Pochi dati giusti al momento giusto. E’ il futuro degli strumenti di bordo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ vero che presto timoneremo una barca come ora guidiamo un auto? Lo abbiamo chiesto a Roberto Sesenna, Direttore delle vendite Navico (il gruppo di elettronica che raduna i marchi Lowrance, Simrad, B&G e C-Map) per l’Europa del sud e responsabile Emea per i cantieri.
Come stanno cambiando gli strumenti di bordo
“Lo stiamo vedendo tutti come la tendenza sia quella di andare verso una barca ‘evoluta’ e sempre più integrata, dove sul display multifunzione puoi tenere sott’occhio tutti i dati, dallo stato delle batterie alle sentine, dal motore alle temperature. Fin qui, nulla di nuovo. Ma la sfida, sul breve periodo, si gioca tutta sulla semplicità”.
Strumenti di bordo, less is more
Ed è qui che i grandi brand di elettronica, come Navico, stanno investendo risorse: “Se, per mia forma mentis, a me piacerebbe poter visualizzare su un display migliaia di dati, tipo capitano Kirk alla guida dell’Enterprise, mi sono presto reso conto che a chi va in barca, spesso, tutto questo non importa. Basta avere sotto controllo i dati essenziali. Stiamo lavorando in questa direzione: less is more.
In questo senso ci è stata di grande aiuto la collaborazione con il cantiere tedesco Axopar, per il quale abbiamo sviluppato l’interfaccia. Togliere, togliere, togliere è stata la lezione dei tedeschi. Tu quando guidi una macchina, sul tuo display, mica vedi sempre la durata dell’olio o la pressione degli pneumatici: compaiono solo se l’olio va sostituito o le gomme gonfiate”.
Dati giusti al momento giusto
Quindi, prosegue Sesenna, “la vera sfida è quella di fornire a chi comanda la barca, solamente le informazioni essenziali in quel determinato momento. Il passo successivo, poi, è far sì che il sistema, in automatico, decida quali dati mostrarti a seconda dell’utilizzo che stai facendo della barca. In poche parole, che ‘impari’ dal tuo modo di usare la barca nel tempo.
Allora sì che potremo parlare di barca intelligente. Non è fantascienza: sui nostri radar, ad esempio, esiste la funzione ‘bay’ (baia), che puoi attivare premendo un tasto e che riduce la potenza del segnale e riduce la scala. Presto lo farà in automatico, perché le funzioni cambieranno in base alla posizione della barca grazie all’interfaccia con il GPS”.
Il futuro degli strumenti di bordo
Quello che ci ha raccontato Sesenna non è una sua “visione”, ma la vera tendenza del mercato. Che come sempre, nel caso della nautica, prende ispirazione dall’automotive. “In sintesi, avremo sistemi sempre più integrati, schermi ancora più ‘user-friendly’, app che si concentrano a fare una o due cose bene (una app con troppe funzionalità, anche di monitoraggio, è fallimentare perché rischia di non funzionare bene rovinando la reputazione del cantiere) e la barca che “impara” dal comportamento dell’utente”.
Eugenio Ruocco
ABBONATI E SOSTIENICI, TI FACCIAMO DUE REGALI!
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo due regali!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Ballata per un (grande) marinaio sconosciuto. Buon vento Sandro Quaglia
Se ne è andato Sandro Quaglia. Forse a molti di voi questo nome dirrà poco, ma in realtà Quaglia è stato uno degli ultimi Marinai della “vecchia guardia”. Al suo attivo una Whitbread (giro del mondo a vela), un Triangolo
Red Bull Sailing Academy: parte da Monfalcone il programma per far crescere i campioni di domani
In un momento in cui protagonisti del Circus della F1 sembrano volersi “imbarcare” anche in esperienze veliche, vedi Ferrari Hypersail, anche Red Bull Racing si butta in un’avventura tutta drizze e scotte. Il prossimo 5 luglio Red Bull Sailing Academy