RONDETTO L’incredibile storia della barchina che non vuole morire

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Nessuno avrebbe scommesso su questo sette metri, varato nel 1965 su un disegno del 1942. Eppure è diventato un mito della vela. Il Rondetto è stata la prima barca con cui un navigatore italiano ha attraversato l’Atlantico nel ’69. Nella sua storia ha compiuto cinque traversate (tra cui una Ostar), si è spiaggiato in Brasile nell’86, è affondato nella mareggiata di Rapallo nel 2018 ed è ritornato a nuova vita grazie alla passione del suo ultimo armatore, che è un grande velista.

1965 – Appena varato. In questa foto del celebre studio fotografico Beken of Cowes è ritratto il Rondetto appena varato, nel 1965, per l’armatore David Gay. Rondetto è uno sloop bermudiano in fasciame di mogano su ossatura in quercia lungo 7,60 metri (6,90 metri al galleggiamento). Il progetto si rifà a quello del Nordic Folkboat, il piccolo e diffusissimo cabinato svedese nato nel 1942. Contrariamente al Folkboat, Rondetto ha il fasciame calafatato invece che a clinker e in fase progettuale le sue linee d’acqua sono state modificate dall’inglese John Illingworth.

L’incredibile storia di Rondetto

“Ma è il Rondetto originale”? Così ha chiesto un passante nel 2021, stupito nell’assistere al ritorno in mare di quel piccolo scafo a vela dal nome conosciuto. “Si, è proprio lui”. La risposta di Michele Ivaldi, l’appassionato velista milanese che l’ha restaurato, ha confermato la rinascita di una delle più piccole e importanti imbarcazioni che hanno contribuito a scrivere pagine di storia della vela italiana.

Rondetto è uno sloop bermudiano in fasciame di mogano dell’Honduras su ossatura in quercia lungo 7,60 metri (6,90 metri al galleggiamento), varato nel 1965 dal cantiere J.G. Parnham & Sons  di Emsworth, nella contea inglese dell’Hampshire.

Il progetto si rifà a quello del Nordic Folkboat, il piccolo cabinato svedese nato nel 1942 su progetto di Jac Iversen e Tord Sundén, poi diffuso in oltre 3500 esemplari nel mondo. Contrariamente al Folkboat, Rondetto ha il fasciame calafatato invece che a clinker e in fase progettuale le sue linee d’acqua sono state modificate dall’inglese John Illingworth (anche progettista del Sangermani Artica II del 1956 della Marina Militare) per affrontare meglio le onde dell’oceano e per poter correre nel Junior Offshore Group tra Inghilterra, Francia e Spagna. Il primo armatore di Rondetto fu il luogotenente David Gay, comandante del Royal Yacht Bloodhound.

L’IMPRESA DI ERIK PASCOLI

Nel 1968 il navigatore torinese Erik Pascoli (1942-2013) era alla ricerca di un piccolo yacht per attraversare l’Atlantico in solitario, primo italiano a tentare la sfida. Dopo averlo cercato in Italia e in Francia si recò in Inghilterra e il 20 dicembre acquistò Rondetto. Il 3 aprile 1969 partì per le Antille e impiegò 47 giorni per raggiungere la Dominica, impresa raccontata nel libro “Da Portsmouth a Portsmouth. Con Rondetto attraverso l’Atlantico” edito da Mursia nel 1971.

1968 – Nasce il mito Rondetto. Con Erik Pascoli (1942-2013) nasce il mito del Rondetto. Il navigatore torinese era alla ricerca di un piccolo yacht per attraversare l’Atlantico in solitario, primo italiano a tentare la sfida. Dopo averlo cercato in Italia e in Francia si recò in Inghilterra e il 20 dicembre 1968 acquistò Rondetto. Il 3 aprile 1969 partì per le Antille e impiegò 47 giorni per raggiungere la Dominica, impresa raccontata nel libro “Da Portsmouth a Portsmouth. Con Rondetto attraverso l’Atlantico” edito da Mursia nel 1971.

