Questa barca a fine vita si ricicla completamente: 100% green
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La maggior parte delle barche che troviamo in mare, anche derive di piccole dimensioni, non vengono riciclate a fine vita, perché non completamente separabili in tutti i materiali che le compongono. Northern Light Composites, nata nel 2019, si è posta come obiettivo quello di creare barche “riciclabili” ottimizzando in quest’ottica i materiali e i processi produttivi scelti.
VISITA LO STAND DI NORTHERN LIGHT COMPOSITES ALLA MYW CLICCANDO QUI
La barca eco di Northern Light Composites
Fabio Bignolini, Andrea Paduano e Piernicola Paoletti vogliono dimostrare che è possibile navigare con uno scafo prodotto nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. La startup ha studiato e realizzato un composito, utilizzato per produrre le barche, formato da fibre vegetali, l’anima dello scafo è in PET e la resina utilizzata (Elium) è altamente riciclabile. La vetroresina, solitamente utilizzata per le barche, è infatti legata a resine vinilesteri non separabili dal composito a fine vita. I materiali che utilizzano in NLC si possono invece separare senza problemi garantendo la piena riciclabilità della barca.
Un progetto che è già realtà
Dal 2020 Northern Light Composites è fuori con i primi due progetti: Ecoprimus, una piccola barca pensata per i giovani velisti e le scuole di vela, ribattezzata “Optimist 2.0” ed Ecoracer 769, sviluppato con il designer Matteo Polli. Questa barca è un prototipo da regata nato per le competizioni ORC Sportboat.
Scopri la storia di Northern Light Composites qui
Cliccando qui puoi visitare lo stand di Northern Light Composites alla Milano Yachting Week, trovi tantissimi video che spiagano il processo di ricerca e sviluppo portato avanti dalla startup. E se sei curioso puoi contattarli con una mail!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cataruga Tortue 147, il catamarano-casa (14m) per girare il mondo
La barca più visitata, più gettonata… più toccata dell’edizione 2025 dell’International Multihull show di La Grande Motte che ha appena chiuso i battenti? Sicuramente il catamarano Tortue 147, del neonato cantiere Cataruga. Cataruga Tortue 147 – Il nostro video Il
Charter, servizi, formule d’acquisto: tutte le novità per una vacanza in catamarano nel 2025
Catamarano è sinonimo di vacanza in barca a vela per la stragrande maggioranza di chi sogna un’estate in mare. Se per l’estate 2025 state pianificando la vostra, date un’occhiata a queste proposte. Alcuni operatori permettono di cercare la barca, al
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Mentre la richiesta di catamarani sempre più lussuosi e confortevoli continua a crescere, emergono sul mercato anche proposte audaci e innovative che puntano a combinare prestazioni elevate con design all’avanguardia. In questo 2025 vedremo, probabilmente, ancora più catamarani “fuori
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Il 2025 per la nautica sarà un’altro anno dove l’attenzione ai catamarani sarà particolare. Queste imbarcazioni, sempre più diffuse per la loro stabilità e spazio a bordo, stanno evolvendo per soddisfare anche i più esigenti. Con l’emergere di modelli all’avanguardia