Compatto e silenzioso, ecco il dissalatore (brevettato) per qualsiasi barca

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Si può avere a bordo un dissalatore di piccole dimensioni efficiente e silenzioso? Sì, li produce un’azienda italiana di Napoli dal 1998, si chiama Schenker ed espone alla Milano Yachting Week. Grazie ai brevetti depositati dall’azienda, i dissalatori di Schenker rappresentato un’ottima soluzione a bordo di barche di qualsiasi dimensione.

SCOPRI LA GAMMA DI DISSALATORI SCHENKER CLICCANDO QUI

Brevetti depositati = massima efficienza

Il successo dei dissalatori Schenker è dovuto anche, e forse soprattutto, alle tecnologie impiegate nella loro produzione. Ad esempio l’Energy Recovery System (sigla ERS), un dispositivo nato dagli investimenti dell’azienda in Ricerca e Sviluppo. Si tratta di un dispositivo che amplifica la pressione delle pompe e recupera tutta l’energia idraulica dalle membrane. In termini pratici questo significa avere un dissalatore che consuma fino all’80% in meno, con benefici per tutti: ambiente, silenziosità e portafoglio.

Il dissalatore per le barche da 7 metri

Lo Zen 30 è il più piccolino tra i dissalatori della gamma Zen. Gli esperti tecnici dell’azienda lo consigliano per barche a vela e catamarani da 25 a 40 piedi, ma addirittura si può installare sulle canoe oceaniche. Pesa appena 21 chilogrammi e ha un ingombro minimo, riesce a produrre fino a 30 litri di acqua all’ora con un consumo attorno ai 110 watt. Compatti e silenziosi, il dissalatore Zen, anche negli altri modelli Zen 50, Zen 100 e Zen 150, hanno avuto successo nel Mondo, tant’è vero che Schenker oggi distribuisce in 34 paesi differenti.

Contatta l’azienda con un click

Cliccando qui puoi visitare lo stand di Schenker alla Milano Yachting Week. Scopri tutti i modelli della gamma Zen e chiedi informazioni sul funzionamento di questi dissalatori. Ti basta riempire il form mail per entrare direttamente in contatto con Schenker!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Cataruga

Cataruga Tortue 147, il catamarano-casa (14m) per girare il mondo

La barca più visitata, più gettonata… più toccata dell’edizione 2025 dell’International Multihull show di La Grande Motte che ha appena chiuso i battenti? Sicuramente il catamarano Tortue 147, del neonato cantiere Cataruga. Cataruga Tortue 147 – Il nostro video Il

Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli

  Mentre la richiesta di catamarani sempre più lussuosi e confortevoli continua a crescere, emergono sul mercato anche proposte audaci e innovative che puntano a combinare prestazioni elevate con design all’avanguardia. In questo 2025 vedremo, probabilmente, ancora più catamarani “fuori

Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno

Il 2025 per la nautica sarà un’altro anno dove l’attenzione ai catamarani sarà particolare. Queste imbarcazioni, sempre più diffuse per la loro stabilità e spazio a bordo, stanno evolvendo per soddisfare anche i più esigenti. Con l’emergere di modelli all’avanguardia

Torna in alto