Brezza, come cambia localmente e perché. Tre “alterazioni”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Avete presente quando, nelle previsioni meteo, sentite la parola “localmente”? Ecco, serve per spiegare (anche), quanto vi stiamo per raccontare. Ovvero, come i fenomeni meteorologici vengono influenzati su base locale. Oggi ci occupiamo delle modifiche dei regimi di brezza.
Brezza, le alterazioni su scala locale
I fenomeni di brezza prevalenti col bel tempo, sono fortemente alterati dal passaggio di un fronte o da un forte vento sinottico.
Ad esempio se in Tirreno sta soffiando il Mistral, sarà assai difficile avvertire sulle isole la debole brezza notturna di terra. Inoltre la presenza delle formazioni nuvolose associate ad un fronte provocano una forte diminuzione del riscaldamento diurno del suolo, agendo da autentico filtro attenuatore dei raggi solari e quindi anche dei regimi di brezza.
In particolare se si verifica la formazione di un cumulonembo, allora si può stare certi che, a seconda che esso stia transitando sul mare o sulla terra, provocherà un forte aumento o addirittura un’inversione locale del regime di brezza, essendo i cumulonembi sempre associati a forti venti.
Brezza, come cambia – Il vento catabatico
Se siete ormeggiati in zone di mare sufficientemente vicine a montagne (decine di chilometri), è assai probabile che soprattutto di notte avvertiate il forte vento di discesa (vento catabatico) dovuto al maggiore raffreddamento che si è verificato in quota, sulla cima dei monti.
Questo vento si somma all’effetto della brezza di terra richiamata dal mare, generando spesso forti raffiche: in questi casi è prudente avere effettuato manovre di ormeggio analoghe a quelle che fareste per il passaggio di una perturbazione (ancore afforcate o cavi filati a terra).
Brezza, come cambia – Una baita tra le colline
La forma orografica della costa può contribuire a creare fenomeni di convergenza o divergenza estremamente particolari. Tipico è l’esempio di una grande baia inserita entro un ampio sistema collinare che la avvolga (una delle mete preferite dai diportisti per la facilità di ridossarsi e la bellezza del paesaggio). In questo caso (Figura 211) nel primo pomeriggio, nel momento più intenso della brezza di mare, il vento si distribuisce a raggiera, sale lungo le colline e favorisce la condensazione del vapore acqueo in piccoli cumuli che sembrano incoronare tutti i rilievi.
Durante la notte il fenomeno si inverte, la brezza converge verso il centro della baia, si scalda sul mare, sale in quota e nelle ore più fresche, al sorgere del sole, non è raro osservare sopra la baia tenui nubi, molto basse (poche centinaia di metri) e in rapido dissolvimento.
Brezza, come cambia – Le nubi di bel tempo
Le brezze possono contribuire alla formazione di sistemi nuvolosi locali di debole intensità, in particolari ore del giorno o della notte. Contrariamente a quanto parrebbe, questi insiemi cumuliformi (cumulus humilis) sono un preciso indice di bel tempo, in quanto si osservano unicamente in regime di brezza, ovvero ben lontani dall’arrivo di una perturbazione.
Anzi: dall’analisi delle ore in cui i cumuli compaiono si può dedurre con precisione anche il grado di intensità del vento stesso. Ad esempio se queste nubi si formano non nelle ore più calde della giornata, ma all’inizio della mattinata, allora ci si può attendere una brezza di mare di intensità assai maggiore. Inoltre dalla loro altezza si ha una indicazione della temperatura, in quanto più la giornata è calda e più i cumuli si formano a maggiore altezza. In generale queste condensazioni avvengono tra i 1500 e i 2500 metri, più basse nella mattinata e più alte di alcune centinaia di metri nel pomeriggio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America: così puoi avere l’AC75 in miniatura a casa tua
Costicchia, va detto. Ma 119,99 euro sono ben spesi per il kit di costruzione dell’AC75 Emirates Team New Zealand realizzato dalla Lego in occasione della 37ma Coppa America di Barcellona. Questo set della gamma Technic è composto da 962 pezzi,
Quattro nuovi accessori per la barca che trovi ai Saloni di Cannes e Genova
Non ci saranno solo nuove barche e yacht ai prossimi saloni nautici di Cannes e Genova, ma anche tanti nuovi accessori. Tra le novità principali che presenterà ai saloni Osculati – produttore con un vastissimo catalogo di accessoristica nautica –
Il trasto randa che fa volare le superbarche
Se le barche di Coppa America volano, parte del merito è di Harken. L’azienda statunitense ha i suoi stabilimenti produttivi anche in Italia e concentra la sua progettazione e produzione nell’attrezzatura di coperta, e fornisce parte dei prodotti ai team
Tutti vogliono le vele Doyle Sails. Ecco perché
Palermo non è soltanto la terra di Checco Bruni, timoniere di Luna Rossa in Coppa America e di tanti altri grandi velisti. E non solo del Circolo della Vela Sicilia, scelto fin dal 2011 da Patrizio Bertelli come yacht club
2 commenti su “Brezza, come cambia localmente e perché. Tre “alterazioni””
Bellissimo aritcolo. Grazie.
Magari cambiate “una baita tra le colline” con “una baia tra le colline” 🙂