Rolex Swan Cup: i vincitori e le foto della regata cult
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Va in archivio un’altra memorabile edizione della Rolex Swan Cup, la regata/raduno che ha riunito a Porto Cervo i modelli di ieri e di oggi, da crociera e da regata, del cantiere finlandese. La Sardegna ha offerto proverbiali condizioni meteo, alternando vento da nord e da sud sui percorsi costieri e tra le boe delle varie categorie in regata.
In particolare la giornata finale della Rolex Swan Cup stata caratterizzata vento da sudest che dagli iniziali 10 nodi è andato a salire, raggiungendo i circa 20 nodi nel canale di La Maddalena, affrontato di bolina dalle barche della Division 1 che hanno regatato sui percorsi costieri, mentre gli One Design della Division 2 hanno svolto due prove a bastone con vento tra i 10 e i 12 nodi.
Rolex Swan Cup – Il dna dell’evento
La Rolex Swan Cup è un evento che va aldilà della regata in acqua. L’ambizione del cantiere è stata sempre quella di riunire nello stesso luogo le imbarcazioni di ieri e di oggi: dai classici Sparkman&Stephens anni 70′, fino agli ultimo One Design firmati Juan K o ai cruiser e i maxi di German Frers. Gli 84 yacht presenti a Porto Cervo rappresentavano in pieno tutto il mondo Swan, oltre che un pezzo di storia dello yachting mondial.
Rolex Swan Cup – I vincitori
Particolarmente agguerrita la classe Maxi, con la vittoria che è andata allo Swan 90 Freya di Donald Macpherson vincitrice sullo Swan 80 Plis-Play di Vincente Garcia Torres e sul ClubSwan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana. Quest’ultima era una delle barche più attese essendo il progetto più recente dedicato al mondo delle regate.
Dopo l’esordio alla Maxi Yacht Rolex Cup, MySong ha dimostrato ulteriori progressi pur non riuscendo ancora a centrare la vittoria generale in tempo compensato. Il ClubSwan 80 infatti ha vinto tutte le regate in tempo reale anche contro modelli molto più lunghi, confermandosi come un progetto molto veloce.
Tra i Mini Maxi, lo Swan 601 Flow di Stephen Cucchiaro stravince con un poker di quattro primi su quattro prove disputate. Seguono con cinque punti di distacco lo Swan 601 Arobas di Gerard Logel e con sette punti lo Swan 601 Les Amis di Valter Pizzoli.
Vertice di classifica corto per gli Swan classici Sparkman & Stephens, dove la vittoria nell’ultima regata dello Swan 38 Mascalzone Latino XXXIII permette a Vincenzo Onorato di imporsi per un punto sullo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini. Terzo posto, ma con otto punti di distacco dal secondo, per la barca più piccola della flotta, lo Swan 36 Josian di Eugenio Alphandery.
Nella classe Swan Grand Prix c’è un dominatore assoluto, lo Swan 53 Crilia di Gerd Heinz e Christoph Stein, padre e figlio, che vince la Rolex Swan Cup con tre primi e un terzo posto parziali. In classifica generale seguono, rispettivamente con 10 e 13 punti di distacco, lo Swan 58 OM II di Hamid Shahid e lo Swan 54 Katima di Jan Oplander.
Rolex Swan Cup – I vincitori tra gli One Design
Tra u ClubSwan 50 vittoria per Balthasar di Louis Balcaen con il neozelandese Hamish Pepper alla tattica, secondo Stella Maris di August Schram con il brasiliano Robert Scheidt (vincitore di 5 medaglie olimpiche) alla tattica, terza Hatari di Marcus Brennecke che si avvale del connazionale tedesco Markus Wieser per le chiamate tattiche.
Tra i ClubSwan 36 successo di G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio, secondo Farstar di Lorenzo Mondo e terzo Mamao di Haakon Lorentzen.
Il ClubSwan 42 Nadir di Pedro Vaquer Comas, vincitore dell’ultima regata, si è imposto anche in classifica generale davanti a Selene Alifax di Massimo De Campo e Dralion di Pit Finis. Tra gli Swan 45 è Blue Sky di Claudio Terrieri a imporsi su Ulika ed Ex Officio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,