Trappe di ormeggio sempre pulite, ecco come fare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Trappe di ormeggio sempre pulite? Con un minimo sforzo a inizio stagione e l’accorgimento descritto per non lasciarle depositare sul fondo, si possono mantenere le trappe pulite tutta la stagione. Non è una finezza da banchina per i fanatici dell’estetica. Trappe pulite vuol dire anche sicurezza per chi le manovra durante l’ormeggio. E per chi non avesse tempo o modo di tenere le trappe pulite… vi abbiamo già presentato l’accessorio Ghook che vi aiuterà a maneggiarle.
Trappe di ormeggio sempre pulite, perché e come fare
Le trappe di ormeggio sono le linee di ancoraggio della nostra barca in banchina. Mantenere la parte della cima che dovremo maneggiare sempre pulita presenta i seguenti vantaggi:
- Trappe di omerggio più sicure. Una trappa di ormeggio pulita, si maneggia in sicurezza anche senza guanti. Gli organismi acquatici su una trappa sporca sono pericolosi perchè tagliano le mani e son fonti di potenziali infezioni
- Trappe di ormeggio più visibili. Una trappa di ormeggio bianca, si vede meglio sul fondo di una piena di fango. Se si incastra una trappa, è più facile sbloccarla.
- Trappe di ormeggio che non sporcano. Ad ogni manovra di ormeggio, non si sporcherà la coperta con fango e detriti che cadono dalle trappe .Anche il vicino di banchina apprezzerà e vi chiederà come fate a tenere le trappe di ormeggio così linde.
- Un favore all’ormeggiatore che vi aiuta. Una gentilizza a favore di chi vi assisterà da terra all’ormeggio, che non si riempirà maglietta e pantaloni di fango.
Trappe di omerggio pulite, come fare in tre mosse
Le trappe di ormeggio si possono tenere pulite con pochi accorgimenti .
- Lavate le trappe di ormeggio. Il primo passaggio è distendere le trappe in bachina, e utilizzare un getto d’acqua a pressione o una idropulitrice, per rimuovere tutto lo sporco dalla cima.
- Asciugare le trappe. Se le linee di ormeggio sono in acqua da qualche mese, molti organismi acquatici come alghe, cozze e denti di cane vi avranno trovato casa. Mantenendo la trappa fuodi dall’acqua per uno o due giorni, tutti gli organismi si seccheranno, e sarà poi facile rimuoverli con l’ausilio di un coltello.
- Addugliate le trappe sulla bitta. Il trucco per tenere le trappe pulite, è addugliare la parte dormiente (quelle che dalla bitta vanno alla banchina) sulle bitte, come mostrato in foto, oppure stenderle alla battagliola, quando la barca è all’ormeggio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,