Patente Nautica, è caos: tagliata fuori la Lega Navale Italiana
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un pasticcio burocratico investe i candidati della nuova patente nautica soci della Lega Navale Italiana. Il nuovo requisito di ammissione all’esame prevede di certificare presso una scuola nautica cinque ore pratiche in barca, ma la Lega Navale Italiana non viene intesa dalle capitanerie come scuola nautica abilitata. I candidati LNI che si sono preparati in questi mesi si trovano impossibilitati a iscriversi alle prossime sessioni di esame…
Patente Nautica, la LNI non può certificare le uscite in mare
Abbiamo parlato già delle novità relative alla nuova patente nautica, in questo articolo . ll decreto MIMS 10/08/2021 prevede che, “È ammesso all’esame il candidato che abbia effettuato almeno cinque ore complessive di manovre …. su imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale, attestate da una scuola nautica.” Peccato che non citando esplicitamente i CIN, Centri Istruzione Nautica della Lega Navale Italiana, questi siano all’improvviso rimasti tagliati fuori.
I CANDIDATI ALL’ESAME COSTRETTI A RIMANDARE LA SESSIONE
Le Capitanerie di Porto non riconoscono oggi i CIN della Lega Navale come abilitati a certificare le 5 ore di pratica, e rifiutano di iscrivere i candidati che si sono preparati in questi mesi presso le LNI. I CIN della Lega Navale, al momento, non sapendo come fare, si son trovati costretti a rimandare per intero alla prossima sessione tutti i candidati.
DIMENTICANZA O ERRORE INTERPRETATIVO?
La presidenza della Lega Navale si sta attivando in questi giorni per capire se una circolare del ministero, possa chiarire che i CIN sono equivalenti a scuola nautica, che nell’intenzione del legislatore, le 5 ore certificate siano da intendersi prerequisito per i soli candidati che si presentano da privatisti.
IL PARADOSSO DEGLI ESPERTI VELISTI
Paradossale che i CIN non possano certificare le ore dei propri candidati, e che proprio da quei CIN provengono gli istruttori “esperti velisti” che le scuole Nautiche devono avere a organico per poter fare i corsi. I CIN sono poi attualmente obbligati ad avere una unità adeguata per il tipo di patente che sia di proprietà ad uso esclusivo per la scuola nautica.
Sperando che la situazione per i candidati soci LNI si sblocchi presto…. vi terremo aggiornati.
Luigi Gallerani
EDIT – Nell’articolo citavamo il fatto che i quiz si tenessero ancora con le vecchie domande, ma oggi alle 15 Confindustria Nautica ha comunicato che ‘Il Direttore generale del Trasporto marittimo del MIMS, Teresa Di Matteo, ha firmato il decreto contenente l’elenco unico nazionale dei quiz di teoria e degli esercizi di carteggio del nuovo esame per la patente nautica. Entreranno in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e fino ad allora sarà applicata la disciplina vigente‘.
Tecnicamente, quindi, dovremo ancora aspettare due mesi ma poi, sulla questione quiz, la vicenda è conclusa. Un importante passo e per fermare la decrescita di nuovi ‘patentati’, dimezzati negli ultimi 20 anni, anche scoraggiati da domande nozionistiche e mnemoniche prive di attinenza con la ‘pratica’.
Dei contenuti dei nuovi quiz, che finalmente non avranno parti relative alla navigazione mercantile, né parleremo in un nuovo articolo.
ABBONATI E SOSTIENICI, TI FACCIAMO DUE REGALI!
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo due regali!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due
5 commenti su “Patente Nautica, è caos: tagliata fuori la Lega Navale Italiana”
Buonasera, non ho ben compreso quando dite che “Entreranno in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale” ciò vuol dire che non sono stati ancora pubblicati in gazzetta ufficiale, ma tra 60 giorni da data articolo di oggi? grazie
La superficialità e spesso anche l’incompetenza del governo e dell’amministrazione pubblica sono una vera piaga per i Cittadini Onesti. Il caso della patente nautica e del coinvolgimento in negativo della Lega Navale Italiana è però, forse, a mio parere, frutto anche di male fede volta a privilegiare le lobby di natura economica a danno delle associazioni di volontariato. Da molti anni, poi, la presidenza nazionale della L.N.I. si dimostra debole e sempre molto tiepida nell’intervenire presso gli stessi ministeri da cui discende la nomina di questo importante Ente Morale non Economico fondato sul volontariato e finanziato dal tesseramento dei Soci. Accetterò di buon grado di essere smentito a breve dai fatti.
Il testo del decreto è “chiarissimo”: precisa e regola l’art. 149-septies e NON il 149-octies che ( appunto, regola i CIN ( che sono M.M., FIV e LNI)..
Un decreto scritto così bene che aveva dimenticato gli Iatituti Tecnici di Secondo Grado – rimessi in gioco da una Circolare…
A mio avviso la C.P. che rifiutasse un candidato perchè le ore sono certificate da un CIN rischierebbe la denuncia penale per omissione atti di ufficio.
In pratica l’esame da provatista non esiste più, le scuole guida sarebbero da denuncia. Solo da loro si ottiene il certificato delle 5h di pratica, ma guarda caso loro vendono solo pacchetti di varie giornate di pratica a non meno di 4/500 euro. Una truffa legalizzata bella e buona.
La Dttsa proveniente dall’ambito ferroviario è stata sicuramente mal consigliata, decreto facilmente impugnabile basta che si abbiano un po’ di soldi e di tempo e cosa che è fondamentale in Italia, paese di bengodi, le conoscenze giuste.
Inoltre hanno elaborato tre volte i quiz e gli esercizi e ad oggi ancora alcuni con errori correggendo alcuni esercizi giusti e mantenendo quelli errati, nonostante da parte di alcune Sez.della LNI si siano inviati elenchi degli errori ecc ecc