Arriva la boa smart che puoi prenotare, gestire e pagare direttamente dall’app
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da qualche anno l’ormeggio alla boa è sempre più richiesto in tutto il Mediterraneo. Il motivo è semplice: vivere la barca ormeggiati in una bella rada è molto più emozionante che vivere il porto. Inoltre quasi tutte le barche in circolazione oggi hanno un tender a bordo, quindi è semplice raggiungere la terra in caso di necessità.
Betty Buoys rivoluziona l’ormeggio alla boa
Il problema è che spesso diventa complicato gestire l’ormeggio alla boa, non sempre c’è l’ormeggiatore nei paraggi, non si sa quale numero chiamare, non si capisce quali siano le boe libere. Una realtà di Arzachena (SS) ha trovato la soluzione per rivoluzionare l’ormeggio alla boa, rendendolo smart, semplice e anche vantaggioso per l’ambiente.
Betty Buoys – Un’app per prenotare la boa
Scaricando un’applicazione si può visionare la mappa con la posizione di tutte le boe smart Betty Buoys, controllare che ci sia un posto barca disponibile nella destinazione scelta, prenotarlo ed effettuare il pagamento. Ci sono boe per barche fino a 15 metri, fino a 30 metri e per i maxi yacht. Una volta registrati nell’app con le dimensioni della barca, verranno mostrate in automatico solo le boe idonee alla lunghezza della propria imbarcazione, fornendo tutte le informazioni legate ai fondali e alle condizioni meteo marine della zona circostante.
Quando si arriva alla boa, un perno verticale si alza fino all’altezza di due metri per facilitare l’ormeggio. Attraverso il sistema l’utente può mappare tutto il Mediterraneo e vedere le boe libere e adatte per ormeggiare la sua barca anche nei giorni a venire, con la possibilità di pianificare un itinerario senza il rischio di non trovare posto per ormeggiare.
Un ulteriore caratteristica interessante è legata al turismo nautico. In ogni porto e in ogni marina ci sono diverse attività commerciali, ma è spesso difficile metterle in contatto con armatore. Attraverso la sezione Book inserita nell’app Betty Buoys, le attività commerciali presenti nel raggio di 30 miglia dalla barca possono inviare una notifica personalizzata a tutti gli utenti Betty Buoys che si trovano nei paraggi. Con le notifiche le attività commerciali possono farsi conoscere e attivare speciali promozioni o sconti per gli armatori.
Betty Buoys – Il corpo morto diventa un acquario
C’è infine un aspetto green nelle boe Betty Buoys. Il corpo morto è creato in collaborazione con l’acquario di Genova e con diverse università. Di fatto è come se fosse una “tana” per pesci, vengono piantumate la Posidonia e la Cystoseira, incentivando la sopravvivenza della fauna marina.
Il progetto Betty Buoys è stato molto apprezzato anche durante l’ultimo Salone Nautico Internazionale di Genova, dove le boe erano in esposizione nell’Area Startup. All’interno del Design Innovation Award 2022, Betty Buoys è stata premiara con il Premio Speciale per l’innovazione con la seguente motivazione. “Per l’impegno di ricerca integrata focalizzata su soluzioni sostenibili a un problema urgente”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché
3 commenti su “Arriva la boa smart che puoi prenotare, gestire e pagare direttamente dall’app”
Non c’è si apple store
Buongiorno
Non riesco a trovare l’app per prenotazione boe, potete inviarmela?
Ringrazio anticipatamente
Alessandro
L’app non esiste