Alberto Bona si qualifica alla Route du Rhum e festeggia con il battesimo del Class 40 IBSA

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Class 40 ibsa bona
Il Class 40 IBSA con cui Alberto Bona parteciperà alla Route du Rhum con partenza il prossimo 6 novembre

Proprio qualche giorno fa, il 4 di settembre, Alberto Bona, dopo una settimana di navigazione in solitario ha concluso la propria qualificazione in vista della Route du Rhum. Per partecipare alla transatlantica, infatti, ogni concorrente deve navigare per almeno 1.200 miglia in mare aperto. Alberto Bona con il Class40 IBSA lo ha fatto in tempo record, anche con una partenza “che non ti aspetti”, decisa con pochissimo anticipo, per poter sfruttare una finestra meteo adeguata alla qualificazione.

Alberto Bona: “Ho passato bellissimi giorni in mare”

Da solo a bordo del Class40 IBSA, Bona ha percorso il Golfo di Biscaglia tra la base operativa di La Trinité-sur-Mer, in Francia, e La Coruña, in Spagna: “Ho passato giorni bellissimi in mare, le prime notti sono state una grande emozione – ha dichiarato Alberto Bona – è stata un’esperienza molto interessante e un importante test per conoscere le reazioni della barca e creare tra noi un feeling”. Quanto alle condizioni meteo, ha utilizzato una finestra meteo stabile, con vento che ha soffiato fino a 25 nodi: “Il vento è stato sufficiente a svolgere la qualifica e in alcuni tratti abbastanza consistente, ma quello che ci ha impegnati di più è stato il mare, in alcune occasioni molto formato e quindi molto sfidante anche come stress test per la barca”.

Oggi, invece, è avvenuto a La Trinité-sur-Mer il battesimo del mare ufficiale del Class40 IBSA.

Il battesimo del Class 40 IBSA

Una vera e propria festa quella che oggi si svolge nel porto di La Trinité-Sur-Mer, in Bretagna, per il battesimo del mare del Class40 IBSA, la nuovissima imbarcazione con cui Alberto Bona parteciperà a novembre alla Route du Rhum. La regata transatlantica è infatti il primo progetto del programma triennale Sailing into the Future. Together che il velista oceanico ha avviato con IBSA a inizio del 2022.  

Grande entusiasmo ed emozione hanno caratterizzato l’evento che si è svolto nel piccolo ma celebre porto bretone, dove lungo le banchine sono attraccati alcuni tra i più prestigiosi trimarani che hanno fatto il giro del mondo e la storia della vela oceanica. E proprio qui, alla presenza di Arturo Licenziati, Presidente e CEO del Gruppo IBSA, di Alberto Bona e di tutta la sua squadra si è celebrato oggi il battesimo di uno scafo innovativo e rivoluzionario e di un visionario progetto che lo supporta.

“Sailing into the Future. Together è il progetto triennale e internazionale che abbiamo fortemente voluto perché unisce diversi elementi per noi estremamente prioritari e distintivi: innovazione, tecnologia, impegno nello sport e per la collettività, responsabilità ambientale e sociale” – commenta Arturo Licenziati. “Tutto il progetto e questa prima grande sfida sportiva che ci prepariamo ad affrontare ci danno l’opportunità di far conoscere meglio e portare nel mondo la nostra visione, i nostri valori e Pilastri – Persona, Innovazione, Qualità e Responsabilità – gli stessi che condividiamo con lo sport e in particolare la vela”.

A rompere la bottiglia sullo scafo – in uno dei più tradizionali riti del mondo nautico, che assegna ufficialmente il nome all’imbarcazione – la madrina Francesca Licenziati, nipote del Presidente IBSA. La festa per il battesimo è stata un momento di grande orgoglio e di gioia condivisa da tutta la squadra che per mesi ha lavorato duramente alla nuova imbarcazione e ha collaborato su diversi fronti, mostrando concretamente come Sailing into the Future. Together sia un progetto internazionale, che coinvolge in particolare Svizzera, Francia e Italia, e poggia su forti valori di inclusività, sostenibilità e lavoro di squadra.

