RS21 Cup Yamamay: la stagione parte da Porto Ercole
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ormai ci siamo. Inizia il conto alla rovescia per il via alla seconda stagione della classe velica RS21, che lascerà gli ormeggi in Mar Tirreno, dall’1 al 3 aprile a Porto Ercole nella splendida cornice dell’Argentario.
Sarà il primo di cinque Act della “RS21 Cup Yamamay” che vede l’importante brand italiano al fianco della vela come title-sponsor, all’insegna della sostenibilità. Yamamay, infatti, sta investendo più di qualunque altro gruppo del suo settore proprio sul tema della sostenibilità ambientale anche con l’utilizzo di materiali riciclati. Un “matrimonio” quello fra RS21 e Yamamay basato quindi su principi comuni, anche se su diversi fronti.
Per Yamamay, tra l’altro, si tratta di un ritorno nel mondo della vela dopo aver partecipato all’America’s Cup di Valencia come sponsor dell’imbarcazione italiana “+39 Challenge”.
Il manifesto della sostenibilità
Un impegno, quello della classe RS21, suggellato anche dalla stesura del “Manifesto della Sostenibilità” che troverà la sua applicazione proprio con la stagione 2022 e la “RS21 Cup Yamamay”. Il “Manifesto della Sostenibilità” (Regatare in modo Sostenibile) si sviluppa su sette punti chiave: a partire dal rispetto per il mare, all’uso degli elementi naturali, la vela inclusiva e la sua promozione, la cultura marinara, il rispetto degli avversari e la scelta di sponsor e partner sostenibili.
Regate ad impatto ambientale “zero”. A cominciare dalla schiuma del “sandwich” utilizzato nello stampaggio in infusione degli scafi RS21 che è in Pet riciclato dalle bottigliette. Poi le resine usate sono bioderivate e il bulbo della barca è in acciaio e non in piombo.
Non ultima la “chicca” del motore elettrico entrobordo a scomparsa, obbligatorio, che sviluppa 1 kwatt di potenza. Particolari che fanno la differenza come la messa al bando della plastica in regata. Durante tutto il circuito della “RS21 Cup Yamamay” verranno poi utilizzate le innovative boe elettriche Mark Set BOT a zero impatto ambientale.
Ma veniamo all’atteso debutto toscano. Si regaterà a Porto Ercole-Cala Galera, da venerdì 1 a domenica 3 aprile con la regia del Circolo Nautico e della Vela Argentario: in tutto, vento permettendo, 9 prove. Rispetto alla stagione passata la flotta italiana della classe RS21 e quasi raddoppiata a conferma dell’interesse che questa barca sta riscuotendo anche nella nostra penisola.
L’RS 21 in pillole
Una barca, disegnata da Richard e Withouse, lunga 6 metri e 34, larga 2.20 con un pescaggio di 1.38. In tutto 650 chilogrammi con una superficie velica (randa e fiocco) di quasi 25 metri quadri: caratteristiche che rendono l’RS21 stabile, facile da manovrare e con performance esaltanti.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella