Fenomenologia (semiseria) del Campionato Invernale

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

campionato invernale
In questo articolo Marco Cohen vi spiega la “fenomenologia” del Campionato Invernale. Dal “chi me lo ha fatto fare” al “Pensa se fossi stato a casa cosa mi sarei perso”

Finita l’estate, il regatante lo sa. E’ tempo di Campionati Invernali, in giro per le nostre coste: li seguiremo per voi, con vincitori, cronache e storie.

Ma per introdurvi l’argomento come si deve, abbiamo chiesto a Marco Cohen, produttore cinematografico e appassionato velista con il suo Mat 1010 Dajenu, di raccontare, con l’ironia che lo contraddistingue (conoscete già i suoi pezzi: quello della sindrome dell’armatore oppure come partecipare alle regate d’altura sapendo di perdere, la “fenomenologia dell’invernale”. Buona lettura!

La fenomenologia del Campionato Invernale

Non A o B. 
Uno dei principi fondativi del modo di ragionare del mondo occidentale.
Così funziona il linguaggio dei computer, gli algoritmi dei telefonini e anche buona parte delle nostre convenzioni sociali che poi ci portano ad incontraci ad un’ora prestabilita in un posto prestabilito anche con altri esseri umani, suocere comprese.

Per intenderci: “Amore non ti preoccupare, se non piove domani vengo a fare una passeggiata con te”. Questa legge vale per tutto, tranne che per le adesioni alle regate dei campionati invernali quando, povero illuso, l’armatore il weekend prima della regata dell’invernale, inizia a preparare la lista dell’equipaggio attraverso la solita chat.

“Se vengo ci sono”

Ecco alcune risposte giuro, tutte vere:
“tendenzialmente ci sarei”
“se vengo ci sono”
“mi piacerebbe molto “
“verrei al volo se potessi”
“io ci sono quasi sicuro “
“io vengo se viene lui”

Arrivi quindi a stendere una lista della crew che oscilla come gli elettroni nella fisica quantistica e qua si apre, intorno alla metà della settimana quando le previsioni meteo anche in inverno (spoiler: guardate, caro equipaggio, che anche il vostro adorato armatore le guarda) diventano più affidabili, una diramazione opposta e estrema

  • Tempo bello, clima mite con la classica tramontana che scuote le placide acque del Golfo del Tigullio promettendo veleggiate impeccabili e Instagram stories da sogno… la lista si allunga a dismisura, una pioggia di conferme che potresti riempire l’aliscafo per Capri.
  • Tempo incerto, previsioni di pioggia e freddo porco. Lentamente e in modo implacabile la chat si popola di infortuni / impegni medici propri o altrui. “dito piede microfratturato nulla di grave ma meglio non rischiare”; “mi hanno messo una risonanza magnetica proprio nel week end”; “fino a ieri avevo la febbre”; “verrei ma il medico mi ha detto di non venire” o ad altri variopinti a stile libero:

sportivo… “ho il torneo di mio figlio”
religioso…“mi sono dimenticato ho la comunione di mia figlia”
all’estero… “devo andare a Lugano con mia moglie”

Campionato invernale: e mo’ come faccio?

Tra una bestemmia e l’altra, inizi a ripensare e a ripassare a mente le possibili alternative  che se non le avevi già chiamate una ragione ci sarà…

Questo secondo giro di scouting confidenzialmente l’ho soprannominato “del gatto morto” perché se anche ti rispondesse positivamente un gatto morto, lo porteresti a bordo senza se e senza ma, visto il livello di disperazione.

Peraltro, anche abbassando le pretese, questo secondo giro ha una corrispondenza statistica di un sì ogni 100 chiamate effettuate entro le 12 ore prima della partenza che per esigenze veliche di tramontana di solito si assesta verso le 8 del mattino, massimo 8.30 con uscita dal porto chiaramente al buio.

Due momenti tragici del Campionato Invernale

E qua si celebrano due momenti tragici, che i frequentatori del mitico Campionato Invernale del Tigullio conoscono sicuramente bene:

  • Uno geolocalizzato sulla Liguria appunto è: “e belin oggi non so cosa ci avete ma tutti mi stanno chiedendo la focaccia … è finita”. Perché ovviamente gli equipaggi, quelli bravi e preparati scendono al porto sempre prima di te. E se avete presente la classica accoglienza ligure, potete capire come può essere la classica accoglienza ligure alle 7 del mattino e di inverno.
  • L’altro, universale. La tramontana è un vento freddo. Ma è ancora più freddo, porca vacca, quando prima dell’alba non c’è ancora il sole. Se hai fatto il Tigullio, gli Invernali a Genova, o il West Liguria o qualche lago, penso tu possa esser pronto anche ad una ascesa autunnale sull’Anapurna .

