Marinedi, la rete di porti che seduce gli armatori
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dove tenere la barca? Vi stiamo presentando la nostra selezione di migliori porti attrezzati dove tenere la barca tutto l’anno.
Marinedi
Nato alla fine del 2012, il Gruppo Marinedi è oggi il primo network di Marina nel Mediterraneo, con 6.000 posti barca in 14 porti operativi: Marina di Procida, Marina di Cagliari, Marina di Capo d’Anzio, Marina di Forio d’Ischia, Marina di Teulada, Marina di Villasimius, Marina di Balestrate, Marina dei Presidi Porto Ercole, Marina di Brindisi, Marina di Vieste, Marina di Chiavari Calata Ovest, Marina di Porto San Giorgio, Marina di Policoro, Base Nautica Trapani.
Oltre alla gestione dei Marina già operativi o in fase di costruzione, ha l’obiettivo di individuare nuovi siti per operazioni di espansione, ampliamento e miglioramento continui. Gestendo direttamente, o in partecipazione con Enti locali e privati, porti per il turismo nautico, Marinedi amplia servizi e potenzialità di strutture portuali già attive e sviluppa progetti per la creazione di nuove realtà. Tutti i Marina del Gruppo sono garantiti dall’eccellenza del marchio Marinedi, secondo la filosofia “un marchio, uno standard”: con servizi dedicati, tariffe d’ormeggio certe, management e personale altamente qualificato. In ogni Marina del Gruppo viene soddisfatta ogni esigenza del diportista, onde garantire un soggiorno confortevole ed un’indimenticabile esperienza.
Il gruppo Marinedi è protagonista di diverse iniziative nell’area mediterranea ed i vari progetti in fase di realizzazione del network si trovano in diversi stadi di avanzamento. Oltre alla gestione dei Marina già operativi o in fase di costruzione, il Gruppo persegue l’obiettivo di individuare nuovi siti marittimi per operazioni di espansione, ampliamento e miglioramento continui.
Oggi il diportista oltre a conoscere la qualità dei servizi di banchina offerti perché dovrebbe scegliere le marine della Rete Marinedi? “La clientela – racconta l’ingegner Renato Marconi, fondatore del Gruppo – è incentivata a transitare e svernare nei nostri marina anche a fronte delle promozioni che offriamo. Con un contratto annuale in una delle nostre marine si può sostare fino a quattro mesi in una o più delle 13 altre marine senza alcun costo aggiuntivo con l’unica limitazione legata alla disponibilità dei posti barca. È un’offerta che possiamo fare solo noi nel Mediterraneo. Inoltre, in materia di sostenibilità ambientale, le nostre Marine sono dei veri e propri incubatori, dove sperimentiamo continuamente nuovi accorgimenti e dispositivi all’avanguardia, che adattandosi alle caratteristiche di ogni porto, possano rappresentare un ausilio alla lotta contro l’inquinamento del mare e dell’ambiente. In molte Marine abbiamo già posizionato da tempo i seabin, i cestini galleggianti mangiarifiuti, che permettono di catturare microplastiche e altri residui”.
Marinedi – Contatti
- Telefono: 06 44702081
- Sito: www.marinedi.com
- Mail: info@marinedi.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nuovi investimenti e accordi con i cantieri: così il Marina Sant’Andrea sta crescendo
Il 2025 si apre con numeri da record per lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, il polo nautico di riferimento del Nord Adriatico situato nella laguna di Marano, tra Grado e Lignano Sabbiadoro. Da gennaio ad oggi, il cantiere ha già
Porti fantasma italiani e di chi è la colpa, parte 2. Prosegue la nostra inchiesta
Perché alcuni porti turistici del nostro Paese stentano a partire, rimangono al palo e risultano a distanza di anni come progetti tristemente irrealizzati? Prosegue la nostra inchiesta sui “porti fantasma” italiani con altri casi di gestione fallimentare. Porti Fantasma italiani
Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta
Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è