Dopo il varo tecnico dello scorso 3 agosto, lo scafo progettato da Sam Manuard, realizzato dal cantiere JPS Production, che issa a riva il guidone dello Yacht Club Bellano, ha visto una serie di test in mare, che hanno permesso ad Alberto Bona di qualificarsi per la Route du Rhum, navigando, tra il 30 agosto e il 5 settembre, per le prime 1200 miglia in solitaria. La navigazione si è svolta nel Golfo di Biscaglia, tra la Bretagna e la Spagna e ha messo in evidenza le qualità dello scafo e un ottimo stato di preparazione in condizioni meteo anche complesse, con vento e onde tipiche dell’Oceano Atlantico.

Dopo il varo tecnico” – ha dichiarato Alberto Bona – “abbiamo avuto feedback molto buoni da ogni punto di vista, dalla costruzione dello scafo alle vele, dal progetto alla preparazione del team. Abbiamo lavorato per preparare il Class40 IBSA al meglio, e già a fine agosto eravamo pronti per poter svolgere la qualificazione: su questo fronte abbiamo accelerato il più possibile i tempi perché dopo un’estate molto calda e secca, avevamo segnali che le condizioni meteo nell’Atlantico nord-orientale stessero rapidamente cambiando”.

Il Class40 IBSA è arrivato così al suo battesimo già con oltre 1200 miglia di mare e la prima, emozionante occasione di navigazione solitaria da parte di Alberto Bona.

Sono state giornate ancora più belle di quanto potessi immaginare: da un lato la soddisfazione di essere adesso in perfetto timing per la Route di Rhum considerato che abbiamo iniziato il progetto solo lo scorso febbraio, dall’altro la certezza di avere una barca affidabile e veloce, le due caratteristiche che un navigatore cerca sempre quando deve partire per una sfida come quella che ci attende dal 6 novembre e tutte le successive”.

Siamo molto soddisfatti dei risultati che abbiamo raggiunto fin qui. Dopo tanti mesi di impegno e duro lavoro, abbiamo finalmente messo in acqua una barca che ha tutte le carte in regola per dare altissime performance ed essere fortemente competitiva” – commenta Giorgio Pisani, Vice President Southern Europe IBSA e Leader del progetto. “Il Class40 IBSA è frutto di un approccio che rappresenta il nostro modo di essere: mette insieme innovazione, attenzione ai dettagli, miglioramento continuo e determinazione, con una visione che per IBSA va sempre oltre l’ambito farmaceutico e oltre la cura”.

Con il battesimo del mare inizia ufficialmente il conto alla rovescia per la partenza della Route du Rhum: nei prossimi giorni Alberto Bona e il team lavorerà ancora alla barca e inizierà una serie di allenamenti mirati, in alcuni casi lavorando assieme ad altri team iscritti alla regata in una serie di test congiunti. A metà settembre Bona parteciperà alla regata Malouine Lamotte e, a seguire sarà presente, il 22 settembre, alla giornata inaugurale del Salone di Genova con l’obiettivo di divulgare e promuovere Sailing into the Future. Together in tutti i suoi aspetti, in particolare quello legato all’inclusione sociale.

L’impegno di IBSA

Nel proprio programma legato alla vela, infatti, IBSA è impegnata anche sul fronte della vela inclusiva con il coinvolgimento di prestigiosi yacht club: l’Associazione Velabili con sede presso il Circolo Velico Lago di Lugano (Svizzera), la Société des Régates d’Antibes (Francia) e lo Yacht Club Punta Ala (Italia). Il progetto punta a sostenere la vela inclusiva promuovendo iniziative che coinvolgono persone con disabilità in esperienze a contatto con il mare e il mondo della navigazione a vela, e consiste nel supporto di un team di velisti disabili nella partecipazione agli Special Olympics World Games del 2023 e nell’acquisto di imbarcazioni Hansa 303 a vantaggio dei Club di Punta Ala e Antibes. 

www.ibsasailing.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Da aprile a settembre è vela-spettacolo in Costa Smeralda

Nel ricordo e nel solco segnato dall’Aga Khan, fondatore e presidente del Club, si è svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si è aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,

Torna in alto