Dopo la traversata Erik visse ai Caraibi per due anni a bordo. Stancatosi della vita ai tropici e desideroso di rientrare in Europa per cercare nuovi confronti velici, nel gennaio del 1971 decise di riportare Rondetto in Mediterraneo sulla rotta delle Azzorre da Ovest a Est. La navigazione in pieno inverno, da Pointe-à-Pitre ad Almeria in Spagna, durò 53 giorni. La nuova impresa gli valse il Trofeo D’Albertis dello Yacht Club Italiano e il Premio Città di Sanremo dello Yacht Club Sanremo.

Nel 1972, dopo avere trasferito Rondetto via camion da Mentone a Plymouth, Pascoli partecipò fuori classifica alla O.S.T.A.R., la traversata atlantica in solitario fino a Newport R.I. nella quale regatarono anche il mostro a tre alberi Vendredi 13 e il Pen Duick IV, l’ex barca di Eric Tabarly con a bordo il connazionale Alain Colas.

1972 – La terza traversata. Dopo la traversata del ’69 e la seconda transatlantica per riportare la barca in Mediterraneo nel ’71, Pascoli partecipò fuori classifica alla O.S.T.A.R., la traversata atlantica in solitario fino a Newport R.I. nella quale regatarono anche il mostro a tre alberi Vendredi 13 e il Pen Duick IV, l’ex barca di Eric Tabarly con a bordo il connazionale Alain Colas.

Rondetto impiegò 48 giorni, compresa una sosta “forzata” di 9 giorni in Nuova Scozia a causa di un ascesso. Secondo i calcoli del Royal Western Yacht Club si sarebbe piazzato secondo in tempo compensato parimerito tra i monoscafi. Dopo questa terza atlantica lasciò New York alla volta di Genova a bordo del transatlantico Michelangelo, con Rondetto nella stiva.

Dopo aver assunto il comando di Tauranga, con cui partecipò alla prima Whitbread Around The World Race, l’editore Alberto Rizzoli affidò a Pascoli la Big Boat Mariette, uno dei sette grandi schooner in acciaio costruiti dall’americano Herreshoff tra il 1903 e il 1915, anno di varo di Mariette.

IL RONDETTO PASSA DI MANO

Nel frattempo nel 1980 Rondetto venne ceduta a Bruno Pietrangeli, cugino del campione di tennis Nicola, e nel 1982 il Cantiere Beconcini della Spezia eseguì una serie di lavori tra i quali il rifacimento della tuga, la posa di un nuovo ponte in teak e la rinvergatura del fasciame dell’opera viva. Con Pietrangeli la barca attraversò l’Atlantico per la quarta volta, da Tenerife a Martinica in 30 giorni, e una quinta volta nel 1986, da Gibilterra a Fortaleza in Brasile, 3.300 miglia in 41 giorni. Ma a poche miglia dalla costa Brasiliana il solitario Pietrangeli subì un’intossicazione alimentare e finì “a pagliolo”, lasciando al timone a vento il compito di governare Rondetto. Per pura fortuna la barca evitò di andare a scogli e si spiaggiò nei pressi di Fortaleza. Spedita in Italia via cargo venne riparata da Beconcini.

1986 – Spiaggiata! Nel 1980 Rondetto venne ceduta a Bruno Pietrangeli: con lui la barca attraversò l’Atlantico per la quarta volta, da Tenerife a Martinica e una quinta volta nel 1986, da Gibilterra a Fortaleza in Brasile. Ma a poche miglia dalla costa Brasiliana il solitario Pietrangeli subì un’intossicazione alimentare e finì “a pagliolo”, lasciando al timone a vento il compito di governare Rondetto. Per pura fortuna la barca evitò di andare a scogli e si spiaggiò nei pressi di Fortaleza.

