Se vuoi lavorare nella nautica, questi corsi fanno per te
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mercato del lavoro odierno, in ogni settore, si orienta sempre più verso figure professionalizzate. E questo è tanto più vero nell’ambito del charter nautico in Italia, dove da parte di tutti gli operatori c’è una costante richiesta di figure professionali sia come skipper, che marinai, hostess e steward.
Captains and Crew, i corsi giusti per lavorare nella nautica
L’Accademia del mare per il diporto Captains and Crew A.S.D, affiliata ASI coordinata dal Com.te Ugo Carsana e con la partecipazione dell’istruttore Alesandro Pofferi organizza i seguenti Corsi:
CORSO 1° LIVELLO SKIPPER
Dove: Imbarco Marina di Cannigione
Quando: dal 29 OTTOBRE AL 13 NOVEMBRE 2022
Barche: monoscafi a vela / catamarani
Obiettivo: percepire il mare come attività professionale
CORSO 2° LIVELLO SKIPPER
Dove: Imbarco Marina di Cannigione
Quando: dal 10 NOVEMBRE AL 24 NOVEMBRE 2022
Barche: monoscafi a vela /catamarani
Obiettivo: Professionalizzare il ruolo di comandante
Per i partecipanti ai corsi che volessero proseguire con didattica professionale anglosassone verrà rilasciata idonea certificazione ai fini della percorrenza e della tenuta della guardia.
CORSO PER HOSTESS / STEWARD
Dove: Marina di Cannigione
Quando: DAL 10 NOVEMBRE AL 17 NOVEMBRE 2022
Barche: monoscafi a vela / catamarani
Obiettivo: Professionalizzare il ruolo di Hostess / Steward
A Marzo si svolgeranno i corsi per skipper ed hostess di Captains and Crew guidati dal Com.te Ugo Carsana (http://www.corsiperskipper.com) con il sostegno fattivo delle Società di charter Sailitalia , e l’ospitalità delle Marine di Cannigione, Portisco, Olbia e dell’isola de La Maddalena.
Perché rivolgersi a Captains and Crew
Captains and Crew è’ una scuola altamente professionalizzante per skipper/hostess coordinata dal Com.te Ugo Carsana e Sabina Pagliei..
Propone un approccio di mestiere, basato su un piano didattico molto articolato e rigoroso, che riesce a trasfondere in fondamenti pratici ciò che la teoria, le nozioni studiate nei vari corsi professionali da sole non possono dare.
È una scuola che si rivolge principalmente a chi già lavora nell’ambito del charter nautico o quantomeno ha già ottenuto i titoli e le abilitazioni a farlo, ma desidera approfondire le proprie competenze e capacità, per imporsi nel mercato del lavoro che, in Italia, risente fortemente della concorrenza straniera.
Un team di esperti comandanti, skippers e addetti ai lavori si occuperà dell’organizzazione delle varie attività svolte quotidianamente durante il percorso formativo di due settimane, avvalendosi della collaborazione di professionisti in ogni settore.
Dal Direttore di corso di formazione di rianimazione cardiopolmonare per il “primo soccorso”, al Counselor per il corso “Gestione delle relazioni e dei conflitti a bordo” e business manager di importanti società di charter.Senza tralasciare tutti gli aspetti legati alla soluzione dei piccoli problemi che possono verificarsi in una crociera con ospiti.
L’obiettivo finale? La formazione e selezione di Skippers e Hostesses qualificati e professionali che potranno entrare a far parte del team di Captains and Crew e con la possibilità, tramite la sinergia di Captains and Crew con Società di charter in Italia ed all’estero, di poter favorire l’inserimento nel mercato del lavoro nautico diportistico.
Come entrare in Captains and Crew
I migliori allievi dei corsi skipper inoltre avranno la possibilità di un’ulteriore esperienza di imbarco a titolo gratuito: una navigazione oceanica di 25 giorni in flottiglia tra La Rochelle e l’Italia. Un percorso didattico unico che gli allievi dello scorso anno, alcuni dei quali hanno lavorato durante l’ultima stagione estiva, conoscono bene
I posti sono limitati e verrà operata una selezione.
I criteri per la selezione dei partecipanti al corso skipper/hostess sarà su base:
- Curriculum nautico.
- Conoscenza di una lingua straniera
- Ordine di arrivo delle mail di conferma.
Per l’ammissione al corso 1° livello è richiesta la patenta nautica. Altri titoli posseduti sono preferenziali.
Per l’ammissione al corso 2° livello è richiesta la patente nautica S.L la conoscenza di una lingua straniera . Altri titoli posseduti sono preferenziali.
Per l’ammissione al corso di hostess è richiesta esperienza in tale campo e la conoscenza di una lingua straniera.
Per partecipare ai prossimi corsi inviare il proprio CV a: info@corsiperskipper.com, contattare il numero +39 3498987032,oppure consultate il sito www.corsiperskipper.com – www.corsiperskipper.com/corsoperhostess.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A Ponza si paga con il Telepass per buttare l’ancora
A Ponza paghi col Telepass per buttare l’ancora È giusto trasformare il mare in un’autostrada a pedaggio con il pretesto di offrire più servizi a chi naviga? La domanda è esplosa sui social dopo l’introduzione dell’app “Telepass Mare Ponza”
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
Contro il logorio della vela moderna, quasi 100 miglia in Hobie Cat!
Tutti in mare, assieme, appassionatamente per navigare quasi 1oo miglia sui catamarani Hobie Cat 16 (5,05 m) e 18 (5,50 m). Senza alcuna competizione, con la mission di esaltare la vela dilettantistica per far emergere la passione nei più giovani