Leopard catamarans: quando il comfort, su due scafi, arriva dal Sud Africa
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Per chi ama i catamarani da crociera di alta fascia, con comfort di lusso, il nome Leopard Catamrans sarà certamente famigliare. Questi catamarani nascono nei cantieri sudafricani Robertson & Caine e portano la firma degli architetti Simonis & Voogd. Nel nostro paese vengono importati dalla società Sail Italia, la prima a puntare sulle qualità costruttive e di navigazione di questi cat.
Leopard Catamarans – la gamma
Il cantiere Leopard Catamarans conta oggi nella sua gamma tre modelli: il Leopard 42, il 45 e il 50. Tre scafi accumunati da un family feeling ben preciso, che prevede un ampio fly bridge con postazione di comando e zona living esterna, con un pozzetto principale riparato. Tre sono anche i modelli a motre che sta sviliuppando Leopard Catamarans, ovvero il 40, il 46 e il 53. Il 40 a motore sarà la novità per il 2023, mentre sul fronte a vela la novità in arrivo si inserirà tra i 55 e i 60 piedi.
Leopard Catamarans 42 – un grande successo
Eletto Multihull of the Year nel 2022 al Salone de La Grande Motte dedicato ai multiscafi, il Leopard 42 (lungo 12,67 e largo 7,04) è un catamarano da crociera moderno. Lo stile degli esterni è un’evoluzione del Leopard 50, una pietra miliare nella produzione Leopard Catamarans a tal punto da ispirare anche i modelli a motore. Il 42 a vela presenta finestre laterali continue lungo lo scafo, un hardtop rigido e quella che è diventata a tutti gli effetti un’area lounge superiore.
Leopard Catamarans – parla l’esperto
Abbiamo chiesto una “fotografia” della gamma a Mimmo Longobardo di SailItalia, che ha deciso ormai da tempo di scommettere sui catamarani del cantiere sudafricano.
“La caratteristica dei Leopard Catamarans è quella di essere delle barche marine. Pensate che in passato spesso alla base SailItalia arrivavano via mare navigando in Oceano, e ci venivano consegnate barche in condizioni impeccabili nonostante navigazioni impegnative. Nella nostra flotta abbiamo praticamente tutti i modelli a vela con un’esposizione permanente del 42, 45 e 50. Come novità in arrivo c’è un nuovo modello che sarà tra i 55 e i 60 piedi e sostituirà il vecchio 58 che è andato fuori produzione. Per quanto riguarda i Leopard a motore avremo il Leopard Power 46 che verrà presentato a Genova, mentre per il 2023 arriverà anche il Leopard 40. Poi abbiamo anche il 53 a motore, evoluzione del 50 a vela, che è stata la barca di maggior successo di Leopard. Tutte barche marinef e ben costruite fatte per navigare” ci ha raccontato Longobardo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Navigare all’estero nel 2025: tutto quello che serve, dai documenti all’assicurazione
C’è qualcosa di speciale nell’alzare le vele verso un altro Paese: l’orizzonte che si spalanca, le lingue che cambiano, i profumi di terra diversa che si sentono già prima di ormeggiare. Eppure, tra il sogno e la realtà si insinua
Jeanneau Sun Odyssey 415 (13m) è il nuovo cruiser midsize di Jeanneau
Con l’avvento della nuova 415 in programma al prossimo Salone di Cannes, il cantiere francese Jeanneau alza il sipario sulla nona generazione della stirpe Sun Odissey, la famiglia di barche a vela votate alla crociera. La nona generazioen di Sun
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
1 commento su “Leopard catamarans: quando il comfort, su due scafi, arriva dal Sud Africa”
Dissento pienamente, marinita’ zero, torri sull’acqua, molto pericolosi con baricentro altissimo,resistenza strutturale nulla, dopo una navigazione in oceano se non sai bene le regole della fisica degli elementi in gioco , nei punti di giunzione ,avviene una delimitazione strutturale importante,
Vanno bene per il diporto e basta, vi prego basta bugie
Ne ho portati in giro per il mondo diversi e diverse misure, sono il contrario della sicurezza, poi per il Charter vengono appesantiti in maniera eccessiva, il che contribuisce a farli delaminare precocemente nei punti di Flessione,cambiando notevolmente il comportamento di progetto.