BARCHE USATE Vendono cinque barche da 4,70 a 11,99 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate di piccole e medie dimensioni, per ogni utilizzo ed esigenza, da 4,70 a 11,99 m! Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Cinque barche usate da 4,70 a 11,99 m
470 Mackay – 4,70 m – Per regatare (o divertirsi)
La prima delle barche usate in rassegna sul nostro mercatino è un mitico 470 (4,70 x 1,68 m), classe olimpica sulla quale hanno navigato, e navigano, alcuni dei più grandi campioni della vela recente.
Perfetto per divertirsi e planare, sia per uomini che donne, il 470 è stato progettato nel 1963 dal francese André Cornu. Ha conosciuto un successo clamoroso, diventando presto il doppio per eccellenza: il suo segreto? Per farlo camminare basta poco, ma se invece si vuole regatare è una vera e propria palestra in termini di conduzione regolazioni.
Il modello che ci proponiamo, in vendita a Mandello del Lario, sul lago di Como, è del 2018, costruito dal cantiere neozelandese Mackay nel 2018: in ottime condizioni, usato come barca da regata dal 2019 al 2021, è pronto a navigare e ha due giochi di vele Zaoli, uno nuovo di zecca.
SCOPRI LE FOTO, IL PREZZO, L’ANNUNCIO COMPLETO
Lambrusco – 8,75 m – Perfetta per iniziare!
La seconda delle barche usate in rassegna è un natante. Stiamo parlando di un Lambrusco (8,75 x 2,68 m), costruito dal cantiere Cider (dal 1975 al 1981) e progettato dall’ingegner Mauro Fioravanti.
Sottocoperta il quadrato è molto ampio per una barca di queste dimensioni, con sedute per sei persone comode (le sedute sono anche due cuccette).
Il modello, datato 1980, è in ottime condizioni e pronto all’uso. Il motore è un Lombardini 702 nuovo. Vele in buono stato. Rolla fiocco, salpa ancore, easy bag nuovo, wc, 4 posti letto. L’ideale per veleggiare e per piccole regate.
SCOPRI LE FOTO, IL PREZZO, L’ANNUNCIO COMPLETO
Comet 1000 – 9,80 m – Un classico firmato Finot
Proseguiamo la nostra rassegna di barche usate con un grande classico della vela “pop” italiana. Un Comet 1000 (9,80 x 3,30 m). Una barca, quella progettata nel gruppo Finot nel 1981, che ottenne un buon successo di vendita. Il cantiere Comar di Forlì realizzò uno scafo solido, con buone doti marine, in vetroresina, con controstampo strutturale e coperta in sandwich; slanciate le linee d’acqua, con un bordo libero piuttosto alto e la poppa larga.
Sottocoperta, un quadrato accogliente e ben illuminato grazie alle ampie finestrate nella tuga ospita la cucina a U e il tavolo da carteggio. Completano la configurazione un locale wc, una cabina doppia a prua e una cuccetta a poppa.
Il modello in vendita, è in buone condizioni generali: vele nuove (2022), batterie nuove, motore Lombardini 29 cv sempre tagliandato alcune delle features.
SCOPRI LE FOTO, IL PREZZO, L’ANNUNCIO COMPLETO
Beneteau Oceanis 35.1 – 10,45 m – Cruiser 2.0
La quarta delle barche usate sotto la lente è di ultima generazione. Stiamo parlando di un Oceanis 35.1 (10,45 x 3,72 m) del 2016, utilizzata pochissimo (solo 380 ore di navigazione) e in condizioni che sono di fatto pari al nuovo.
Esternamente il piano di coperta e’ stato rivisitato rispetto al precedente modello 35′, con una briglia sul roof che conferisce alla barca una linea più slanciata, ma mantiene tutte le caratteristiche del pozzetto completamente libero da manovre in navigazione.
Carena a spigolo per questo cruiser dotato di rollbar firmato da Finot Conq: una soluzione apprezzata per il comfort ed equilibrio in navigazione con soluzioni all’avanguardia come il doppio timone e l’albero spostato verso poppa. L’Oceanis 35.1, con interni di Nauta, ha davvero grandi spazi sottocoperta con due cuccette doppie poppiere e una a prua.
La barca, visibile a Caorle, è nella sua versione a deriva mobile con 3 cabine.
SCOPRI LE FOTO, IL PREZZO, L’ANNUNCIO COMPLETO
JNF 38 – 11,99 m – In alluminio e con la deriva mobile
Chiudiamo la nostra rassegna di barche usate con una vera chicca: un 12 metri in acciaio, un JNF 38 (11,99 x 3,90 m) del 1996. JNF altro non è che l’acronimo delle iniziali dei nomi dei progettisti, Joubert, Nivelt e Fricaud.
La barca è stata costruita dal cantiere Zennaro di Venezia. Sottocoperta due cabine e due bagni di cui uno con i serbatoi di acque nere. L’imbarcazione, visibile a Venezia, è da veri “aficionados”. Il dislocamento è di 12 tonnellate, la particolarità è rappresentata dalla deriva mobile che consente di variare il pescaggio da 1,27 a 2,20 m.
SCOPRI LE FOTO, IL PREZZO, L’ANNUNCIO COMPLETO
A cura di Eugenio Ruocco
COME FUNZIONA IL MERCATINO DELLE BARCHE USATE DEL GIORNALE DELLA VELA
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo. E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
XR 41 (12m), la nuova “bestia” da regata X-Yachts. Come naviga, quanto costa TEST
Arriva XR 41, una delle barche più attese della stagione e che, in realtà, si è fatta aspettare quasi 15 anni. X-Yachts torna infatti nel mondo dei veri cruiser-racer dove in passato, con modelli storici come IMX 40, X362, X