Le “ultimissime” dai saloni nautici: novità, tendenze e gossip
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Novità, tendenze, ma anche rumors e un po’ di gossip, la stagione dei saloni nautici porta con se tutto questo e il Cannes Yachting Festival, con le sue banchine brulicanti di barche e personaggi, è stata l’occasione per saggiare la “temperatura” del mondo della vela.
In questa prima di due puntate dedicate ai “rumors dai saloni”, abbiamo raccolto il meglio delle tendenze, delle notizie in anteprima, di quello che insomma si diceva lungo le banchine del salone francese.
Novità saloni nautici – L’osmosi tra vela e motore
L’osmosi tra il mondo della vela e quello della barche a motore è ormai conclamata. Le due industrie si scambiano le tecnologie e i designer, e ormai sono sempre di più i cantieri della vela che producono anche barche a motore: Swan, Solaris, Mylius, X-Yachts, Grand Soleil, per citare alcuni nomi. Il risultato è che alcuni elementi di design tipici delle barche a vela, come la forme delle prue inverse, si vedono anche su quelle a motore, e i punti in comune tra i due mondi non finiscono qui. Nella ricerca degli spazi esterni nel mondo della vela, sui cat per esempio, c’è molto che arriva dalle barche a motore.
Novità saloni nautici – Il ritorno dei regata crociera
Club Swan 41, Grand Soleil 40, Italia Yachts 12.98, questa stagione dei saloni sembra siglare definitivamente il ritorno della categoria “regata-crociera”, che sembrava ormai scomparsa ma sta rinascendo. Barche pensate con carene e piani velici da vere sportive, progettate pensando ai regolamenti di regata, ma pronte in pochissimi step ad andare in crociera e anche comodamente. Un gradito ritorno di questa filosofia progettuale.
Novità saloni nautici – Il charter di lusso con barche premium
Spesso quando si pensa al charter l’idea comune è della classica barca di grande serie, dal prezzo competitivo sul mercato, e a buon prezzo per il noleggio. Esiste però anche la fascia del charter di lusso nel mondo della vela, che anzi sta trovando nuovi input.
Ne è l’esempio la nuova società di Mirko Arbore, deisgner degli interni di Italia Yachts. Arya Sails, così si chiama, si dedica infatti al charter con barche “premium” come per esempio gli Italia Yachts. E non solo, anche Nautor Swan da tempo punta su questo settore, proponendo ovviamente i propri modelli dedicati alla crociera di lusso.
Sono solo alcune delle novità e tendenze emerse dalle banchine del Cannes Yaching Festival, restate connessi sui nostri canali per scoprire il resto. Aspettando il Salone Nautico di Genova.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per