Giallo in Brasile: chi è l’italiano trovato morto a bordo?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una barca alla deriva semidistrutta con dentro il cadavere di un uomo è stata ritrovata il 7 maggio a 12 miglia al largo della costa di Natal, in Brasile. Accanto all’uomo documenti scritti in italiano. Qualcuno lo conosce?
Il mare non è fatto solo di entusiasmanti crociere e destinazioni paradisiache. A volte è teatro di misteri e rivela il suo lato più oscuro. Come accade in Brasile in questi giorni per una storia che sa di vero e proprio giallo. Lo scorso sabato 7 maggio infatti le acque dell’oceano Atlantico hanno restituito una barca a vela con all’interno il corpo di un uomo. Il ritrovamento è avvenuto al largo della costa Nord orientale del Brasile a circa 12 miglia da Natal.
L’imbarcazione è un modello Mona-Mi F. S. ed è allestita per la navigazione in oceano. Si presenta con il timone e l’albero rotti. Anche parte della prua è distrutta, probabilmente a causa della caduta dell’albero. Lo scafo è molto sporco e mostra uno spesso strato di alghe e cirripedi sulla carena, come se avesse trascorso molto tempo alla deriva. A bordo ci sono inoltre diversi segni evidenti di depredazione, una prova che qualcun altro è salito su quel ponte prima del ritrovamento ufficiale. Lo scenario generale fa pensare che la barca sia stata vittima di una tempesta e sia anche scuffiata.
Si cercano indizi sull’identità del corpo
Ma soprattutto a inquietare è quel corpo all’interno della barca ritrovato in avanzato stato di decomposizione. Chi è quell’uomo? Lo skipper? Un membro dell’equipaggio? E dove sono gli altri? Dopo che l’imbarcazione è stata rimorchiata da un motopeschereccio presso lo Iate Clube di Natal dove ora si trova ancorata, il cadavere dell’uomo è stato prelevato dall’Istituto Tecnico Scientifico di Perizia (ITEP). Secondo l’organo, la sua identificazione ufficiale non è ancora stata effettuata. Senza poter raccogliere le impronte digitali, gli esperti hanno al momento prelevato campioni di DNA, per un eventuale confronto. Anche la causa della morte non è ancora stata definita dagli esperti e si aspetta il risultato dell’esame autoptico. Qualcuno conosce quell’uomo?
Potrebbe esserci una connessione con l’Italia, visto che accanto al suo corpo sono stati trovati documenti e carte scritti in italiano. Chiunque abbia notizie in merito può contattare gli organi di polizia e dare qualunque informazione che aiuti gli inquirenti a risolvere questo mistero del mare.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella