Novità dai saloni: l’anteprima del Grand Soleil 72 (22m). VIDEO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La stagione dei saloni nautici è iniziata con il Cannes Yachting Festival e la nostra redazione è andata a caccia di brache nuove da raccontarvi. Una di queste è il nuovo Grand Soleil 72 Performance presentato in anteprima mondiale a Cannes, che verrà esposto anche al Salone Nautico di Genova. Ecco il nostro tour a bordo e un’anteprima della barca in attesa di provarla.
Grand Soleil 72 – Il video
Grand Soleil 72: Performance o LC?
Per capire com’è il Grand Soleil 72, nelle due versioni GS 72 Performance GS 72 LC (Long Cruise) ci siamo fatti guidare da un relatore d’eccellenza, il project manager Franco Corazza, che del progetto “superyacht” è il papà assieme al team del cantiere.
Grand Soleil 72, perché una barca in due versioni
“Uno stesso scafo, declinato in due versioni. Una per soddisfare chi vuole un design da vera sportiva (Performance), e l’altra versione che chi ama la navigazione con un Blue Water.” ci racconta per iniziare Franco Corazza, che prosegue: “Ma lo scafo e la costruzione sono identici.
In entrambi le versioni, una barca di altissima qualità costruttiva, con lo scheletro della barca, longheroni e longitudinali, tutti in composito vinilestere a base poliestere con ampio uso di rinforzi in carbonio dove serve veramente per rendere più rigida e solida la struttura, ovvero dove ci sono maggiori sforzi e sollecitazioni.
Gli interni sono realizzati in composito o con legni alleggeriti. Il risultato è una barca solida e leggera, al livello top della produzione mondiale di riferimento. Per fare un esempio, la barca, inclusi i rinforzi e paratie è riuscita 100 kg meno del previsto. Il dislocamento a vuoto della versione Performance è di 31.000 kg, ai limiti minimi della categoria. E la versione LC pesa solo 500 kg in più”.
I dati del Grand Soleil 72
Lunghezza fuoritutto 23,75 m
Lunghezza al galleggiamento 19,84 m
Lunghezza scafo 22,00 m
Larghezza max 6,20 m
Pescaggio standard 3,70 m
Superficie velica 310 mq
Motore 150 hp
Carburante 1.000 litri
Acqua 1.000 litri
Cabine 4 con 4 bagni
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così