Mini Transat, si riparte! L’Italia punta su Riva, tutti a caccia di Fink

Il prologo della Mini Transat

Non ci sono più scuse, il momento del tuffo oceanico è arrivato, la partenza della seconda tappa della Mini Transat, il 29 ottobre, inaugura il momento della resa dei conti dopo una prima tappa densa di polemiche. Saranno 2700 le miglia da coprire, da Santa Cruz alle Canarie fino a Saint-François in Guadeloupe.

Avevamo lasciato la Giuria Internazionale della Mini Transat con un verdetto che giudicava come inadeguata la condotta della Direzione di Regata in occasione della pertubazione al largo del Portogallo. Ma il fattaccio della prima tappa non si era ancora esaurito: un successivo intervento della Giuria ha ritoccato ulteriormente i tempi delle classifiche, cercando di considerare anche la particolarità della situazione meteo che si era delineata. Non più 24 ore di bonus a tutti gli skipper che si erano rifugiati in porto, ma tempi diversi in base alle varie situazioni.

LE GERARCHIE TRA I PROTOTIPI

Nei Prototipi la situazione è delineata: la vittoria se la giocano in quattro skipper, racchiusi in 9 ore di distacco. Tanguy Bouroullec dovrà guardarsi le spalle da Fabio Muzzolini, Pierre Le Roy e Irina Gracheva. Per tutti gli altri il distacco è di oltre 3 giorni, con Matteo Sericano che riparte dall’11ma posizione della prima tappa.

LA CLASSIFICA TRA I SERIE

Nei Serie, dopo il “caso Fink“, la situazione è molto pià incerta. Il giovane tedesco adesso ha meno di 2 ore di margine su Hugo Dhallenne, di fatto non potrà fare nessun calcolo e sarà costretto ad attaccare se vuole confermare la sua leadership. Le speranze italiane sono aggrappate soprattutto ad Alberto Riva, 11mo, staccato di 17 ore 38 minuti e 23 secondi. Edilizia Crobatica può realisticamente recuperare questo tempo su Fink con una tappa d’attacco, ma ci sarà da fare i conti con Dhallenne e con tutti gli altri skipper che si trovano in classifica davanti a Riva. Il podio è lontano ma non impossibile da raggiungere con una tappa perfetta. Giovanni Mingucci riparte dalla 20ma posizione, Giammarco Sardi dalla 23ma, Luca Del Zozzo dalla 37ma, Massimo Vatteroni dalla 42ma, Francesco Renella dalla 61ma.

TRACKING

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

5 Classic Boat da crociera da 15.49 a 16.06 metri

5 Classic Boat da 15.49 a 16.06 metri Tra le grandi barche che oggi navigano sotto la nomea di “Classic Boat”, tante furono non solo oggetti eccezionali e innovativi, ma anche veri e propri trend-setter, barche che, nella loro lungimiranza,

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*