UYN veste la vela da capo a piedi con la linea Skipper
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La linea Skipper che verrà lanciata da UYN al Salone Nautico Internazionale di Genova 2022 comprende 9 capi dedicati ai velisti. Oltre alle qualità tecniche garantite dall’uso di filati tecnologicamente avanzati, i capi UYN hanno un design casual che permette di indossarli anche una volta scesi dalla barca. Il successo della scarpa presentata nel 2021 ha convinto UYN a lavorare su una linea completa dedicata a chi va in barca. Ve la presentiamo!
La linea Skipper di UYN
La collezione comprende maglie, polo, pantaloncini, felpe, giacca e gilet antivento, tutti realizzati con tessuti tecnici. A completare l’outfit rimane la scarpa, il primo capo realizzato da UYN per il segmento della nautica, e il bestseller che ha dato il là alla nuova collezione. L’azienda progetta, testa e produce tutto l’abbigliamento della linea Skipper nel mantovano, più precisamente ad Asola.
Collezione Skipper UYN – Ergonomia e libertà di movimento
L’attenzione di UYN si è concentrata soprattutto sull’ergonomia dei capi, un aspetto molto importante per chi va in barca. Quando ci si trova a bordo bisogna poter contare su capi comodi, resistenti, ma soprattutto avere totale libertà di movimento. Grazie alla tecnologia brevettata Hypermotion, UYN riesce a produrre con un unico pezzo di tessuto le maniche e le spalle di un capo, senza nessuna cucitura. L’elasticità del tessuto e l’ergonomia del design si traducono in capi comodissimi, che si adattano perfettamente al corpo quando vengono indossati. A questo si uniscono tecnologie di termoregolazione che permettono di raffreddare il corpo quando fa caldo, ma anche a impedire improvvisi raffreddamenti, mantenendo la temperatura ideale del corpo.
Collezione Skipper UYN – Linea completa per uomo e donna
All’interno della collezione trovate tutto l’occorrente per rifarvi il guardaroba, con capi perfetti tanto in barca quanto sulla terraferma. L’intera linea Skipper – composta da nove diversi capi – è disponibile sia per uomo che per donna. Il primo capo che troviamo è la t-shirt, che grazie al tessuto traspirante e alla protezione UPF 50+ è ottima anche per stare tutto il giorno sotto il sole. La polo rimane sempre fresca e mantiene la temperatura corporea, anche grazie al colletto a micro-fori Bi-flow che aumenta la ventilazione. Poi ci sono le due felpe tecniche, una con cerniera a tutta lunghezza e una senza cerniera. Entrambe sono dotate di cappuccio, si asciugano rapidamente e mantengono il calore corporeo disperdendo l’umidità. Passando ai pantaloncini, UYN ne ha inseriti due modelli diversi all’interno della collezione. Il primo è un pantaloncino sportivo in cotone molto morbido e leggero, con tasche aperte per le mani e tasca a rete laterale e look casual. Il secondo ha un aspetto più tecnico, è realizzato in tessuto resistente all’acqua ed elasticizzato, con girovita ergonomico. Il tessuto senza cuciture sui glutei rende i pantaloncini molto resistenti ed ergonomici. Sui gambali troviamo due tasche frontali con chiusura, oltre alle classiche tasche aperte laterali. Completano la collezione il gilet e la giacca antivento e resistenti all’acqua, che proteggono ottimamente quando serve, e si ripiegano quando non serve. Entrambi i capi infatti hanno un design packable, si possono ripiegare all’interno di una delle tasche per occupare pochissimo spazio in valigia.
Collezione Skipper UYN – Produzione made in Italy ed ecosostenibile
Il materiale con cui vengono realizzati i tessuti è lo stesso della scarpa Skipper, la fibra bio-based Natex. Si tratta di un filato derivato dai semi di ricino che si asciuga molto rapidamente (50% più velocemente del nylon) è leggerissimo ed ha un effetto batteriostatico naturale. Oltre a realizzare i suoi capi in Italia, UYN vanta un impianto di produzione all’avanguardia, che utilizza esclusivamente fonti rinnovabili, ricicla gli scarti tessili e anche le fibre di microplastiche, catturate grazie all’uso di speciali filtri durante il lavaggio dei capi. L’impegno di UYN è valso all’azienda la certificazione STeP by Oeko TEX, che valuta l’intera filiera di produzione tessile.
*News sponsorizzata
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
Garmin quatix 8 è lo smartwatch da avere al polso quando sei in barca
Garmin ha presentato un nuovo compagno di viaggio imperdibile per il polso di chiunque vada in barca. È il quatix 8, lo smartwatch pensato per chi vive il mare a 360°. La “q” iniziale è minuscola, così come previsto dal
Regolazione del fiocco: il “trim” perfetto della vela con scotta, carrello e Barber
La regolazione del fiocco è fondamentale per avere un buon angolo di bolina, oltre che una buona velocità della barca in base alle date condizioni di vento. I parametri su cui regolare la vela sono principalmente due: l’intensità del vento
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano