle. Quattro casi emblematici”

  1. Burocrazia/3. Non vai in Slovenia, Croazia e Albania con le piccole:
    Articolo che fa solo confusione:
    1) Se รจ un natante (realtร  solo italiana) non puรฒ inalberare la bandiera della Marina Mercantile
    2) L’Italia รจ l’unico Paese che permette a barche inferiori a 10 metri di non essere immatricolate, quindi non si puรฒ risalire al proprietario ed al Paese di provenienza. La La Convenzione di Montego Bay non consente ad unitร  nautiche di navigare in alto mare ad unitร  che non siano immatricolate. Con tale presupposto i natanti italiani non sono autorizzati a navigare in Paesi esteri.
    Anni fa non facevano entrare neanche in Francia, poi c’รจ stato un accordo bilaterale che lo ha consentito.
    Il problema non รจ italiano ma specificatamente il fatto che in Italia esistano unitร  non registrate
    Giuseppe Accardi

    1. Bravo Giuseppe perfetto, purtroppo chi non sa nulla parla, scrive, e fa le norme o non cambia l’ assurda norma di non immatricolare i natanti!!!!
      Fabrizio

      1. Antonio Serafino

        Fabrizio mi dispiace contraddirti, i natanti si possono immatricolare e quindi diventare imbarcazioni. All’occorrenza su richiesta del proprietario essendo lunghi meno di 10 metri possono anche essere disimmatricolati e ritornare nello status di natante.

    2. Non proprio. E’ vero che non possono navigare in alto mare, ma nessuna convenzione internazionale impedisce loro di navigare in acque estere. Semplicemente, in quel caso, sono soggette alla Legge dello Stato dove navigano, che quindi puรฒ, come nei casi citati, vietarne la navigazione.

      1. Antonio Serafino

        Attenzione Marcello, quello che dici รจ vero in parte. Se nello stato in cui navighi non prevede la formula del natante e ti vengono richiesti i documenti, se presenti assicurazione e documenti del motore non puoi provare la nazionalitร  dello scafo pertanto molto probabilmente possono accusati di pirateria o contrabbando

        1. Quello che hai scritto lo so benissimo. ,ma io ho scritto una cosa diversa: nessuna convenzione internazionale impedisce a una barca senza bandiera di navigare in acque estere, ma รจ solo la Legge di quello Stato (cioรจ della Stato dove in quel momento si naviga che puรฒ decidere se e quali barche far navigare nelle proprie acque territoriali.

    3. Il punto รจ proprio questo, e per questo anni fa infatti immatricolai il mio barchino di 9,60mt: per poter navigare liberamente e secondo le leggi.
      Credo di essere una mosca bianca

      Francesco

      1. Antonio Serafino

        Attenzione, magari non hanno una sigla identificativa come la Francia ma sicuramente a bordo hanno i documenti dello stato di bandiera che identifica l’unitร 

    4. Antonio Serafino

      Attenzione, non diamo solo la colpa alla normativa, ma anche a noi. Se uno legge ilnd. Lgs 171/2005 ed il relativo regolamento, la norma prevede la possibilitร  di poter immatricolare anche i natanti inferiori ai 10 metri, che quindi abbandonano lo status di bene mobile non registrato ed assumono in todo lo status di imbarcazione con un documento ufficiale dello stato di bandiera oltre la matricola d’iscrizione che gli permette di navigare in tutti i mari del mondo. Quindi se l’interesse di un proprietario di un natante รจ quello di andare all’estero o in acque internazionali puรฒ tranquillamente immatricolare la propria unitร  issando la bandiera italiana

  2. La Montego Bay “non consente di navigare in alto mare” va bene, ma in Slovenia puoi arrivarci benissimo con navigazione entro le 6 miglia.

  3. Fatevi la targa della Laguna Veneta (LV000000). รˆ obbligatoria per girare all’interno della laguna ma nessuno vieta di usarla fuori. Poche decine di euro e avete risolto il problema..
    CIAO

    1. Lo stresso vale per la registrazione obbligatoria per navigare sul lago maggiore.
      Eโ€™ da un paio di anni che in Croazia mi danno la โ€œvignettaโ€ presentando quella. Non credo costi nulla.

  4. Apprezzo i ripetuti sforzi di questo giornale di commentare le follie che tormentano i diportisti italiani.
    Potreste aprire le rubriche “strano ma vero”, “forse non tutti sanno che” e una bella pagina di barzellette. Per i rebus basta mettere una qualunque procedura…. Inizierei con l’iscrizione allo STED.

  5. E’ inutile ce la girano sempre come ci fa piรน comodo, quando si va all’estero bisogna sempre ricordare che si entra in casa d’altri, e con le SUE regole. Inoltre รจ obbligo informarsi preventivamente delle leggi in quel paese vigenti. Se non vi va bene, immatricolate la vostra imbarcazione !

  6. Il problema dell’immatricolazione satebbe facilmente risolvibile immatricolando i natanti con un registro a parte come si fa per i motorini sotto i 50 cc o per i pescatori. L’alternativa, sempre all’italiana cambiar bandiera. Adesso va di moda quella polacca

  7. Mi dispiace contraddirvi ma in Croazia รจ assolutamente lecito arrivare con un natante.
    Ve lo dico perchรฉ vivo in Croazia da parecchi anni e pochi giorni fa ho portato un’imbarcazione italiana.
    Il problema lo si crea con la Slovenia perchรฉ essendo accaduti dei brutti incidenti a causa di alcuni diportisti italiani che con dei gommoni hanno fatto scattare il morto di fatto oggi รจ vietato attraversare le acque slovene. Se dall’Italia si va direttamente in Croazia non c’รจ alcun problema nel far entrare un natante.

    1. Giuseppe visto che vivi in Croazia saprai sicuramente che la ” targa ” รจ obbligatoria, di fatto hanno sempre chiuso un’occhio per favorire il turismo. Saprai benissimo di casi che ad Umago e Cittanova era difficile fare l’entrata venivi respinto e dipendeva di chi trovavi, viceversa a Parenzo e Rovigno si poteva senza alcun problema, casi realmente accaduti.
      La questione dell’immatricolazione nasce da lontano, nasce con il vecchio pagamento della tassa di proprietร , ma in particolare per aggirare l’obbligo delle visite periodiche di sicurezza, quindi tutta burocrazia di cui noi siamo campioni mondiali indiscussi.

      1. Credo che il punto sia proprio questo e non da ultimo, il fatto che per l’Agenzia delle Entrate se possiedi una barca devi avere un reddito da ricco! E se non ce l’hai allora sei un evasore e nulla centra se fai manutenzione con gli amici: per l’ AdE, l’hai fatta in nero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei giร  abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piรน ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone โ€œiscrivimiโ€. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Puรฒ interessarti anche

Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura

Il mese di marzo รจ da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrร  la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)