Il successivo armatore fu il lericino Piero Biaggini, classe 1938, pioniere della classe Mini 6,50. Con lui Rondetto navigò in Mediterraneo per 20 anni, soprattutto tra l’Arcipelago Toscano e la Corsica.

L’ERA IVALDI

Poi nel 2014 la barca venne acquistata dal milanese Michele Ivaldi, con un passato di velista a bordo delle derive Optimist, Europa, Laser, 470, Minitonner, gli IOR Guia di Giorgio Falck, i windsurf classe Mistral e in II Divisione (è stato campione svizzero), i J22 e J24. Nel suo curriculum figura inoltre una traversata atlantica nel 2009 in regata ARC con equipaggio.

2014 – La passione di Michele Ivaldi
Dopo Pietrangeli, il successivo armatore del Rondetto fu Piero Biaggini pioniere della classe Mini 6,50. Con lui Rondetto navigò in Mediterraneo per 20 anni. Poi nel 2014 la barca viene acquistata dal milanese Michele Ivaldi, appassionato velista con un passato di successo tra Optimist, Europa, Laser, 470, Minitonner, gli IOR Guia di Giorgio Falck, i windsurf classe Mistral e in II Divisione (è stato campione svizzero), i J22 e J24.

Appassionato di barche d’epoca, è stato armatore del gaff cutter Star 1907, ancora navigante sul Lago Maggiore, che in passato potè fregiarsi della White Ensign, la bandiera inglese riservata agli yacht della Royal Navy e del Royal Yacht Squadron. Oggi Ivaldi vive tra l’Italia e l’Irlanda, dove frequenta l’ambiente delle barche tradizionali di West Cork e coltiva la passione per l’allevamento di cani da caccia. Il portamento nobile, l’eleganza e i basettoni molto british, che ricordano il James Brooke nemico giurato di Sandokan, ne fanno un personaggio piacevole col quale intrattenersi a parlare di mare. Con lui Rondetto naviga tra la Liguria e la Sardegna, dove nel 2015 trasferisce la barca rigorosamente in solitario. Da maggio 2018 lo sloop fa base presso il porto Carlo Riva di Rapallo e viene impiegato per uscite rilassanti e pesca alla traina. Ma nulla lascia presagire il triste destino al quale sta andando incontro.

RONDETTO, RELITTO N° 1

Il 29 ottobre 2018 una violenta mareggiata si abbatte sul porto e alle 02:38 del 30 ottobre Ivaldi riceve un messaggio da far gelare il sangue: “Barche tutte perse”. Quella che si presenta al mattino è una visione catastrofica, con la diga del porto spazzata via e gran parte delle barche letteralmente inghiottite dall’acqua. Nessuno può accedere e le ricerche private non sono autorizzate.

2018 – Dove è finita Rondetto? La mareggiata che a fine ottobre si abbatte sul Golfo del Tigullio non risparmia Rondetto, la barca è perduta. Dov’è finita? La burocrazia infinita rallenta la localizzazione, che avviene il 25 novembre. Bisogna fare presto. Dopo tre recuperi programmati e cancellati, finalmente il 22 dicembre la barca viene pallonata dai sub, trainata sotto il travel lift e riportata a terra. è in condizioni disastrose.

Dov’è finita Rondetto? La teoria di Michele è che sia affondata lì dove l’ha lasciata, al posto barca I-91, ormeggiata con la prua in banchina e la poppa a sfidare le onde che hanno distrutto la diga foranea. Ma la burocrazia infinita rallenta tutto. Solo il 25 novembre riceve una piantina dei relitti. Rondetto è catalogato come “Relitto n. 1” e si trova dove pensava Ivaldi. Bisogna fare presto. Dopo tre recuperi programmati e cancellati, finalmente il 22 dicembre la barca viene pallonata dai sub, trainata sotto il travel lift e riportata a terra.

