Transat Jacques Vabre: si parte! In regata anche Pedote e Fantini
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è il gota della vela oceanica in partenza il 7 novembre per la Transat Jacques Vabre, la transatlantica in doppio da Le Havre a Fort de France in Martinica, aperta a Class 40, Imoca 60 e Ultime. Solo per citare qualche nome in regata ci saranno i vincitori del Vendée Globe (2013 e 2017) François Gabart e Armel Le Cleac’h, che si sfideranno nella classe Ultime, i maxi trimarani di 30 metri, e saranno in buona compagnia dato che se la vedranno con personaggi del calibro di Thomas Coville e Franck Cammas, due autentiche leggende della vela mondiale. In corsa nella classe Imoca 60 anche l’ultimo vincitore del Vendée Globe, yannick Bestaven, insieme al top degli skipper della classe.
GLI ITALIANI ALLA TRANSAT JACQUES VABRE
E ovviamente ci sarà anche un po’ d’Italia, con Giancarlo Pedote e Andrea Fantini. Il primo come ovvio regaterà sul suo Imoca 60, Prysmian Racing, la barca che lo accompagnerà fino al giro del mondo del 2024. Pedote sarà in coppia con Martin Le Pape. Si tratta dell’ultima regata in cui vedremo l’Imoca 60 dello skipper toscano in questa versione. Al Salone Nautico di Genova Pedote ha infatti annunciato che sono in arrivo diverse modifiche alla barca per renderla più performante in vista dei prossimi appuntamenti.
Andrea Fantini sarà invece impegnato nei Class 40, su Guidi, in coppia con il francese Charles Louis Mourruau. Per il ferrarese si tratta del ritorno a una transatlantica dopo la Route du Rhum del 2018, portata al traguardo con grande tenacia nonostante una barca non giovanissima e un meteo molto complesso. per lui l’occasione per uno nuovo step in avanti.
IL NUOVO PERCORSO DELLA TRANSAT JACQUES VABRE
La novità interessante dell’edizione 2021 della Transat Jacques Vabre è il nuovo percorso della regata. Le classi in regata avranno infatti percorsi di lunghezza differente. I Class 40 dovranno passare a sud di Capo Verde, per un totale di 4600 miglia. Imoca 60 e Multi 50 invece di miglia ne copriranno 5800 con il doppiaggio di Fernando de Noronha. Gli Ultime saranno quelli con il percorso più lungo, 7500, e prima di dirigersi verso i Caraibi dovranno passare per l’arcipelago di Trinidade.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non