Le regate su e giù per lo stivale: i campioni sono loro!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ottobre è il mese in cui riparte la stagione di regate e migliaia di appassionati su e giù per lo stivale rispolverano le cerate e i guantini da vela, pronti a darsi battaglia in acqua: campionati autunnali/invernali, regate one Design, vela d’epoca o moderna, l’inizio della stagione di regate ne offre un po’ per tutti i gusti. Ecco come è andato l’ultimo weekend e chi sono stati i protagonisti tra le boe da nord a sud, e anche fuori dall’Italia.
Regata del Conero – Ancona
A dispetto delle previsioni meteo, una splendida giornata di sole e Scirocco moderato ha accompagnato le 139 imbarcazioni iscritte alle 23° Regata del Conero nel loro percorso dal Passetto a Portonovo e ritorno. La prima imbarcazione a tagliare il traguardo è stata Orlanda, TP52 di Andrea Muratori, si è lasciato alle spalle il Southern Wind 78 Kiwi di Mario Pesaresi, terzo il Farr40 Interceptor di Luca Mosca.
Coppa Dallorso – Chiavari (Ge)
In Classe ORC, la classe più numerosa con ben 32 barche iscritte, si è aggiudicata la vittoria e la Coppa Challenge Dallorso l’imbarcazione Capitani Coraggiosi 3, X41 di Federico Felcini e Guido Santoro. Secondo posto per Fremito d’Arja di Marcello De Gaspari (LNI Genova Centro); terzo CheStress3 di Giancarlo Ghislanzoni (Yacht Club Chiavari).
Barcolana Young – Trieste
L’appuntamento dedicato agli Optimist è ormai un cult delle regate collaterali della Barcolana. Nella classe Juniores la vittoria va al gardesano Alberto Avanzini(Centro Nautico Bardolino) che dopo le tre vittorie nella giornata d’esordio ha ottenuto un secondo, un terzo e un 12.o posto. Segue in classifica Leandro Scialpi, anche lui del CNB. Terzo posto per Mattia di Martino(SVBG). Tra i piccoli Cadetti vince Nicolò Santoro della Società Triestina della Vela con 9 punti, mentre è prima femmina e seconda assoluta l’ucraina Ahnieshka Madonich; terzo posto per Pietro Vecchioni.
Europeo Formula Kite – Lepanto (Grecia)
L’Italia (e le Marche) tornano su un podio continentale. E lo fanno grazie alla medaglia di bronzo conquistata dal pesarese Riccardo Pianosi, tesserato del Club Vela Portocivitanova (CVP), al Campionato Europeo Formula Kite, che si è disputato a Lepanto. Sulle altre due piazze d’onore il francese Bentoit Gomez e il singaporiano Maximilian Maeder, risultati rispettivamente secondo e primo dopo una serie combattuta di 13 manches (6 di qualifica e 7 di finali), svolte sempre con i capricci di Eolo.
Royal Cup 52 Super Series – Scarlino (Grosseto)
Allo statunitense Quantum Racing, dopo una battaglia all’ultima prova con il connazionale Sled, la quarta e penultima tappa delle 52 Super Series. Quantum Racing (campione del mondo in carica) si colloca quindi in testa al circuito, alla vigilia dell’ultima tappa, prevista a Barcellona a fine ottobre, seguito dal Sudafricano Phoenix (Hasso Plattner) e dal tedesco Platoon (Harm Müller-Spreer.)
RS21 Cup Yamamay
Spettacolo era annunciato e spettacolo è stato, con tanti colpi di scena in un finale di stagione thrilling e “ventone”. “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli (Cnam Alassio) che, con il suo team composto da Andrea Casale, Federica Salvà e Giorgio Tortarolo, ha bissato il successo di Porto Ercole nell’Act d’apertura. Con questa vittoria Grisoli, a segno in due prove e poi praticamente sempre a podio tranne un quarto posto, si è così aggiudicato anche un meritatissimo titolo di Campione Italiano 2022 della classe RS21. Questo però non gli è bastato per aggiudicarsi l’ambita “RS21 Cup Yamamay” Open finita nella mani di Pietro Negri (Cv Torbole) e di “Stenghele” – con Giovanni Meloni al timone, Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo – al quale è bastato un quarto posto (con due vittorie parziali a Puntaldia) per garantirsi il primato. Un successo legittimato da 13 vittorie parziali e 10 podi su 31 prove disputate. A Puntaldia alle spalle di “Beyond Freedom” si sono piazzati il campione italiano uscente Martin Reintjes (Fv Desenzano) con “Caipirinha” e Carlo Brenco (Cv Malcesine) con “Gioia”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo