Incendio a Stromboli. Tutta colpa di una fiction TV?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A raccontarla così, sembrerebbe la trama di un film di Fantozzi. Ma purtroppo è tutto vero. Un gravissimo incendio è divampato ieri mattina a Stromboli, la perla delle Eolie, bruciando alberi e vegetazione.
Incendio a Stromboli. Colpa delle riprese di una fiction TV?
Non è colpa dell’eruzione del vulcano (a proposito, QUI una spettacolare eruzione filmata dalla barca a vela), ma, a quanto parrebbe dalle prime ricostruzioni, le fiamme potrebbero essere divampate durante le riprese della fiction sulla “Protezione civile”, che dagli inizi del mese la troupe, diretta da Marco Pontecorvo sta girando nell’isola delle Eolie: protagonista principale Ambra Angiolini. Un finto incendio che si sarebbe propagato fuori controllo. Gli inquirenti non escludono tale possibilità, sulla quale si indaga.
L’incendio, anche a causa dello scirocco, si è esteso per quasi tutta la montagna dal costone soprastante San Vincenzo fino a raggiungere la parte alta della zona di Scari e fino ad arrivare pericolosamente vicino ad alcune villette.
Stromboli, una meta top da raggiungere in barca a vela
Un duro colpo per Stromboli, che, ricordiamolo, è una meta “top” da raggiungere in barca a vela. C’è anche chi, arrivando in barca, si è concesso il lusso di una sciata sul vulcano.
La rada giusta a Stromboli per quest’estate? Ginostra (38°46’ 70N – 15°11’ 70E)
È una piccola caletta situata proprio di fronte al villaggio omonimo: si può dar fondo davanti alle case, a 80 metri da terra, in 7-8 metri d’acqua, su un fondale roccioso irregolare. Siamo nella parte S dell’isola quella “nascosta” dalla mole di “Iddu”, il grande vulcano isolano attivo, la cui vetta raggiunge quasi i mille metri di altezza.
È uno spettacolo naturale da non perdere, come le pareti di lava della Sciara di Fuoco, posizionate poco più a NO e raggiungibili anche via terra. Certo il vero “show” di Stromboli si gode dal mare, a una buona distanza di sicurezza però. Nei pressi di Ginostra si apre anche la spiaggia di Forgia Vecchia, sempre poco frequentata e deliziosa. Tra un eruzione e l’altra si mangia anche: e a Ginostra da provare è Nonna Assunta (090.9880288), pesce fresco e accoglienza famigliare.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al