RINATA DAL FANGO

A bordo il fango è ovunque, l’albero è piegato, le vele sono strappate, le lande sradicate e piegate, la coperta è piena di buchi, i pulpiti accartocciati. Se non si trattasse di Rondetto forse varrebbe la pena disfarsene. Per diversi mesi Ivaldi trascorre tutti i week-end a smontare, pulire, lavare e sistemare. Poi nel giugno 2019 avviene il trasferimento a Pisa presso la Maritime Safety Advice di Carol Petek e Nikola Kaljevic, già costruttori di Sira, una replica in legno del Vertue di Giles varato nel 2018.

2019 – Il miracolo di Carlo & Nikola. Se la passione di Michele Ivaldi non fosse infinita, e se non si trattasse di Rondetto, la barca finirebbe in demolizione. Ma invece fa rotta verso Pisa, presso la Maritime Safety Advice di Carol Petek e Nikola Kaljevic, per il restauro. Ivaldi su Carol e Nikola: “Non hanno sbagliato niente, non ho dovuto far rifare nessun lavoro due volte, casomai lo hanno rifatto da soli perché non ne erano soddisfatti”.

Tra gli infiniti lavori realizzati la sostituzione di 8 ordinate e 4 bagli, la riparazione di una decina di tavole del fasciame, la ricostruzione del paramare sinistro del pozzetto, delle falchette in teak e della pala timone. L’attrezzatura, principalmente Lewmar Emsworth, è stata ricercata e ricomprata di seconda mano in Inghilterra e in Irlanda.

2021 – La rinascita di una barca cult. Gli interni di Rondetto dopo il refitting integrale alla Maritime Safety Advice. Tra gli infiniti lavori realizzati la sostituzione di 8 ordinate e 4 bagli, la riparazione di una decina di tavole del fasciame. Sulla paratia di sinistra, prima della cabina di prua, si nota la foto di Erik Pascoli ritratto in occasione della sua partecipazione fuori classifica alla Ostar del 1972.

Lapidario il giudizio di Ivaldi su Carol e Nikola: “Non hanno sbagliato niente, non ho dovuto far rifare nessun lavoro due volte, casomai lo hanno rifatto da soli perché non ne erano soddisfatti”.  Per l’albero ci si è affidati alla Velscaf del noto navigatore Franco ‘Ciccio’ Manzoli, vincitore della O.S.T.A.R. del 2005 e compagno di traversata di Ivaldi nella traversata del 2009, mentre le vele sono state rifatte da un altro solitario, Roberto Westermann, terzo classificato alla O.S.T.A.R. del 2009.

2021-2022 – Lunga vita a Rondetto! Nell’ottobre del 2021 Rondetto ha debuttato in mare in occasione della sedicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio. Il marzo scorso, a Roma, la sua storia è stata la grande protagonista nel corso della presentazione del calendario annuale dedicato alle regate di vele d’epoca. è lì che Ivaldi si è davvero accorto di essere diventato armatore e custode di un pezzo di storia della vela italiana.

Nell’ottobre del 2021 Rondetto, più bella che mai, ha debuttato in mare in occasione della sedicesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, dove le è stato attribuito un premio speciale. Il marzo scorso, a Roma, la sua storia ha incantato la platea di armatori e presidenti dei più importanti yacht club italiani intervenuti in occasione della presentazione del calendario annuale dedicato alle regate di vele d’epoca. E lì Ivaldi si è accorto di essere diventato l’orgoglioso armatore di un pezzo di storia della nautica italiana. 

Paolo Maccione

 


ABBONATI E SOSTIENICI!

I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo un bel regalo

SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA

Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Woodwinds, un Modern Classic per innamorarsi (di nuovo) della vela

Parlare di Classic Boat, alle volte, può risultare riduttivo. O meglio, possiamo dire che, una definizione così ampia (leggi qui), potrebbe rischiare di racchiudere scafi poco pertinenti assieme e, contemporaneamente, far sfuggire alle sue maglie scafi che, invece, meritano celebrazioni