AC 40, pronto al varo il primo foiler di Coppa America

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il primo AC 40 che verrà varato ad Auckland

Sta per andare in acqua la prima barca che vedremo in scena alla prossima Coppa America, Barcellona 2024. No, non ci riferiamo agli AC 75 con sui si disputerà l’America’s Cup, ma agli AC 40, i monoscafi foil con cui si svolgeranno Youth e Women America’s Cup.

AC 40 – Come saranno i monoscafi Foil della Coppa America

Li stanno costruendo in Cina, presso il cantiere australiano McConaghy Yachts, che si occuperà di tutti gli scafi in produzione. Il progetto è del solito vulcanico Dan Bernasconi, grande capo del design team dei kiwi, che ha in pratica adattato il concetto, e il progetto, con cui Team New Zealand aveva vinto la coppa, ovvero lo scafo 2 Te Rehutai, a un 12 metri foil. Le previsioni dicono che gli AC 40 avranno performance simili addirittura ai primi AC 75 varati, gli scafi 1 della scorsa edizione.

AC 40
Il rendering dell’AC 40

AC 40 – una barca One Design

I monoscafi volanti saranno tutti perfettamente uguali e non si basano su una box rules come i 75. Quelli che saranno in dotazione ai team giovanili o femminili affiliati a un team sfidante, quello di Luna Rossa per esempio, potranno per esempio essere oggetto di test e sperimentazioni, ma dovranno essere sempre in rigida monotipia quando regateranno.

AC 40 – doppia randa e vele

Come sui 75 anche queste barche avranno una doppia canaletta sull’albero e due rande sovrapposte. Una scelta che ha delle ragioni aerodinamiche, dato che su queste barche non è consentita l’ala rigida le due rande sono la soluzione più vicina a un profilo alare. Le vele sono fornite dalla North Sails, l’albero è in due sezioni e costruito dalla Southern Spars.

AC 40 – Dati

Lunghezza scafo 11,80 mt
Baglio massimo 3,38 mt
Pescaggio 3,50 mt
Dislocamento 2000 kg
Equipaggio 4 persone

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “AC 40, pronto al varo il primo foiler di Coppa America”

  1. Ci faranno anche le prime due regate delle World Series e finisce che ci si disputerà la Coppa… Motivo? Semplice: con i vettori di Antonov a terra e l’embargo a Volga Dnepr, i team come pensano di trasferire gli AC75?! Si possono permettere i noli delle navi Flo/Flo? Sarà anche per questo che a due anni dalla coppa non si vede ancora uno straccio di box roules su cui costruire i nuovi scafi?

  2. TNZ e Luna Rossa si sono inventati sti scarrafoni volanti per fare dispetto a Russell Coutts per finire di nuovo a una classe One design made in China! Ottimo, great job!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!

Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e

Torna in alto