VIDEO Facnor FXE 4500, il nuovo frullone elettrico per barche da 12 m

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

frullone facnor FXE 4500
Il corpo elettrico del nuovo frullone Facnor FXE 4500

L’avvolgitore elettrico per vele tipo Code 0 non è più affare per megayacht, ma arriva anche sulle barche di medie dimensioni.

Facnor FXE 4500

Il nuovo frullone elettrificato FXE 4500 di Facnor, infatti, è perfetto per barche dai 42 ai 55 piedi (sul sito francese di Facnor il range di utilizzo, comunque, parte dai 38 piedi).

Ce lo siamo fatti raccontare da Silvano Botti di Settemari Yacht, l’importatore italiano di Facnor che, lo ricordiamo, è uno dei marchi “top” nel mondo dell’attrezzatura di coperta: fornisce il primo equipaggiamento a molti cantieri e i suoi prodotti sono testati nelle regate più dure ed esigenti per l’attrezzatura, come il giro del mondo in solitario (Vendee Globe) e in equipaggio (Ocean Race).

VIDEO – Silvano Botti ci racconta il nuovo frullone Facnor

 

Facnor FXE 4500 – Installazione e utilizzo

Evoluzione elettrica del collaudato avvolgitore FX, l’FXE 4500 può facilmente gestire una superficie velica fino a 140 mq. Ecco perché va bene per barche di media fascia. “Non a caso in Francia ci sono già alcune barche che montano questo sistema, dagli Oceanis 52 ai Dehler 46”, spiega Botti. “Il frullone elettrico può funzionare ruotando sia verso destra che sinistra. Inoltre, abbiamo effettuato dei test a bordo di un Dehler 46 scoprendo che in soli 20-25 secondi l’FXE avvolge la vela”.

Montare il frullone FXE 4500 a bordo è semplice, ancora più semplice se lo si fa in retrofit e l’armatore dispone già del sistema manuale FX Facnor: acquistando il kit motorizzato, si cambia il tamburo manuale classico (quello con la cima, per intenderci) con quello elettrificato e il gioco è fatto.

FXE 4500 Facnor copertura
La protezione del frullone Facnor FXE 4500 è dotata anche di maniglia per agevolarne il trasporto

Facnor FXE 4500 – Protezione

Molto interessante, a nostro avviso, è anche la copertura che protegge il corpo dell’avvolgifiocco (che ricordiamo, non ha bisogno di manutenzione ordinaria perché il corpo è sigillato): non solo lo ripara dai colpi, ma è dotata anche di una maniglia che ne consente il facile trasporto una volta che l’FXE 4500 viene staccato dal golfare di prua cui è fissato (dopo, ovviamente, aver staccato anche lo strallo).

Il controllo e la gestione dell’FXE 4500 può avvenire sia con normale pulsante cablato che con un radiocontrollo remoto. I consumi? Non alti. Secondo il produttore si parla di 20-25 Ah con la vela in uso.

Per saperne di più

Per avere ulteriori informazioni o un preventivo sull’FXE 4500: info@settemariyacht.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “VIDEO Facnor FXE 4500, il nuovo frullone elettrico per barche da 12 m”

  1. Interessante, posso chiedere tre cose?
    Il moschettone mi pare un semplice Winchard modificato, non lo vedo molto adatto a resistere alle torsioni che si verificano in fase di apertura ma soprattutto chiusura, lo avete testato con vento forte?
    Una vela sui 140mq come avete detto, avete testato fino a quanti nodi di vento può essere avvolta data la potenza del motore?
    Esiste un rilascio rapido per svolgere la vela senza attrito e senza motore oppure anche in apertura si è costretti ad usare il sistema elettrico?

    1. Buongiorno Francesco,
      Grazie per le sue domande molto interessanti. – Il moschettone è effettivamente un moschettone Wichard che lavorerà principalmente in trazione durante la navigazione. Tuttavia, durante la fase di avvolgimento lavorerà anche in torsione. Questa torsione è relativamente modesta (tra 10 e 18 N/m). Il moschettone lo sostiene perfettamente. Lo sforzo di trazione limita del resto gli effetti della torsione. – Abbiamo testato il prodotto per molte ore in laboratorio (l’equivalente di oltre 18 anni di utilizzo a 100 cicli all’anno, cioè più di 1800 avvolto/svolto!) ma anche in navigazione (fino a 25nds, sapendo che un gennaker generalmente si ripone intorno ai 15 nodi). I motori (ce ne sono due!) non hanno mostrato alcun segno di debolezza – Per quanto riguarda l’ultima domanda, per avere un avvolgitore il più affidabile possibile, non abbiamo voluto complicare il suo meccanismo con un sistema sbloccabile, per uno svolgimento “senza motore”. . Sarà quindi necessario premere il pulsante e attendere circa 30 secondi prima di poter navigare con la vostra vela. Rimaniamo a disponibili, se ha bisogno di ulteriori informazioni. Cordialmente, Antoine Loriot e Silvano Botti – Facnor

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto