Il Class 40 AllaGrande Pirelli visto da vicino. Ecco come navigherà
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il conto alla rovescia per Ambrogio Beccaria e il Class 40 AllaGrande Pirelli è iniziato. Lo skipper milanese è pronto a partire da Genova, per il lungo trasferimento che in autunno lo porterà fino a Saint Malo, da dove partirà il 6 novembre la Route du Rhum.
Il Class 40 AllaGrande Pirelli, disegnato da Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli, navigherà prima fino a Lisbona, in equipaggio, poi sarà il momento di affrontare la qualifica alla Route du Rhum in solitaria: 1200 miglia, di cui 200 obbligatorie di bolina con un Forza 7.
Ultimata la qualifica Beccaria si trasferirà a Lorient dove ultimerà la preparazione prima di spostarsi a Saint Malo per lo start della transatlantica in solitario, regata d’esordio del Class 40 AllaGrande Pirelli. Siamo stati allo Yacht Club Italiano per vedere da vicino la barca e scoprire i suoi segreti.
Class 40 Alla Grande Pirelli – alla ricerca del “mordente”
Come ci ha raccontato Ambrogio Beccaria “le barche con la prua scow hanno il problema di essere tendenzialmente poggiere per effetto delle loro geometrie, abbiamo lavorato molto su questo, per cercare di avere una barca che sia invece neutra o meglio orziera”. Da qua nasce l’esigenza di inclinare la lama di deriva più verso poppa possibile, e cercare un centro di spinta sulle vele che possa rendere la barca orziera.
Class 40 Alla Grande – la preparazione a Genova
Dopo il varo di agosto alla San Giorgio Marine dove la barca è stata costruita Ambrogio Beccaria e il suo team hanno continuato con la preparazione a Genova. Le prime uscite sono state necessarie per provare le vele e affinare l’elettronica di bordo, di rodaggio insomma. “Non abbiamo incontrato molto vento in questa fase di preparazione quindi i dati sono ancora pochi, quello che posso dire è che con 15 nodi la barca è un treno che viaggia su un binario” ha detto Ambrogio. “Non vedo l’ora però di affrontare condizioni dure, 35 nodi, perché è per quelle che abbiamo pensato alcune delle soluzioni di questa barca, quando insomma la navigazione diventa più complessa”.
Tra le particolarità del progetto c’è la scelta del bompresso orientabile, che per Ambrogio è un ricordo dei Mini 650. Il Class 40 AllaGrande sarà l’unico della flotta ad avere questa soluzione. Una scelta che ha reso più complessa la costruzione della barca ma sulla quale lo skipper conta molto. “Alla Mini Transat ho scoperto che parte del vantaggio di velocità che avevo era dettato dal fatto che usavo molto più degli altri le regolazioni del bompresso, e sono convinto che possano funzionare anche sul Class 40”. AllaGrande Pirelli naviga, il conto alla rovescia è iniziato.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una