Partita la regata Golden Globe Race. La più folle, romantica, pericolosa del mondo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sedici velisti solitari sono partiti il 4 settembre per la Golden Globe Race. A bordo di barche da 9,75 ad un massimo 10,97 metri (da 32 a 36 piedi) hanno tagliato il via da Les Sables d’Olonne in Francia per un giro del Mondo senza scalo di 30.000 miglia passando dai famosi tre Capi (Buona Speranza, Leewin, Capo Horn) per la regata più folle, romantica, rischiosa del mondo.
Golden Globe Race, a bordo solo carte nautiche e la bussola
A bordo non hanno nessun apparato elettronico e informatico, solo sestante, carte nautiche, bussola, timone a vento (ammesso un pilota automatico elettrico ma con penalità). Unico collegamento, ma a comunicazioni limitate, una Radio SSB. Non possono avere neanche orologi, fotocamere, digitali, calcolatrici. Le barche devono avere la chiglia lunga senza utilizzo di fibre esotiche (carbonio, kevlar, ecc.), devono essere state costruite in serie prima del 1988, cioè almeno 38 anni fa.
Unico requisito indispensabile per chi partecipa è quello di aver percorso almeno 14.000 miglia di cui 2.000 in solitario e almeno 2.000 a bordo della barca con cui si naviga alla Golden Globe Race del 2022/2023.
Golden Globe Race la regata che fece grande Moitessier
L’inventore di questa folle e anacronistica regata attorno al mondo è un australiano di 67 anni, Don McIntyre che non ha fatto altro che replicare nel terzo millennio la mitica regata del 1968 Golden Globe (qui tutta la storia) che creò il mito di Bernard Moitessier e fu vinta da Robin Knox Johnston che fu l’unico a tagliare il traguardo nel 1968 diventando il primo uomo a navigare da solo senza scalo intorno al mondo, dopo 313 giorni di navigazione
Questa è la seconda edizione della nuova vita della Golden Globe Race. Nella prima, del 2018, su sedici partenti tagliarono il traguardo solo in quattro, vinse Jean Luc Van den Heede.
Golden Globe Race dove si rischia la vita
Molti rischiarono la vita come il 43enne indiano Abhilash Tomy che si capovolse quattro volte e fu salvato in extremis al largo dell’Australia. Non pago dei rischi corsi si ripresenta al via con un Rastler 36, qui la sua storia.
Tra i sedici partenti c’è anche una donna, la 39enne sudafricana Kirsten Neuschafer, che a bordo del suo Minnehaha, un Cape George Cutter 36, ha percorso 8.800 miglia in solitario dal Canada a Città del Capo (Sudafrica) e poi altre 6.600 miglia per raggiungere la partenza sulla Francia Atlantica.
Primo a tagliare il traguardo al via il 4 settembre il 62enne britannico Simon Curwen a bordo di Clara, un Biscay 36 del 1976 che da sloop è stato riconvertito a cutter per la regata.
Quanto ci metteranno i 16 “matti al via” a percorrere le 30.000 miglia attorno al mondo? Non c’è tempo limite, quando si arriva, si arriva.
Vi aggiorneremo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
5 commenti su “Partita la regata Golden Globe Race. La più folle, romantica, pericolosa del mondo”
Amazing 🙏♥️ Good trip to every body…….
Naturalmente, dato che l’arrivo non è sui navigli, ma a Genova, è meglio non dirlo.
The Real Person!
Buongiorno Mauro,
temiamo abbia fatto confusione: la regata di cui parla è la Ocean Race (giro del mondo in equipaggio a tappe), mentre in questo articolo (già dalle prime righe), si parla di Golden Globe Race (giro del mondo in solitario, con partenza a Les Sables d’Olonne)!
Buon vento!
La redazione del Giornale della Vela
Come si fa per partecipare alla regata
Come si fa a partecipare