Strumentazione su misura barca per barca, qui ti spiegano tutto

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Lo stand di Garmin Marine alla Milano Yachting Week è manna dal cielo per chi deve cambiare l’elettronica di bordo. Trovate infatti le migliori configurazioni possibili, spiegate nel dettaglio, a seconda della lunghezza della vostra barca. Ogni yacht ha infatti esigenze diverse e diversi schemi di collegamento, che dipende anche dall’uso che fate della barca, crociera o regata.

CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE PROPOSTE DI GARMIN MARINE

Barca a vela fino a 13 metri

Dalla demotica di bordo alla strumentazione per la navigazione, cliccando qui trovate tutto ciò che occorre su una barca a vela da 13 metri, da crociera o da regata. L’EmpirBus Web Display (WDU) è il cuore pulsante della demotica e vi permette di tenere sotto controllo tutto ciò che vi serve a bordo. Livelli dell’acqua e del carburante, accensione e spegnimento luci, pompa di sentina, è tutto collegato all’HUB. Scopri cosa ti serve a bordo di una barca a vela da 13 metri cliccando qui!

Barca a vela di 16 metri

Per questa configurazione, il centro di comando sono i due Chartplotter GPSMAP 1222 da 12 pollici. Grazie al touchscreen si possono controllare da questo display anche il VHF, l’AIS e l’autopilota di bordo. Trovate anche il Reactor Autopilot Remote Control, uno speciale telecomando con cui controllare l’autopilota da qualsiasi punto della barca. Stazione del vento, antenna ed ecoscandaglio si integrano perfettamente con il resto dell’elettronica a bordo. Clicca qui per vedere la configurazione completa per una barca a vela di 16 metri.

Barca a vela di 21 metri

Lo schema proposto Garmin per una barca a vela di 21 metri consente di controllare tutta la strumentazione di bordo anche sottocoperta. Un display touch screen GPSMAP 8424xsv da 24 pollici consente infatti di accedere a tutte le informazioni necessarie, mentre un display touchscreen più piccolo da 7 pollici è posto direttamente nella cabina armatoriale. Sicurezza, comunicazione e autopilota saranno sempre sotto i vostri occhi, anche quando riposate in coperta! Qui trovi lo schema di collegamento proposto per le barche a vela di 21 metri.

Volete una configurazione su misura? Cliccate qui!

Visitando lo stand di Garmin Marine alla Milano Yachting Week potrete contattare direttamente un esperto o un responsabile di Garmin. Insieme potrete progettare la strumentazione di bordo più adatta a voi e alla vostra barca! Vi basta cliccare sui pulsanti mail o Whatsapp.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli

  Mentre la richiesta di catamarani sempre più lussuosi e confortevoli continua a crescere, emergono sul mercato anche proposte audaci e innovative che puntano a combinare prestazioni elevate con design all’avanguardia. In questo 2025 vedremo, probabilmente, ancora più catamarani “fuori

Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno

Il 2025 per la nautica sarà un’altro anno dove l’attenzione ai catamarani sarà particolare. Queste imbarcazioni, sempre più diffuse per la loro stabilità e spazio a bordo, stanno evolvendo per soddisfare anche i più esigenti. Con l’emergere di modelli all’avanguardia

Torna in alto