Hanse 510 (15,25 m), continua il cambio di pelle del colosso tedesco
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’Hanse 460 non sarà l’unica novità con la quale il cantiere tedesco si presenterà ai Saloni di Cannes e di Genova ma in arrivo c’è anche l’Hanse 510. Il nuovo progetto è ancora sulla carta e verrà presentato al pubblico con i renders in occasione dei Saloni di Cannes e Genova, per fare poi il suo esordio ufficiale con ogni probabilità al Boot di Dusseldorf.
Hanse 510 – come sarà
In continuità con il processo di rinnovamento della gamma inaugurato con il 460, anche l’Hanse 510 è stato disegnato dallo studio francese Berret – Racoupeau. I progettisti hanno infatti tenuto un filo continuo con il modello più piccolo da un punto di vista estetico oltre che di concept della barca. Viene riproposto infatti lo spigolo di prua che corre quasi lungo tutta la fiancata, espediente utile ad aumentare lo spazio interno senza appesantire troppo il look della barca. A poppa l’immancabile garage tender per conservare un gommone armato e pronto ad andare in acqua. Tra le varie opzioni che il cantiere mette a disposizione ci sarà anche quella di un hard top rigido per la copertura quasi totale del pozzetto.
Hanse 510 – interni e layout
Saranno oltre 100 le combinazioni di layout possibili per configurare l’Hanse 510 in base alle proprie esigenze. Che si tratti di uno yacht con la cabina armatoriale, con bagno privato e due comode cabine di poppa, o di uno yacht charter con 10 cuccette, tre bagni e una cabina skipper aggiuntiva, tutto è possibile. Anche la cucina può essere completamente adattata ai desideri del cliente. Oltre a diverse opzioni di frigorifero e congelatore, c’è spazio per un refrigeratore per vini, una lavastoviglie e un fornello a gas a tre fuochi con forno nella dispensa longitudinale o a U, che può essere personalizzata con diversi colori e materiali di superficie.
Hanse 510 – la scheda tecnica
Lunghezza: 15,25 mt
Lunghezza scafo: 15,05 mt
Lunghezza galleggiamento: 14,40 mt
Larghezza: 4,91 mt
Immersione: 2,43 mt
Dislocamento: 16.540 kg
Superficie velica con fiocco autovirante: 119 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
3 commenti su “Hanse 510 (15,25 m), continua il cambio di pelle del colosso tedesco”
Poveri Hanse: sempre più simili a camper, sempre meno a barche…..
L’intelligenza del concetto “Schmidt” si è perso con l’uscita del fondatore.
Teniamoci ben stretti i vecchi modelli …….
Vista la qualità costruttiva, meglio tenersi strette barche di altri cantieri, basta guardare l’accoppiamento scafo-coperta…
Hai proprio ragione!la bellezza si è persa per strada!