Voglia di regatare in ORC? Venite alla Tre Golfi!

L’edizione 2022 della Tre Golfi Sailing Week, che va in scena dal 14 al 21 maggio tra i golfi di Sorrento, Napoli e Gaeta, quest’anno dedica alla flotta di barche ORC il Campionato del Mediterraneo e il Campionato Nazionale del Tirreno.

Ma quanto è bello navigare in classe ORC? L’ORC insieme all’IRC è il sistema di rating più frequentemente applicato nelle regate d’altura. Stabilito dall’organo tecnico dell’ISAF, l’ORC è infatti lo standard internazionale ufficiale per le competizioni a rating. Tale standard tiene in considerazione moltissimi fattori, tra cui la stabilità della barca, la tendenza al beccheggio, il piano velico, l’albero, i materiali di costruzione, il baglio massimo, il peso dell’equipaggio, etc. Insomma quello dell’ORC è un sistema di rating che permette alle barche a vela di confrontarsi al meglio, valorizzando i mezzi ma anche gli equipaggi e soprattutto unire flotte di appassionati insieme a quelle dei grandi campioni.

Ben due i titoli che celebrano le barche ORC

Ebbene proprio alla classe di barche ORC sono dedicati ben due titoli nell’ambito della Tre Golfi Sailing Week del 2022. La storica kermesse di regate che va in scena dal 14 al 21 maggio tra i golfi di Sorrento, Napoli e Gaeta, quest’anno comprende anche il Campionato del Mediterraneo ORC e il Campionato Nazionale del Tirreno.

GUARDA IL VIDEO

Il Campionato del Mediterraneo ORC alterna regate sulle boe e prove offshore e inizia con una long distance race di circa 150 miglia, sullo stesso percorso della classica Regata dei Tre Golfi con partenza da Napoli sabato 14 maggio. A questa competizione seguono poi tre giorni di regate sulle boe da giovedì 19 a sabato 21 maggio nello specchio di mare fra Capri e Sorrento. Tutte le prove inshore saranno inoltre valide per aggiudicare il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, trofeo FIV/UVAI che seleziona anche le imbarcazioni per il Campionato Italiano di Vela d’Altura.

 

Equipaggi di appassionati insieme ai top della vela

Sono 70 gli equipaggi ammessi al Campionato del Mediterraneo ORC, con oltre la metà delle barche, di cui molte provenienti dall’estero, che ha già confermato la propria presenza all’evento. Tra loro figurano “Lisa R” di Giovanni Di Vincenzo con il suo forte e giovane equipaggio coordinato da Francesco Bertone e “Daguet” di Frederic Puzin che ha vinto in ORC la Rolex Middle Sea Race 2021. Il motivo di questo bel riscontro è che oltre che svolgersi in uno dei campi di regata tra i più belli del mondo, definito dal grande Straulino come lo “stadio del vento”, il Campionato del Mediterraneo Orc sarà anche un ottimo banco di prova in vista del Campionato Mondiale Orc che si correrà a fine giugno a Porto Cervo, in Sardegna. Quale miglior occasione poi per gli equipaggi non professionisti di misurarsi con il top della vela? E allora appassionati di ORC, sotto con le iscrizioni!

Tre Golfi Sailing Week: iscrizioni facili, regate e scenari da favola

La Tre Golfi Sailing Week è una delle competizioni più apprezzate e affollate del calendario agonistico italiano e attira da sempre il meglio della vela internazionale. È organizzata dal 14 al 21 maggio a Sorrento dal Circolo Remo e Vela Italia, in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, IMA, ORC, UVAI, AIVE, e sotto l’egida della FIV. La Tre Golfi Sailing Week racchiude quattro eventi di altissimo profilo: la 67a Regata dei Tre Golfi, il primo Campionato Europeo Maxi, il Campionato del Mediterraneo Orc e il Campionato Nazionale del Tirreno. I Maxi yacht vengono ospitati al molo principale dell’incantevole Marina Piccola di Sorrento, mentre gli ORC saranno al porticciolo del pittoresco borgo di Piano di Sorrento: due cornici indimenticabili anche per gli eventi sociali che accoglieranno gli equipaggi.

Iscriviti subito!

Al fine di agevolare i partecipanti alla Tre Golfi Sailing Week le iscrizioni e la documentazione sono reperibili esclusivamente online sul sito www.tregolfisailingweek.com, mentre la segreteria organizzativa dell’evento è a disposizione degli equipaggi anche per aiutarli nella ricerca della migliore sistemazione logistica. Basta mandare un’email all’indirizzo info@tregolfisailingweek.com.

GUARDA IL VIDEO

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Mini Transat: un super Luca Rosetti infiamma la prima tappa

Quando avevamo presentato la Mini Transat 2023 su queste pagine, avevamo definito Luca Rosetti come uno dei possibili outsider di quest’edizione. Forse però quello che il romagnolo sta facendo in Oceano, in queste ore al largo del Portogallo per attaccare

La vela offshore premia le donne con due eventi clou in Adriatico

Le più forti donne skipper a livello internazionale protagoniste dell’Eurosaf Female Offshore European Championship e del World Sailing Double Mixed Offshore World Championship in programma tra fine settembre e inizio di ottobre. Entrambi gli eventi fanno parte del circuito Marina

Torna su

Registrati



Accedi