Mini Transat: partiti! Rivedi il video dello start da Les Sables d’Olonne
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Questa volta sono partiti veramente gli 84 skipper della Mini Transat, con i 7 italiani in regata. Saranno 4000 le miglia da coprire, in due tappe, la prima delle quali arriverà alle Canarie, la seconda direttamente in Guadalupe.
IL VIDEO DELLA PARTENZA DELLA MINI TRANSAT 2021
https://www.youtube.com/watch?v=uKtvOS0pf_0&t=933s
GLI ITALIANI ALLA MINI TRANSAT
Luca Del Zozzo: è alla sua seconda Mini Transat dopo avere concluso l’edizione 2009 al 14mo posto.
Il 59enne di Cattolica ci riprova con un Maxi 650, barca del 2020, con la quale punta decisamente a migliorare la sua prima partecipazione. Può dire la sua, da tenere d’occhio.
Giovanni Mengucci: a 21 anni è un esordiente assoluto della Mini Transat, frequenta la classe dal 2018. Correrà però con un Pogo 3 del 2019, con l’obiettivo di fare esperienza e dire la sua in una flotta ultra competitiva, con la voglia di portare la regata fino in fondo e poi dare un occhio alla classifica.
Matteo Sericano: il genovese ci riprova dopo essersi dovuto ritirare nel 2017, a 24 anni torna all’attacco nella categoria prototipi. La barca con cui correrà è il Wevo disegnato dal progettista italiano Oris Martino d’Ubaldo. Una barca innovativa che inizialmente era stata pensata per la categoria Serie ma non ha ancora ottenuto l’ok per farne parte. Regatando nei prototipi ci sarà da vedere sopratutto nella seconda tappa se riuscirà a tenere il passo dei più veloci, ma il ragazzo può fare cose importanti.
Massimo Vatteroni: uno degli amatori di questa regata, ha iniziato con il Mini nel 2020 riuscendo a completare le miglia necessarie per la qualifica a bordo del suo pogo 2. “Aspiro a mantenere un ritmo costante, che spero mi permetta di piazzarmi nella Top 30”, ha dichiarato, un obiettivo comunque ambizioso per un esordiente della classe.
Giammarco Sardi: nome da tenere d’occhio perché ha fatto molto bene nel circuito Mediterraneo e può dare fastidio dentro la flotta dei Serie. Il 34enne romano corre con un Maxi 650 del 2019, barca quindi che lo mette alla pari sotto il punto di vista delle performance con i pretendenti alla top 10. E’ un esordiente della regata ma non dell’Oceano, dato che lo ha attraversato con un cat sportivo in coppia con Tullio Picciolini nel 2019.
Francesco Renella: 52 anni da Genova, è uno dei veterani della classe italiana che frequenta dal 2005 ma non ha mai fatto la Mini Transat. Corre con un Pogo 2, con l’obiettivo di fare una regata pulita e mettere in pratica tutta l’esperienza di questi anni in Mini 650.
Alberto Riva: potrebbe essere lui lo skipper più “pericoloso” del gruppo italiano, dato che ha dimostrato anche di essere competitivo rispetto alla flotta francese nelle ultime prove di stagione corse in Oceano. Anche lui regata con un Vector, sul quale è salito anche l’amico Ambrogio Beccaria con il quale ha mosso i primi passi in Mini. Un passaggio di testimone sarebbe impensabile?
Mauro Giuffrè
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti del Giornale della Vela, si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 49 euro e ti facciamo anche un regalo!
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DEL GIORNALE DELLA VELA
Ogni giorno interviste, prove di barche, webinar. Tutta la vela, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ un servizio gratuito e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa vuol dire essere Marinaio. La scomparsa di Pinin Borghi
Se n’è andato a 84 anni nella sua Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio in Liguria, “Pinin” Borghi, uno degli ultimi grandi marinai italiani. Abbiamo chiesto a Danilo Fabbroni, uno dei suoi allievi, di ricordarlo, ne è nato un
Al via il Giro d’Italia a Vela 2025: salite a bordo con noi!
Dall’1 giugno al 13 luglio torna il Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Le tappe saranno annunciate il 5 maggio durante lo scalo di Reggio Calabria del Tour del Mediterraneo di nave “Vespucci”.
La Lunga Bolina: tutti i vincitori della classica toscana in un’edizione in notturna
Va in archivio la Lunga Bolina 2025, la classica regata d’altura che si svolge nelle acque toscane, con partenza e arrivo a Porto Santo Stefano dopo avere lasciato a sinistra le Formiche di Grosseto, il Giglio e Giannutri per un
Antigua Sailing Week, è qui la festa (noi ci siamo e ve la raccontiamo)
Dalla nostra inviata ad Antigua Ida Castiglioni – E’ arrivata alla sua 56° edizione e sta per cambiare: dal prossimo anno si correrà con un mese e mezzo di anticipo – dal 18 al 22 marzo 2026 – per permettere