Esci, incavolato come una bestia della serie ma chi me l’ha fatto fare e poi ti chiedi, dopo che, essendo in tre, sei tornato a prua per la prima volta dopo la Giraglia del 1988, ma come cazzo fanno ad attraversare l’Atlantico in due, quando un triangolo di un paio d’ore nel Tigullio ti ha distrutto in breve tempo.

Il miracolo

E poi, spesso, come al solito, il miracolo. Guardi quelle nuvole nere che non saresti mai uscito dal letto se non fosse per la regata. A volte spunta anche il sole. E inizi a sorridere e a pensare quanto è bello il mare di inverno e a quei poveretti che sono rimasti in città rinchiusi nei loro appartamenti. Non hanno idea di che giornata si sono persi. Ti volti e vedi in banchina tutti che sorridono, forse anche il barista ligure quando ti vede ritornare.

Finisco con la classica top ten, ovviamente semiseria sulle…

Dieci ragioni per partecipare a un Campionato Invernale quest’anno

  • Perché così non vedi l’Inter perdere a San Siro.
  • Perché così quello che spacchi in inverno non ti si rompe d’estate in vacanza. Questa regola è universale, per cui anche chi ha una barca da crociera dovrebbe pensarci.
  • Perché così, dopo che sei uscito col buio e la tramontana, magari bagnato dalla pioggia, quando torni… la tua casa ti sembrerà un posto caldo e accogliente anche col riscaldamento spento/abbassato causa costo bollette.
  • Perché la vela è molto più bella del padel che si gioca tra 4 pareti.
  • Perché “ero primo alla prima boa”. Della serie se no cosa racconti agli amici quando li vedi a cena o al cinema?
  • Perché così eviti di fare la spesa il sabato mattina. Ma perché poi tutti vogliono fare la spesa il sabato mattina
  • Perché il Vermentino d’inverno è subito pronto all’uso, non lo devi manco mettere in frigo.
  • Perché così puoi finire nelle classiche degli invernali sul Giornale della Vela.
  • Perché così ti puoi lamentare del tuo equipaggio.
  • Perché alla fine, diciamocelo, le condizioni meteo invernali in Italia sono molto simili a quelle in Bretagna o a Cowes in estate.

A questo proposito vorrei chiudere con un racconto di un mio amico che aveva fatto il corso derive a Glenans ad agosto. Ore 6.30 sveglia, apre la finestra: tempo mostruoso, pioggia, trenta nodi persi già all’alba… imposta un pacifico sorriso, si rimette a letto dicendo almeno oggi uno stacco. RIPOSO. Lo svegliano poco dopo i francesi seccati al grido “è una bellissima giornata. Per andare a vela ci vuole il vento”.

Marco Cohen*


*Vi racconto chi sono (con ironia)

Marco Cohen, produttore cinematografico e appassionato velista, si descrive così: “Marco Cohen, Interista, filosofo, taglia 54 e nei momenti belli 56, produttore di film necessari per me e per la mia famiglia. Ho riabbracciato la vela a 37 anni dopo l’ennesimo infortunio a calcio quando ho realizzato che è l’unico sport che si può fare da seduti e con un bicchiere in mano.

marco cohen
Marco Cohen, armatore di Dajenu

Fino a 25 anni risse famigliari su un J/24, Fiesta, col mio gemello Daniele e nostro padre Corrado, detto il vascello fantasma perché anche quando non ci vedevano, ci sentivano, poi di nuovo un J/24, un J/92 s e dal 2016 il mio amato Dajenu di Mark Mills. Mezzo veloce e di classe finito impropriamente nelle nostre mani, più adatte a prendere in mano l’apribottiglie che il timone”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

5 commenti su “Fenomenologia (semiseria) del Campionato Invernale”

  1. Alberto Majoli

    Non so come descrivere….rido come uno scemo e mi immedesimo anche se come armatore mi basta obbligare figlio e padre.
    Vangelo….ma molto più divertente !

  2. Elio Petracchi

    Esattamente la descrizione della realtà. Tanto che noi , autoctoni del Golfo dei Nesci lo chiamiamo “ L’INFERNALE DEL GOLFO DEL TIGULLIO “

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto