Le regate della settimana: i campioni sono loro!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La stagione di regate in Italia, con i Campionati Invernali alle porte e la Barcolana appena conclusa, è entrata ormai nel vivo. Ogni weekend c’è un’occasione buona per regatare, tra one design, altura e regate di alto livello o aperte a tutti. Ecco cosa è successo sui campi di regata negli ultimi giorni, a partire dal verdetto del Campionato Italiano offshore.

Regate – Il Campionato Italiano offshore

Colombre

Dopo 16 prove, con la conclusione della Trieste-San Giovanni in Pelago-Trieste, ultima regata in programma, si è concluso un avvincente Campionato Italiano Offshore che ha visto prevalere Colombre, il JPK 10.80 di Massimo Juris, Double Handed così come lo sono anche il secondo e il terzo classificato. Per Juris è l’ennesimo riconoscimento di prestigio nel mondo dell’offshore, dov’è ormai indiscutibilmente uno degli armatori più esperti che ci siano in Italia.

Regate – Mondiale Windsurf a Mondello

Che festa per il windsurf nelle acque di Mondello, a Palermo, per il Mondiale Windsurf che ha visto in acqua oltre 300 atleti. Il palermitano Marco Casagrande si è imposto nella regata long distance;  nelle prove riservate allo slalom c’è stata la vittoria del francese Eric Belot ( categoria leggeri), il marsalese Silvio Catalano ha vinto nei medio-leggeri, l’australiano Michael Lancey nella categoria medio-pesanti,  Paco Wirz  nei pesanti e la marsalese Laura Linares tra le donne.

Regate – Trofeo Bernetti

Il Team capitanato da Alberto Leghissa sul Ferst 62 Anywave Safilens ha trionfato nell’antipasto della Barcolana nella classifica ORC della 51° edizione del Bernetti, quella che fin dall’istituzione del Trofeo assegna la vittoria assoluta ed è anche prova valida per il circuito Maxi Yacht Adriatic Series.

Regate – La svolta elettrica di Maserati

Maserati Multi70 torna in acqua dopo un cantiere impegnativo su diversi fronti. Oltre agli importanti interventi di riparazione dei danni provocati dalla tromba d’aria che lo scorso 18 agosto si è abbattuta su alta Toscana e Liguria, investendo la barca in secca e scagliandola al suolo, Giovanni Soldini e il team di Maserati Multi70 hanno concentrato le forze sull’avvio del programma di elettrificazione. Ricerca, innovazione, tecnologia e performance sono da sempre al cuore del progetto Maserati Multi70 che oggi monta a bordo una prima versione del sistema elettrico per testarne l’efficienza e provvedere a correggerne difetti e migliorarne le prestazioni nella messa a punto del modello aggiornato, che sarà varato nella primavera del 2023. Più concretamente, per alimentare l’apparecchiatura di bordo occorrono circa 2.5 Kilowatt ogni giorno. In navigazione, i pannelli solari garantiscono l’autosufficienza, ma in condizione di maltempo prolungato il problema è immagazzinare energia sufficiente a sostenere le manovre una volta arrivati in porto. Per rispondere a queste necessità il motore elettrico e la batteria attualmente in fase di collaudo saranno portati alla piena efficienza.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage

Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua

Torna in alto