Come dare ancora in rada responsabilmente (e non distruggere il fondale)

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

dare ancora
Non c’è niente di meglio, in crociera, che dare ancora in rada per godersi al 100% la natura che vi circonda.

Dare ancora responsabilmente in rada

Ma bisogna farlo responsabilmente mettendo in pratica tutti gli accorgimenti necessari per non rovinare il fondale quando si ancora.

dare ancora
In questo caso l’ancora e la catena sono state calate (giustamente) sulla sabbia e non sulle posidonie

DARE ANCORA: OCCHIO A ROCCE E POSIDONIA…

In primis, dovrete stare attenti a evitare, se possibile, fondali rocciosi: ancorando su roccia c’è una maggiore possibilità che l’ancora si incagli (e se non avete a bordo un bravo subacqueo, saranno guai) e che la catena e l’ancora distruggano la flora e la fauna che vi abitano. 
L’altra azione “criminale” è l’ormeggio sulle praterie di posidonia (ormeggio inutile, perché l’ancora non terrà mai bene). Praterie che costituiscono delle vere e proprie foreste e sono il polmone verde del nostro mare. Sono vivaio e fonte di nutrimento per pesci e crostacei e consolidano il fondale contrastando fenomeni di erosione costiera.

L’ancora e la catena hanno un forte impatto sulla prateria, perché ne strappano radici, rizomi e foglie: ogni volta che tirate via l’ancora, in media, sappiate che state distruggendo 34 fasci di posizionai (un fascio contiene 5 foglie), ovvero un metro quadrato. E proprio un metro quadrato di posidonia arriva a produrre 14 litri di ossigeno al giorno. “Tanto si rigenera”, direte voi: falso. La posidonia non è un’alga ma una pianta vera e propria, che cresce di un solo centimetro all’anno ed è fragilissima.

Caulerpa Racemosa (fonte immagine: Wikipedia, autore Nick Hobgood)

… E NON SOLO

Lo stesso discorso vale per tutti gli altri tipi di alghe. Mai darvi fondo sopra perché potreste facilitare la diffusione di specie non endemiche invasive: è il caso della Caulerpa taxifolia e Caulerpa racemosa, di origine tropicale (crescono rapidamente e non ci sono in Mediterraneo animali che se ne nutrono), un serio pericolo per il nostro ecosistema. Dare ancora in un’area infestata da Caulerpa sparge decine di talee e ne favorisce la propagazione.

VIVA LA SABBIA!


Quindi, non vi resta che la sabbia per dare ancora. Se l’acqua è torbida e non si vede il fondo basatevi sulle carte nautiche e sulle mappe del vostro chartplotter per trovare un’area sabbiosa dove gettare l’ancora (ad ogni modo, alla vista risulterà sempre più chiara rispetto a fondali di roccia e alga). Qui farete meno danni possibili all’ecosistema.

L’ANCORA GIUSTA

Ma se e solo se avrete l’ancora giusta. Sullo scorso numero del Giornale della Vela (da pagina 29) abbiamo messo a confronto sedici modelli di ancora scoprendo che le ancore a vomere (Lewmar, Spade, Rocna) garantiscono una tenuta molto migliore su sabbia rispetto alle tradizionali ancore “piatte” (Fortress, Britany…). Calate l’ancora soltanto se avete la certezza che l’area sabbiosa sotto la vostra barca sia sufficientemente ampia da ospitare anche la catena (che ricordiamo, per un ormeggio ottimale dovrà essere lunga almeno tre volte il fondale). E per tornare al discorso delle specie invasive: se trovate frammenti di Caulerpa sulla catena o sull’ancora, una volta salpata, smaltiteli in un cestino e non ributtateli in mare.

DARE ANCORA, I BUONI COMPORTAMENTI

Avete dato fondo su sabbia e siete tranquilli. Ora dovreste soltanto comportarvi bene. Sarà scontato, ma è meglio ripeterlo: quando siete alla fonda, per non danneggiare l’ambiente, non scaricate acque nere e acque grigie (sarebbe meglio avere due serbatoi dedicati per lo scarico ‘reponsabile’ in porto), non gettate rifiuti in mare, non siate rumorosi e se volete pescare, informatevi sulle normative vigenti nell’area.

DA RICORDARE! Le cinque mosse per un ancoraggio perfetto

1. Approcciate la zona di ancoraggio con il vento di fronte, individuando l’area sabbiosa su cui vorrete dar fondo.

2. A barca ferma, iniziate a calare l’ancora. Su sabbia, i modelli “a vomere” (Lewmar, Spade, Rocna) tengono molto meglio di quelli “piatti”.

3. Filate la catena man mano che l’imbarcazione arretra. Per un ancoraggio sicuro, il calumo (la lunghezza della catena calata) dovrà essere almeno tre volte superiore alla profondità (se il fondale è di 10 metri, filare almeno 30 metri). E’ utile avere dei contametri colorati ogni dieci metri di catena per sapersi regolare.

4. Aspettate che la barca si posizioni prua al vento e verificate la tenuta dell’ancora, osservando punti cospicui a terra per alcuni minuti (o se c’è un bravo subacqueo a bordo, si può immergere per controllare che il vomere abbia preso sul fondale).

5. Quando dovrete salpare l’ancora, portate l’imbarcazione sopra all’ancora prima di iniziare a tirarla su. Per facilitarvi questa operazione, può esservi di aiuto l’installazione di un grippiale.


ABBONATI E SOSTIENICI!

I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo un bel regalo

SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA

Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Ammainata del gennaker

VIDEO – Come ammainare il gennaker in crociera

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Come

impiombatura calzata

VIDEO – Come fare le impiombature in crociera

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Come

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*