L’acqua prodotta dal dissalatore si può bere? Domande & Risposte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

In barca è uno degli accessori più richiesti, soprattutto da chi compra una barca usata di parecchi anni fa, che probabilmente non ne ha uno installato. Stiamo parlando del dissalatore, uno strumento di grandissima utilità e praticità che si può installare a bordo di qualsiasi barca, grande o piccola. Ma come funziona davvero? L’acqua trattata dal dissalatore è potabile?
Si può bere l’acqua prodotta dal dissalatore?
Complici anche i diversi modelli disponibili – come la gamma Osmosea che va da una produzione oraria di 25 litri a una di 3000 litri – avere un dissalatore a bordo è diventato semplice anche per chi ha una barca di piccole dimensioni. Sono prodotti che non necessitano di eccessivo spazio per l’installazione ed hanno un peso e un consumo energetico sempre più ridotti. Ma l’acqua dolce prodotta dal dissalatore si può bere? Questa è la domanda che sempre più frequentemente si sono sentiti rivolgere i tecnici di Osmosea. Negli ultimi anni infatti, complici diverse cause, il consumo di acqua minerale nelle tradizionali bottiglie di plastica è diminuito. Da un lato c’è il problema, da sempre presente, del peso e dello stivaggio a bordo: avere una cassa d’acqua significa avere circa 10 kg di zavorra e un ingombro non indifferente. Dall’altro lato c’è l’utilizzo sempre più frequente di borracce e bottiglie riutilizzabili, che si possono riempire più volte. Questa soluzione consente di eliminare l’uso delle inquinanti bottiglie in plastica, che purtroppo, ancora troppo spesso, galleggiano in mezzo al Mediterraneo. Tornando alla domanda, l’acqua prodotta dal dissalatore è potabile? La risposta è sì, ma c’è un però. L’acqua trattata dal dissalatore è potabile, ma è il contatto con il serbatoio, ricettacolo di sporco e germi, ad inquinarla.
Come fare per purificare l’acqua del serbatoio?
In risposta alla crescente domanda, Osmosea ha ideato un nuovo prodotto in grado di rispondere alle esigenze di chi vuole avere acqua potabile direttamente dal rubinetto. Si tratta del Purificator 300 Led, un sistema di trattamento dell’acqua prodotta dal dissalatore che va ad agire in maniera intelligente a seconda dell’utilizzo. Questo significa, per esempio, che la lampada UV-C a Led (che già consuma meno di una lampada UV-C tradizionale) si attiva soltanto quando viene aperto il rubinetto. E in più oltre a consumare meno (8,5 Watt, solo quando viene attivata) ha una durata di dieci anni.
Oltre alla lampada disinfettante, il purificatore di Osmosea agisce anche con un filtro a sedimenti e un filtro a carboni attivi, per togliere cattivi odori e sapori dall’acqua del serbatoio. Inoltre un ulteriore passaggio filtrante consente di avere acqua con pH alcalino e remineralizzata con Calcio e Magnesio. Il sistema ha una portata di 2,5 litri al minuto, viene venduto in kit con tubazioni, raccordi e rubinetto sopra lavello ed è molto semplice da installare. L’alimentazione del purificatore avviene a 12/24 Volt in tensione continua e a 230 Volt in tensione alternata. L’installazione in combinata di un dissalatore Osmsoea e del Purificator 300 Led consente di avere acqua dolce e potabile direttamente dal rubinetto.
Purificator 300 Led: 4 filtri in 1 unico sistema
- Filtro a Sedimenti per eliminare le impurità fino a 5 micron
- Filtro a Carboni Attivi per eliminare il Cloro, i cattivi odori ed il brutto sapore
- Filtro Remineralizzatore per pH Alcalino e corretta concentrazione di Calcio e Magnesio
- Lampada disinfettante LED UVC per eliminare tutti i batteri e virus
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima