Brezza, come cambia localmente e perché. Tre “alterazioni”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Avete presente quando, nelle previsioni meteo, sentite la parola “localmente”? Ecco, serve per spiegare (anche), quanto vi stiamo per raccontare. Ovvero, come i fenomeni meteorologici vengono influenzati su base locale. Oggi ci occupiamo delle modifiche dei regimi di brezza.
Brezza, le alterazioni su scala locale
I fenomeni di brezza prevalenti col bel tempo, sono fortemente alterati dal passaggio di un fronte o da un forte vento sinottico.
Ad esempio se in Tirreno sta soffiando il Mistral, sarà assai difficile avvertire sulle isole la debole brezza notturna di terra. Inoltre la presenza delle formazioni nuvolose associate ad un fronte provocano una forte diminuzione del riscaldamento diurno del suolo, agendo da autentico filtro attenuatore dei raggi solari e quindi anche dei regimi di brezza.
In particolare se si verifica la formazione di un cumulonembo, allora si può stare certi che, a seconda che esso stia transitando sul mare o sulla terra, provocherà un forte aumento o addirittura un’inversione locale del regime di brezza, essendo i cumulonembi sempre associati a forti venti.
Brezza, come cambia – Il vento catabatico
Se siete ormeggiati in zone di mare sufficientemente vicine a montagne (decine di chilometri), è assai probabile che soprattutto di notte avvertiate il forte vento di discesa (vento catabatico) dovuto al maggiore raffreddamento che si è verificato in quota, sulla cima dei monti.
Questo vento si somma all’effetto della brezza di terra richiamata dal mare, generando spesso forti raffiche: in questi casi è prudente avere effettuato manovre di ormeggio analoghe a quelle che fareste per il passaggio di una perturbazione (ancore afforcate o cavi filati a terra).
Brezza, come cambia – Una baita tra le colline
La forma orografica della costa può contribuire a creare fenomeni di convergenza o divergenza estremamente particolari. Tipico è l’esempio di una grande baia inserita entro un ampio sistema collinare che la avvolga (una delle mete preferite dai diportisti per la facilità di ridossarsi e la bellezza del paesaggio). In questo caso (Figura 211) nel primo pomeriggio, nel momento più intenso della brezza di mare, il vento si distribuisce a raggiera, sale lungo le colline e favorisce la condensazione del vapore acqueo in piccoli cumuli che sembrano incoronare tutti i rilievi.
Durante la notte il fenomeno si inverte, la brezza converge verso il centro della baia, si scalda sul mare, sale in quota e nelle ore più fresche, al sorgere del sole, non è raro osservare sopra la baia tenui nubi, molto basse (poche centinaia di metri) e in rapido dissolvimento.
Brezza, come cambia – Le nubi di bel tempo
Le brezze possono contribuire alla formazione di sistemi nuvolosi locali di debole intensità, in particolari ore del giorno o della notte. Contrariamente a quanto parrebbe, questi insiemi cumuliformi (cumulus humilis) sono un preciso indice di bel tempo, in quanto si osservano unicamente in regime di brezza, ovvero ben lontani dall’arrivo di una perturbazione.
Anzi: dall’analisi delle ore in cui i cumuli compaiono si può dedurre con precisione anche il grado di intensità del vento stesso. Ad esempio se queste nubi si formano non nelle ore più calde della giornata, ma all’inizio della mattinata, allora ci si può attendere una brezza di mare di intensità assai maggiore. Inoltre dalla loro altezza si ha una indicazione della temperatura, in quanto più la giornata è calda e più i cumuli si formano a maggiore altezza. In generale queste condensazioni avvengono tra i 1500 e i 2500 metri, più basse nella mattinata e più alte di alcune centinaia di metri nel pomeriggio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Guida al rigging perfetto per la vostra barca: i consigli degli esperti
Nel mondo della vela ad alte prestazioni, ogni dettaglio può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. I materiali, i dimensionamenti e la coerenza dell’intero sistema sono elementi fondamentali per garantire prestazioni elevate e affidabilità in regata. E
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Yachtperformance, Zadro Sails, Zaoli Sails
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 12, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Veleria Viganò, Veneziani Yachting, Veratron, Vetus Maxwell, Yacht Pro Hub
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 11, trovate
2 commenti su “Brezza, come cambia localmente e perché. Tre “alterazioni””
Bellissimo aritcolo. Grazie.
Magari cambiate “una baita tra le colline” con “una baia tra le colline” 🙂